PierGSi Inserito: 2 settembre 2022 Segnala Inserito: 2 settembre 2022 Ciao, sto automatizzando le tapparelle di casa e vorrei inserire una sicurezza per evitare il cesoiamento del gatto eventualmente addormentato sul davanzale nel caso di manovra a distanza. Il motore tubolare da circa 160W non mostra praticamente differenza di assorbimento a vuoto o sotto carico, nel primo caso diventa incandescente in brevissimo tempo. Ho microcontroller con previste due uscite per relè (ALZA-ABBASSA) , sensore magnetico per la posizione relativa (pensavo a 4 magneti per giro posizionati su 4 lati del tubo ottagonale) e possibilità di implementare qualsiasi strategia, un sensore di corrente HALL tipo ACS 712 potrebbe informarmi sul raggiungimento dei finecorsa, che spengono il motore, ma a quanto pare nessuna indicazione relativa al carico meccanico. Qualche idea ? Grazie.
xblitz Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 (modificato) Secondo me conviene agire sul gatto e non sulla tapparella. Siamo nel campo delle semplici ipotesi - non saprei suggerirti una tecnologia specifica - ma potresti mettere un chip RFID al collare del gatto e uno o più lettori sulla base della tapparella... questa quando scende si avvicinerà al davanzale e quindi al collo del gatto; a quel punto viene letto l'rfid e quindi il gatto è sul davanzale. A questo punto si arresta la corsa della tapparella. Tu mi dirai: ma c'è il rischio che la tapparella non si abbassi se il gatto non è sul davanzale ma comunque troppo vicino - risposta: è un azionamento automatico non presidiato a vista, sostituisci "tapparella" con "cancello" e "gato" con "bambino piccolo" e vedrai che non ho tutti i torti. Modificato: 2 settembre 2022 da xblitz
Ctec Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 Potresti cercate (non so le dimensioni) le bandelle a pressione che vengono messe sotto le saracinesche automatiche per fermarsi (e magari riaprirsi) se colpiscono qualcosa, un umano o un gatto...
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 (modificato) 1 ora fa, xblitz ha scritto: Secondo me conviene agire sul gatto e non sulla tapparella. Concordo! Basarsi sull'assorbimento di un asincrono monofase di quella taglia è più che inutile, come hai già verificato; hai 3 opzioni: Dissuadere il gatto dallo sdraiarsi sul davanzale. Bandella con interruttore a pressione, come suggerisce Ctec. Però bisogna essere sicuri della pressione che esrcitano le molle Fotocellule a livello davanzale che tagliano il comando di discesa. Modificato: 2 settembre 2022 da Livio Orsini
xblitz Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 (modificato) 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Fotocellule a livello davanzale che tagliano il comando di discesa. Che probabilmente è la soluzione più affidabile - o che comunque necessita di meno prove per testarne l'efficacia. Basta che uno non lasci roba sul davanzale - tipo vasetti di piante. Modificato: 2 settembre 2022 da xblitz
Ivan Botta Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 7 ore fa, PierGSi ha scritto: sto automatizzando le tapparelle di casa e vorrei inserire una sicurezza per evitare il cesoiamento del gatto eventualmente addormentato sul davanzale nel caso di manovra a distanza. Come sicurezza, sia per il gatto che per la casa, potresti installare una telecamera, da visionare prima di azionare la tapparella.
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2022 Segnala Inserita: 3 settembre 2022 9 ore fa, xblitz ha scritto: Basta che uno non lasci roba sul davanzale - tipo vasetti di piante. Anche in questo caso farebbe la sua funzione, evitando rotture di vasi o, peggio, cadute di vasi dal davanzale.😄
drn5 Inserita: 3 settembre 2022 Segnala Inserita: 3 settembre 2022 Limiterei la corsa della tapparella. Diciamo stop a 10cm dal davanzale. Non ti cambia la vita e salvi di sicuro il gatto.
PierGSi Inserita: 5 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2022 mmh...ci penso e valuto, forse posso sfruttare un profilo per passare un cavetto ed in tal caso sarebbe relativamente semplice fare una coppia tx rx ad infrarossi a 38 kHz con led e ricevitore tipo quelli delle TV. Dal momento che il tutto fa parte di una rete domotica potrei usarlo anche come anti-intrusione. La bandella sul bordo richiede alimentazione, o batterie e link radio o infrarossi. Per carità, ci sono coppie tx rx a 433 Mhz che costano 1€ e li avrei anche, ma il tutto inizia a diventare troppo elaborato per la funzione da svolgere. Quando decido faccio sapere, grazie.
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2022 Segnala Inserita: 6 settembre 2022 8 ore fa, PierGSi ha scritto: La bandella sul bordo richiede alimentazione, o batterie e link radio o infrarossi. Di solito queste bandelle equivalgono ad un contatto pulito normalmente chiuso. Superata una determinata pressione il contatto si apre. Credo diventi macchinoso avere 2 fili che devono seguire il percorso dell'avolgibile. Anche montare un trasmettitore a batteria sull'avvolgibile è sempre un lavoro un po' complicato. La soluzione della barriera IR, per conto mio è ancora la più praticabile. Cisono fotocellule alimentate a batteria con trasmettitore a 433MHz incorporato che risolvono il problema dei cavi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora