Vai al contenuto
PLC Forum


MACCHINA DEL CAFFE GAGGIA SYNCRONY LOGIC COME TESTO LA TURBINA?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera ho da diverso tempo questa macchina smontata e mi sono deciso ora di ripararla. Ho fatto operazione preventiva di disicrostazione calcare introducendo come di consueto dell'aceto nel circuito.

La macchina macina il caffè e va in blocco perché non viene azionato il solenoide che apre la tramoggia del caffè. L'ho testato direttamente e funge. Allora ho controllato i due triac e sono buoni pure quelli. Andando a ritroso vedo che uno dei triac viene azionato col funzionamento della turbina che ha tre fili: marrone giallo e verde. 

Come si testa? Col tester n ohm segna open loop. Dandogli la 12V su marrone marrone e giallo il mio alimentatore assorbe 1A.

 

. me please

 

e controllato 


Inserita:

Ciao la turbina la puoi aprire tranquillamente e pulirla.

per provarla la devi attaccarla alla scheda e alimentarla (ocio a non fare corti)

se non erro il filo giallo dovrebbe essere l'uscita e ogni volta che il magnete passa sotto al sensore questo segnale va basso da 5vdc passa a 0volt

lo puoi controllare con il tester

buon lavoro

Inserita:

Quale magnete? Credo di aver dato la 12v prima di scrivere il post. Vedo che i tubi della turbina avevano un colore giallo come se fosse residuo di acqua o aceto in precedenza usato per disincrostare.

 

comunque @beppe18 ti ho risposto al messaggio privato 

Inserita: (modificato)

Mapperchè gli hai dato una tensione e così alta a caso? 

Dovrebbe essere un sensore hall. C'è un magnetino nel rotore che passa sotto al sensore ad ogni giro della turbina. Le due metà del guscio dovrebbero essere avvitate tra loro di un quarto di giro. 

Non vedo però che centri con la tramoggia del caffè. Se non funzionasse non riusciresti neanche a caricare il circuito o produrre acqua calda/vapore.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Probabilmente la scheda fà un controllo di funzionamento e si interrompe prima ancora dell'azionamento del solenoide della tramoggia. Infatti non carica il caffè nel circuito. L'acqua calda e il vapore lo produce.

Inserita:

Eh, quindi la turbina funziona altrimenti si bloccherebbe chiedendo di caricare il circuito.

Inserita:

Probabilmente la scheda fà un controllo di funzionamento e si interrompe prima ancora dell'azionamento del solenoide della tramoggia. Infatti non carica il caffè nel circuito. L'acqua calda e il vapore lo produce.

 

Sono riuscito ad aprire la turbina, ma il sensore non si vede... da quello che vedo su internet pare essere proprio un transistor al suo interno. Ciò che vorrei capire con certezza sono i collegamenti....

Inserita:

Chettimporta i collegamenti, funziona!

Il sensore hall ha 3 zampe come un transistor.

Inserita: (modificato)

Voglio testarlo con sicurezza. Non sò se sulla scheda tutto funzioni correttamente.

 

Si chiama sensore a effetto hall. Devo solo capire quale è l'uscita e quale la 5V

 

Dove avete letto che accetta in ingresso max 5Volt? Su internet non c'è scritto la sigla del sensore. Quello che ho visto qui sotto accettamax  28V in ingresso. il circuito sotto serve per testarlo

 

image.jpeg.0b87dfb09d603191bc1651cc06ef9499.jpeg

 

Modificato: da mcgaiver
Inserita: (modificato)

Dunque c'è una piccola fessurina sopra il connettore e da li ho capito i collegamenti. Credo che giallo sia il positivo, marrone il gnd e il verde sia l'uscita.

 

L'ho alimentato con 5 volt e misurando con il multimetro l'uscita ruotando il magnete stante sul rotore turbina, il multimetro segna Open Loop.

 

Misurando tra marrone e giallo, quindi tra pin di massa e positivo c'è un impedenza di circa 8 MOhm e tra marrone e verde circa 34 MOhm. Badate che il marrone é il secondo pin del transistor, quindi la massa. Invertendo i puntali sui rispettivi pin segna OL

 

In base a questo si può dire che é non funzionante?

Modificato: da mcgaiver
Inserita:

a parte le tue considerazioni, se l'uscita non è caricata non vedrai mai nulla. Anche lo schema di test, che non si capisce se hai applicato, prevede un carico da 10kohm

Inserita:

L'uscita ha il suo carico da 10 KOhm. Alimentando a 5 volt il transistor come in figura si ha un assorbimento di 0,03 A. Misurando l'uscita rispetto a massa si ha una tensione di V 1,8 e non variano se muovo il rotore facendo passare il magnete vicino al transistor.

Inserita:

Il ragnetto di cui parliamo è il seguente.

 

Su datasheetarchive introducendo la sigla 50g hall sensor mi da come contenuto approssimativo quello del ugs3119 che esiste in versione U e T.

 

Pensate sia quello giusto?

 

 

20220909_170041.jpg

Inserita:

Ti faccio una domanda. Hai provato a versarti una tazza di acqua calda col sensore scollegato?

Inserita: (modificato)

Ho messo in funzione la macchina inizialmente senza acqua sentendo la pompa fare uno strano rumore. Ho quindi creduto che a secco non lavorasse correttamente e quindi ho aggiunto lateralmente il serbatoio di caduta direttamente sulla pompa bypassando la turbina che tuttavia era collegata elettricamente anche se aperta per verificare se al passaggio del magnete l'uscita si azzerava. Nulla. Rimane sempre a 5 volt. 

 

Quando ho fatto riscaldare l'acqua ho aperto la valvola e da li ê uscita  dell'acqua calda.

 

 

P.S.  il codice del ragno trovato su web come penso equivalente é UGN3119 e non come.ho scritto sopra a questo post.

 

 

Modificato: da mcgaiver
Inserita: (modificato)

Allora simula il funzionamento di un hall sano, fai un caffè e cortocircuita picchiettando velocemente con un cacciavite i pin di output e ground quando senti la pompa partire.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

già fatto. Infatti parte la pompa. Non volutamente sono riuscito a capire così che non funziona il ragnetto...😁

 

quello che vorrei capire è che visto l'esistenza di vari hall transistor, e visto che non esiste un datasheet del tipo da me in possesso, se posso prendere ad esempio il UGN3119 o quello che trovo in commercio...

Inserita: (modificato)

Le varianti penso differiscano sulla sensibilità magnetica. Io prenderei quella più sensibile o direttamente una turbina nuova.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

10 pezzi di 3503 costano 2 euro spedizione inclusa. La turbina nuova se la preni in germania costa sui 10 euro più spedizione. Vedi te...

 

Se capisco un attimo quale UGN devo considerare mi regolo...

Inserita:
1 hour ago, mcgaiver said:

10 pezzi di 3503 costano 2 euro spedizione inclusa

e arrivano a natale...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...