Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio verniciatura termosifoni


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

dovrei sabbiare e verniciare 2 termosifoni in ghisa anni '70 4 colonne uno piccolo da 6 elementi l'altro da 12 elementi.

Avrei bisogno di alcune informazioni o consigli:

dovendoli staccare dall'impianto, devo svuotare completamente l'impianto o basta che chiuda la mandata ed il ritorno dei radiatori interessati ?!?

Le eventuali valvole di sfiato devono essere staccate ?!?

Una volta sabbiato devo applicare un antiruggine oppure posso già applicare lo smalto ?!?

Quale smalto è preferibile utilizzare e quante mani devo dare ?!?

Nel radiatore più grande c'è della ruggine tra una giuntura tra due elementi, una volta sabbiato quale accorgimenti bisogna utilizzare per evitare che si formi di nuovo la ruggine ?!?

 

Grazie.

 


Inserita: (modificato)
3 ore fa, spiker ha scritto:

dovendoli staccare dall'impianto, devo svuotare completamente l'impianto o basta che chiuda la mandata ed il ritorno dei radiatori interessati ?!?

Basta che chiudi andata e ritorno, sperando che chiudano per bene e non ci siano gocciolamenti.

 

3 ore fa, spiker ha scritto:

Le eventuali valvole di sfiato devono essere staccate ?!?

Se vuoi si, io solitamente le copro con nastro in carta da carrozzieri.

 

3 ore fa, spiker ha scritto:

Quale smalto è preferibile utilizzare e quante mani devo dare ?!?

Io solitamente utilizzo smalto all'acqua, se di buona qualità basta una mano.

 

3 ore fa, spiker ha scritto:

Nel radiatore più grande c'è della ruggine tra una giuntura tra due elementi, una volta sabbiato quale accorgimenti bisogna utilizzare per evitare che si formi di nuovo la ruggine ?!?

Per fare un buon lavoro sarebbero da dividere gli elementi e cambiare le guarnizioni, altrimenti con il tempo troverai ancora ruggine.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

Se vai in un buon colorificio trovi lo smalto specifico per radiatori ( resiste al calore) 

Inserita:

Ok grazie.

Vorrei farli solo sabbiare e poi tingerli di nuovo.

 

Ma per dividere gli elementi è un'operazione difficile ?!? Che tipo di guarnizioni sono da cambiare ?!?

 

Inoltre l'antiruggine deve essere applicato prima dello smalto all'acqua ?!?

 

Grazie.

Inserita:

non sabbiarli, ti posso dire per esperienza che non più di un mese sarai costretto a sostituirli tutti per perdita lungo gli elementi 

carteggiali e lavali poi una mano di un buon smalto per radiatori e sei a posto

Inserita:

Grazie per la risposta.

Per carteggiarli quale grana mi consigli. Perchè su un termosifone in particolare si sono formati dei granuli in rilievo e dubito che con la carta riesca a portarli via. Non sò se sono della vernice o della ghisa stessa, anche se dubito che siano della ghisa. Sono proprio in rilievo e molto ruvidi.

 

Grazie.

Inserita:

Per i grumi userei una spazzola di ferro, carteggiarli serve a niente. Non li toglierei nemmeno dalle staffe, ma con un paio di pennelli dopo averli puliti con uno scovolino darei direttamente lo smalto. Perchè fare fatica e tirarsi addosso problemi di scarico, carico e perdite? Li vernici con le finestre aperte...

Inserita:

Quindi useresti la spazzola di ferro solo sulla parte dove ci sono i grumi ?!? Non carteggeresti tutto il termosifone ?!?

Altrimenti mi hanno consigliato di ruotarlo di 180° così le imperfezioni rimangono nella parte inferiore e non si vedono più.

 

Se non carteggio tutto il termosifone posso dare lo smalto nuovo sopra lo smalto vecchio senza aver carteggiato ?!?ù

 

Grazie.

Inserita:

non ho capito se con la carta abrasiva devo tornare a vedere la ghisa oppure basta che tolga un po' di vernice superficiale. Quale grana consigliate di usare ?!? Devo utilizzare anche la spazzola di ferro ?!?

Inserita:

La spazzola la usi per le parti grumose, sempre che siano di vernice. La carta vetra o la tela smeriglio non servono a meno che ci fai dei solchi e allora le usi per "ammorbidirli". Puoi usare un detergente a spruzzo e uno straccio prima di dare lo smalto nuovo. Quelli specifici per termosifoni attaccano sul vecchio smalto.

vincenzo barberio
Inserita:
Il 15/9/2022 alle 01:28 , drn5 ha scritto:

Non li toglierei nemmeno dalle staffe,

Io farei in questo modo nel caso di radiatori a piastra, ma visto che sembrano a colonna, non so se tutte le parti a vista siano facilmente raggiungibili col pennello

 

Il 15/9/2022 alle 08:38 , spiker ha scritto:

Altrimenti mi hanno consigliato di ruotarlo di 180°

 

Inserita:

Grazie per le risposte. Allora ruotarlo di 180 gradi sarebbe possibile il problema è che anche la parte inferiore presenta della ruggine. comunque l'ho staccato in quanto non è molto grande ed è facilmente trasportabile.

Ho iniziato a carteggiare con carta grana 40. Per le parti con i grumi o provato a carteggiarle, diventa liscia la superficie ma ci rimangono come dei buchi sullo smalto rimasto.

 

Non ho capito se devo riportarlo alla ghisa oppure basta ammorbidire lo smalto e renderlo un po' più ruvido per poter applicare il nuovo smalto.

 

Altrimenti ho delle spazzole di ferro a testa circolare di diverse misure per possono essere collegare al trapano. Potrei utilizzare anche quelle ?!?

 

Grazie.

Inserita:

Si i termosifoni sono in ghisa 8 elementi 4 colonne.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusatemi,

dopo aver carteggiato ed utilizzato spazzola di ferro, in alcuni punti sono arrivato anche alla ghisa, togliendo tutta la vernice, mentre in altri mi sono limitato a grattare il vecchio smalto senza portarlo via ma a renderlo meno spesso ed un po' più ruvido, ho applicato uno smalto all'acqua specifico per caloriferi in ghisa.

 

Il problema è che sono già alla seconda mano ma continua a fare puntini di ruggine su tutti gli elementi sparsi qua e là. Con tutti questi puntini di ruggine c'è più ruggine di prima. Cosa devo fare ?!?

 

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...