Michele77 Inserito: 3 gennaio 2008 Segnala Inserito: 3 gennaio 2008 Ciao a tutti,vorrei chiedere delle info riguardo l'uso della pinza amperometrica.Per rileva l'amper é indifferente se viene collegata alla fase o al neutro?Per rilevare il valore i 2 becchi della pinza devo appoggiare su un cordina spellata oppure direttamente sulla guaina che ricopre la cordina? Volendo trovare l'alternativa alla pinza con il tester devo collegare i 2 puntuali alle estremita' della cordina tagliata da rilevare?E quale valore selezionare?Spero nelle vostre utili info. Grazie a presto
domeci Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 La pinza amperometrica serve a misurare la corrente che circola in un cunduttore.Essa deve avvolgere il conduttore e, in un sistema monofase, è indifferente se sei sulla fase o sul neutro. In un sistema trifase, generalmente, si misura la corrente di fase....In altre parole, la cordina deve passare dentro l'anello formato dai becchi della pinza. I becchi devono toccarsi e devon essere perfettamente combacianti per formare una "ciambella col buco". Nel buco ci passa la cordina della quale vuoi misurare la corrente che la attraversa.In alternativa puoi utilizzare un tester collegandolo in serie al circuito, in questo modo: scolleghi la cordina in un punto. In tale punto ci colleghi un puntale del tester. L'altro puntale lo appoggi (saldamente, altrimenti rischi di fare scintille se la corrente è abbastanza elevata) sull'estremità della cordina rimasta scollegata. Il tester deve essere posizionato su Ampere (A).Comunque ti sconsiglio l'uso del tester se non hai molta confidenza con questo tipo di misure. La pinza amperometrica è più sicura.
Pierluigi Borga Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Attento anche ai valori di fondo scala che selezioni....specie se vai su imp industriali.....Poi ci sono anche pinze per correnti disperse ma sono ancora costosissime....con quellle abbracci fase e neutro per leggere il valore della corrente dispersa se c'è....
Michele77 Inserita: 3 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Ok!!! Grazie per la spiegazione esauriente,come ho ben capito non si deve spellare la cordina.Ma la pinza fa tutto anche con guaina che ricopre la cordina?
restinelli Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Si, fa tutto senza contatto. E' proprio quello il vantaggio di utilizzare la pinza.Attenzione che se devi misurare correnti in C.C. ci vuole una pinza con sensore ad effetto di Hall. Se non diversamente specificato le pinza amperometriche consentono di misurare grandezze in C.A..
Michele77 Inserita: 3 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Come mi hai fatto capire,se devo misurare anche le correnti continue prima di comprarla devo specificare che voglio quella che misura anche la corrente continua??
JumpMan Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Se un giorno utilizzarai il tester ricordati di staccare i puntali e di spostare la rotella via dalla misura "A" quando hai finito !!!
Michele77 Inserita: 3 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 (modificato) Se un giorno utilizzarai il tester ricordati di staccare i puntali e di spostare la rotella via dalla misura "A" quando hai finito !!!Ti ringrazio per il consiglio, mi spieghi il perche'?Che puo' succedere?Forse si puo' bruciare il tester o forse puo' essere pericoloso per me? Modificato: 4 gennaio 2008 da Michele77
JumpMan Inserita: 4 gennaio 2008 Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 Forse si puo' bruciare il tester o forse puo' essere pericoloso per me?Entrambe le cose !Se la volta successiva vai a misurare la 400V con il tester posizionato su scala "20A" ti scoppia in mano e il rame dei puntali ti si spalma sulla faccia Specialmente se sul tester c'è scritto "unfused" ma anche col fusibile da 20A fa un bel botto !
Michele77 Inserita: 4 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 Vi chiedo l'ultima info riguardo la pinza amperometrica e spero che mi darete una mano.In quali casi un installatore di impianti elettrici usa la pinza amperometrica??Se l'impianto e' stato dimensionato bene con le fissate regole cioe' cavo da 2,5 mmq per le prese, 1,5mmq per le luci, 4-6 mmq per le dorsali, a che cosa puo' servire la pinza amperometrica?
Luca Bettinelli Inserita: 4 gennaio 2008 Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 a che cosa puo' servire la pinza amperometrica?A misurare la corrente ! Giuro di non avere capito il senso della tua ultima richiesta.
Michele77 Inserita: 4 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 Cerchero' di spiegarmi meglio.A misurare la corrente ed é OK.In che casi e guasti andiamo a misurare la corrente?Per vedere l'assorbimento di un apparecchio elettrico e cosi dimensionare meglio l'impianto?O nei guasti dove si bruciano i fili e quindi verificare l'assorbimento che si ha in quel filo?Oppure...
Luca Bettinelli Inserita: 4 gennaio 2008 Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 Per il dimensionamento proprio no, il dimensionamento si fa prima di tirare una linea.Misurare la corrente può servire come diagnosi di problemi, come verifiche e quant'altro.Metti caso che un interruttore automatico da 10A continua a scattare, ti piazzi la tua bella pinza amperometrica e verifichi se la corrente assorbita è effettivamente superiore a 10A oppure se è l'automatico che si è starato.La puoi utilizzare per verificare l'assorbimento di un motore elettrico per individuare se sta funzionando entro i sui limiti o se è sovraccaricato.E tanti altri casi dove è necessario misurare la corrente assorbita da qualche cosa.
ClA Inserita: 4 gennaio 2008 Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 In un normale impianto domestico non serve tutti i giorni!!!Tant'è che molti elettricisti nemmeno la usano.La stima della massima corrente in un circuito di solito la sai già, perchè è determinata dai carichi alimentati.Magari la si usa per curiosità.Oppure per avere conferma di un consumo anomalo.Per esempio scatta un interruttore e non si capisce il perché.Allora verifichi facendo la misura della corrente.Oppure in una scatola di derivazione può essere utile per individuare un conduttore se non si riesce altrimenti (l'unico carico acceso è quello là, se solo in quel filo passa corrente deduco che... etc).Oltre alla pinza amperometrica, consiglio a tutti un comodo apparecchietto che Lidl mette in vendita periodicamente (ci si iscriva alla news letter per essere informati di quando c'è).E' un piccolo tester passante con ingresso e uscita tramite presa e spina.Fa da voltmetro, amperometro, wattmentro, energimetro....E' comodissimo per misurare la tensione o la potenza ad una presa, con o senza carico, senza dover smontare nulla.E' preciso e costa pochissmo. Dovrebbero averlo tutti gli elettricisti.
JumpMan Inserita: 5 gennaio 2008 Segnala Inserita: 5 gennaio 2008 E' comodissimo per misurare la tensione o la potenza ad una presa, con o senza carico, senza dover smontare nulla.E' preciso e costa pochissmo. Dovrebbero averlo tutti gli elettricistiVero !Unica pecca: schuko entra... schuko esce... come tutti i prodotti elettrici del LIDL. Comunque per quello che costa è bella, ti mostra perfino il cos-fi e il prezzo in euro dei consumi effettuati. Io l'ho già sperimentata sulla lavastoviglie per vedere qual'è il programma più conveniente
ClA Inserita: 5 gennaio 2008 Segnala Inserita: 5 gennaio 2008 schuko entra... schuko esce... come tutti i prodotti elettrici del LIDLVero! del resto Lidl è un negozio di tedeschi... per il pubblico tedesco....ma è un problema facilmente aggirabile con due buoni adattatori
cdc Inserita: 9 gennaio 2008 Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 Ciao,secondo voi si riesce a modificare per misurare il consumo generale dell'abitazione?
ClA Inserita: 9 gennaio 2008 Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 Ciao,secondo voi si riesce a modificare per misurare il consumo generale dell'abitazione?tanto tempo fa era stata fatta una discussione del genere su un apparecchietto simile.....le conclusioni erano che era possibile ma non opportunonon è fatto per funzionare 24h/su 24..... per sempre
cdc Inserita: 10 gennaio 2008 Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 Se sai qual'è la discussione puoi per favore rintracciarla?E se volessi usarlo non 24h su 24, ma quando accendo più elettrodomestici per tener controllato l'assorbimento, sarebbe fattibile?Ciao
Del_user_23717 Inserita: 10 gennaio 2008 Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 Se hai questa curiosità, forse è più idoneo un dispositivo di misura da montare direttamente sulla guida DIN del centralino di casa, Gavazzi li fa anche da un modulo (mi pare) con indicatore display multifunzione (V, A, W, cos phi, ecc.), non so quanto costa quello della lidl, ma questo che ti ho indicato parte dalle 60€ per il modello più semplice... poi se ti interessa ci sono anche a 4 moduli con contatto a relè per l'eventuale disinserimento di carichi... insomma, se poi ti addentri, vedi che ogni produttore ha i sui giochini... La discussione la ricordo anche io, ma non penso il titolo.... forse qualcosa del tipo "stanchi di andare a riattaccare il contatore in pigiama"vedi tu...ciaoAttilio
ClA Inserita: 10 gennaio 2008 Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 non so quanto costa quello della lidl,sui 7 euro
Savino Inserita: 11 gennaio 2008 Segnala Inserita: 11 gennaio 2008 non so quanto costa quello della lidl,sui 7 euro Lidl? behh.. per quanto mi riguarda, acquisto molto poco da loro... ma ci vado esclusivamente per prendere le scatole di tortiglioni "Primadonna" ( pasta di semola di grano duro ) che sono la fine del mondo. Infatti, essendo all'estero , per me non c'e' posto migliore... scusate l'OT ma e' vero.
cdc Inserita: 14 gennaio 2008 Segnala Inserita: 14 gennaio 2008 Se hai questa curiosità, forse è più idoneo un dispositivo di misura da montare direttamente sulla guida DIN del centralino di casa, Gavazzi li fa anche da un modulo (mi pare) con indicatore display multifunzione (V, A, W, cos phi, ecc.), non so quanto costa quello della lidl, ma questo che ti ho indicato parte dalle 60€ per il modello più semplice...Mi puoi dire il codice che provo a cercarlo?Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora