Vai al contenuto
PLC Forum


Problema videocitofono elvox 7549 monofamiliare


Messaggi consigliati

Leonardo Macheda
Inserito:

Salve,sono Leonardo,questa è la mia prima discussione sul forum e mi scuso se ho sbagliato qualcosa.

Ho un problema con un videocitofono della elvox in modo particolare il modello 7549.Premetto che quando è stato fatto l'impianto elettrico, l'elettricista no ha previsto dei corrugati distinti per l'impianto citofonico e io purtroppo non me ne sono accorto.Ho installato il videocitofono utilizzando il cavo elvox originale cioè il 7321.E. posa esterna, con il risultato che il video è ok  ma nell'audio si sente un ronzio da alternata che varia di intensità di giornata in giornata.Dopo varie prove sull'unita esterna per cercare di ridurre il rumore,provo a cambiare tipologia di cavo utilizzando un cavo schermato della Berica  con foto allegata,con schermatura in alluminio e trecciola in rame. Ho collegato la trecciola in rrame all'impianto di terra, come da foto allegata,cercando di isolare il cavo da distrurbi elettromagnetici, ma il risultato è stato ,vido ok e l'audio un po meno ronzio del solito con punte di quasi assenza .Ormai, avendo esaurito le idee per eventuali prove da poter eseguire ,mi affido a voi del forum ,se avete qualche suggerimento da potermi dare per se non annullare,almeno ridurre al massimo il ronzio.Premetto che il videocitofono ha ancora qualche mese di garanzia, per cui se dovesse essere un problema di filtraggio da parte del l'alimentatore potrei sfruttarla.Ho dimenticato di dire che ho fatto anche la prova di collegamenti volanti fra l'alimentatore e le unità interna ed esterna e il rumore  era lievissimo, quasi zero, anche se provato solo per un'attimo.Dall'alimentatore all'unità interna sono circa 16 metri di cavo  e invece  dall'alimentatore all'unità esterna sono circa 32 metri.Ho anche collegato all'alimentatore il 69rh della elvox  per avere dei contatti puliti per apertura cancello scorrevole, ma questo non influisce visto che il rumore c'era anche prima di collegarlo.Mi scuso ancora se ho sbagliato qualcosa nella presentazione della discussione e spero che possiate darmi un consiglio per risolvere o attenuare il problema. Grazie.

IMG_20220907_094234.jpg

IMG_20220907_094244.jpg

IMG_20220907_094306.jpg

IMG_20220907_101636.jpg

IMG_20220907_102641.jpg


Inserita:

Ciao Leonardo Macheda,

10 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

...........Ormai, avendo esaurito le idee per eventuali prove da poter eseguire ,mi affido a voi del forum ,se avete qualche suggerimento da potermi dare per se non annullare,almeno ridurre al massimo il ronzio

Prova, ma non ti assicuro nessun risultato, però allo stesso tempo "peggio" di così credo non si possa fare. Metti degli anelli in ferrite ai capi di tutti i cavi citofonici.

 

11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

Premetto che il videocitofono ha ancora qualche mese di garanzia,...............

Se non l'hai già fatto, farei rivalsa sull'elettricista che non ha posato le tubazioni dedicate, anche se presumo "lascia il tempo che trova" 🤔

 

11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

questa è la mia prima discussione sul forum e mi scuso se ho sbagliato qualcosa...........

.Mi scuso ancora se ho sbagliato qualcosa nella presentazione della discussione e spero che possiate darmi un consiglio per risolvere o attenuare il problema.

Magari tutti "si sbagliassero" come te, sei stato chiaro e preciso 👍

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Roby,grazie per la dritta provero' anche con gli anelli in ferrite per vedere se migliora qualcosa.

Grazie.

Inserita:
11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

provero' anche con gli anelli in ferrite per vedere se migliora qualcosa.

Facci sapere come va allora, ciao

Inserita:

Ciao a tutti, sono Mario. 

io farei anche una misura del ripple ed in assenza di un oscilloscopio o perlomeno un tester misurando in AC sulla continua (che mi sembra 24V), proverei a mettere in parallelo un condensatore elettrolitico per es, di 1.000 microF 35V e sperare...

Ciao 

 

Inserita:
2 ore fa, mmz599 ha scritto:

io farei anche una misura del ripple ed in assenza di un oscilloscopio o perlomeno un tester misurando in AC sulla continua (che mi sembra 24V)

Ciao Mario mmz599, se intendi la tensione del BUS in uscita dall'alimentatore è di 28VDC, comunque l'idea "non fa male", anzi, ma per fare una misura più attendibile bisognerebbe avere un tester che misura VAC e VDC contemporaneamente.

 

2 ore fa, mmz599 ha scritto:

proverei a mettere in parallelo un condensatore elettrolitico per es, di 1.000 microF 35V e sperare...

Anche questo, tentar non nuoce

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Mario, farò la prova,mi sembra di capire  che devo misurare la tensione i in alternata in uscita sui 28v , cioè dovrei mettere un condensatore  sia nel bus  dell'unità interna e sia in quello che va nell'unità esterna. Essendo che ho usato il 69rh  per i contatti puliti il condensatore dovrei metterlo in uscita da quest'ultimo che poi va all'unità interna.

Grazie mille per l'interessamento da parte di Roby 73 e di te Mario.

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Roby e  Mario mmz599,ho fatto la provdi mettere un condensatore da 1000uf 60v in parallelo uno all'uscita dell' alimentatore che va all'unità esterna e uno all'uscita del 69rh Elvox che va all'unità interna.Ma il risultato è che non vedo nulla come immagine nell'unità interna.Mi dovrò, rassegnare.

Inserita:
3 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

...........Mi dovrò, rassegnare.

Con gli anelli in ferrite hai provato?

 

Hai misurato la tensione AC e DC sull'ingresso del monitor sia a monitor acceso e anche spento?

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Roby,non ho fatto ancora la prova con gli anelli,.Ieri  ho preso  dal negoziante di elettronica dove vado do solito,dietro suo consiglio una bobina  da inserire in serie al positivo di entrambe le uscite dell'alimentatore a 28v.Ho fatto la misurazione in dv e ac con il tester e mi dà 30,5 v a cornetta agganciata e 0 volt in alternata .A cornetta in uso mi dà 29,5-30 v in dc e 0 in alternata.Faro' in settimana la prova con le bobine anche se dubito sul risultato.Ho provato a staccare i magnetotermici del centralino cercando di capire quale zona possa portare le interferenze,ma non cambia nulla.Grazie  Roby.

Inserita:
1 ora fa, Leonardo Macheda ha scritto:

Ho fatto la misurazione in dv e ac con il tester e mi dà 30,5 v a cornetta agganciata e 0 volt in alternata ...........

Le misure sembrerebbero anche corrette, non sembra nemmeno che ci sia l'ingresso di alternata.

 

2 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

Ho provato a staccare i magnetotermici del centralino cercando di capire quale zona possa portare le interferenze,ma non cambia nulla

Li hai staccati tutti o più di uno lasciando acceso solo l'impianto citofonico, oppure uno alla volta e poi riaccendendoli?

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Roby,ho provato sia staccandoli uno per volta e riaccendendo e sia staccando i generali tranne quello dove c'è il video citofono e non cambia niente.Tranne che possa essere la vicinanza del cavo principale che porta la corrente dentro casa.E'una battaglia  ormai persa, comunque grazie mille per l'interessamento.

Inserita:
11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

ho provato sia staccandoli uno per volta e riaccendendo e sia staccando i generali tranne quello dove c'è il video citofono e non cambia niente.Tranne che possa essere la vicinanza del cavo principale che porta la corrente dentro casa.

A questo punto sarebbe da fare la prova del 9, cioè se avessi la possibilità di collegare l'impianto citofonico con un cavo collegato direttamente dal citofono all'alimentatore.

Cioè Scollegando la linea montante e collegando solo il cavo volante (è sufficiente un 2x1,5mmq) direttamente sotto al contatore del fornitore (ENEL o chi per essa) e vedere se il problema sussiste ancora.

 

Un'altra prova che si potrebbe fare più "semplice" da un punto di vista logistico, è quella di lasciare l'impianto elettrico così com'è, scollegare il videocitofono o il posto esterno (è indifferente prima l'uno o l'altro), dalle loro posizioni attuali e collegarli direttamente sotto all'alimentatore con uno spezzone di cavo da un paio di metri al massimo, questo per capire se il tratto che da problemi è quello interno o quello che va all'esterno, per assurdo potrebbe essere difettoso anche l'alimentatore o un altro componente che crea questo difetto.

Alla fine, se necessario si potrebbe provare a collegare sia il posto esterno e sia quello interno direttamente sotto all'alimentatore e capire se il problema sparisce..

 

11 ore fa, Leonardo Macheda ha scritto:

E'una battaglia  ormai persa

No, perché? 🤔☺️  Prova dai che vediamo chi la vince, prego

Leonardo Macheda
Inserita:

Ciao Roby,avevo provato già con dei fili volanti a provare l ' alimentatore con l'unità interna ed esterna  e in effetti il rumore  praticamente non c'era,anche se provato solo per un minuto.Credevo che con un cavo schermato e con messa alla terra avrei praticamente risolto,invece il rumore di sottofondo va a momenti,alcune più forte ad altre meno.Penso che sia il tratto interno dal centralino alla prima scatola di derivazione che si vede nelle foto,a dare i problemi ,anche si tratta di  circa 3 metri.Proprio non so. Provero' ancora qualcosa ,ma temo che non ci sia  tanto da fare .Grazie infinite comunque.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...