Vai al contenuto
PLC Forum


Autarchia energetica


Messaggi consigliati

Inserita:

Bene... alla fine siamo giunti al nocciolo della questione, ovvero che ALLO STATO ATTUALE DELL'ARTE senza nucleare non si va avanti - indipendentemente dal discorso dell'autarchia energetica.

Parlo per me: a mio avviso chi si dice ecologista non può essere contro il nucleare.

Quindi potrebbero sussistere i presupposti per riaprire il nucleare in italia?


  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • xblitz

    26

  • Livio Orsini

    12

  • Alessio Menditto

    11

  • mgaproduction

    5

Inserita:
  Il 15/09/2022 alle 16:54 , Semplice 1 ha scritto:

Ciao a tutti

Ho visionato il "fumettone" segnalato da Dumah Brazorf e anche la valanga di estasiati consensi che ne sono seguiti (intendo su You Tube, non nella presente Discussione) :

 

 

Io sono sicuramente fuori dal CORO, intendo dal "coro" degli Youtubisti entusiasti.

A scanso di equivoci io, al tempo del 1° Referendum avevo votato in grande solitudine per IL MANTENIMENTO DEL NUCLEARE !!!

Al 2° Referendum (intruppato insieme a non so quanti altri Quesiti Referendari) non ci sono proprio andato a perdere tempo).

----------------------------------------------------------------------

 

Per quanto riguarda il "filmino" :

 

Praticamente una mitragliata di parecchi minuti di Asserzioni Dogmatiche "Papali" che non concedono respiro.

Expand  

Al primo minuto dice "lascio tutte le fonti in descrizione". Ed è tutta quì la differenza tra

 

  Il 15/09/2022 alle 16:54 , Semplice 1 ha scritto:

Un Tizio arringava la platea di una trentina di persone, attratte con il passaparola, e con la promessa di rivelare inediti segreti per entrare in un "giro" di facili, sicuri ed onestissimi guadagni nel tempo libero ...

Expand  

e una persona seria.

Lascio qui le fonti utilizzate: Morti Chernobyl e Fukushima: https://www.unscear.org/docs/reports/... e https://ourworldindata.org/what-was-t... Scorie: http://nuclearsafety.gc.ca/eng/waste/... Risorse di uranio: https://world-nuclear.org/information... FAQ https://www.iaea.org/newscenter/focus... Comparazione energia nucleare con altre fonti: https://www.sciencedirect.com/science... Calcoli su prospettiva rinnovabili e nucleare https://www.sciencedirect.com/science... https://www.youtube.com/watch?v=dX0_F...

 

Poi lo stile dello youtuber può non piacere ma non è un motivo per additarlo come dispensatore di bugie.

 

  Il 15/09/2022 alle 16:54 , Semplice 1 ha scritto:

Alla fine si trattava della Filiazione Italiana di STANHOME AMERICA (realmente ottimi prodotti ma parecchio costosi, made in USA", per la pulizia e il buon mantenimento degli Interni Casa).

Expand  

Li conosco... e tu mi vuoi confrontare un'organo ONU con un'associazione di truffatori a schema piramidale?!?
 

  Il 15/09/2022 alle 16:54 , Semplice 1 ha scritto:

Su ogni Nominativo inferiore al proprio Livello ("Platea dei Sottostanti"), veniva riconosciuto in piccolo Utile sull'ammontare del valore delle vendite effettuate dai "Sottostanti" a favore del "Soprastante" (Strutturazione Piramidale). 

Expand  

e cosa c'entra con il nucleare? e te lo chiedo da persona che nel 2012 votò contro il nucleare perché non gli pareva il caso di dare i soldi alla Whestinghouse per rifilarci una tecnologia obsoleta.

 

Se hai fonti ACCREDITATE che confutano quelle che ho postato io sono ben accette.

Inserita:

altro video interessante che parla anche un po' in dettaglio di Caorso
 

 

Poi per carità, con i se e con i ma la storia non si fa.

Inserita:
  Il 15/09/2022 alle 20:42 , xblitz ha scritto:

Poi per carità, con i se e con i ma la storia non si fa.

Expand  

 

Però bisogna anche considerare che non sempre, anzi quasi mai, la principale corrente (chissà perchè oggi si usa l'inglesismo "main stream") dell'informaione, quella strettamente legato ai centri di potere del momento, da tutte le informaioni.

Non dico che mentano, ma molto spesso omettono. Certe notizie si devono ricercare con pazienza ricercando e confrontando parecchie fonti.

Ne abbiamo avuto una prova durante la recente pandemia, con la disputa scoppiata nella sezione italiana dell'OMS. L'OMS è un organo ufficile dell'ONU, non un'associazione privata. Eppure sembrerebbe che il responsabile italino sia stato rimosso, o si sia "spontaneamente" dimesso perchè la sua relazione fortemente critica sull'operato dello Stato Italiano, era stata modificata su pressione del ministero (ministro) della sanità.

 

Come ho scritto da subito a commento del filamtino, ritengo che in quel filamto ci siano parecchie imprecisioni e qualche inesatteza. Che siano volute per avvalorare la tesi, o sino dovute ad ingnoranza non lo so, però ci sono.

 

Ripeto. Il nucleare ci serve, anzi ci serviva, però la maggior parte dei cittadini che non lo vuole non lo fa per un preconcetto antinuclearista, ma lo fa per paura di come si fanno i lavori pubblici in questo disgraziato paese.

Se non si riesce a rientrare nei parametri di tutte le nazioni civili è inutile pensare al nucleare.

Gli icidenti capitano. Gli effetti possono essere più o meno catastrofici in funzione di come si fanno i lavori.

L'Italia ha una densità abitativa media di oltre 200 persone a km2 (cito a memoria quindi il dato ptrebbe essere inesatto); se si considera che cica 1/3 della superficie non è abitabile la densità è ancora maggiore. Un'incidente come quello di Chernobil avrebbe consegueze devastanti.

Ma da noi non ci si vuol pensare, basti vedere i milioni di persone che vivono su quella enorme bomba che il Vesuvio. Non si sa quando, ma i vulcanologi sono certi che prima o poi ripeterà un'eruzione simile a quella che distrusse Pompei ed Ercolano.

Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

Non dico che mentano, ma molto spesso omettono.

Expand  

Bene, cosa omettono? riferimenti? perché è già la seconda volta che dici che vengono omesse delle cose, cosa però non lo dici.
 

  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

Certe notizie si devono ricercare con pazienza ricercando e confrontando parecchie fonti.

Ne abbiamo avuto una prova durante la recente pandemia, con la disputa scoppiata nella sezione italiana dell'OMS. L'OMS è un organo ufficile dell'ONU, non un'associazione privata. Eppure sembrerebbe che il responsabile italino sia stato rimosso, o si sia "spontaneamente" dimesso perchè la sua relazione fortemente critica sull'operato dello Stato Italiano, era stata modificata su pressione del ministero (ministro) della sanità.

Expand  

Proprio perché tutti possono menti bisogna dare adito solo a chi mette le cose nero su bianco, così da poter essere confutate anche in un secondo momento (e questo vale per tutto, non solo per il nucleare).

 

  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

Come ho scritto da subito a commento del filamtino, ritengo che in quel filamto ci siano parecchie imprecisioni e qualche inesatteza.

Expand  

Stiamo ancora aspettando COSA è stato omesso.

 

  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

Che siano volute per avvalorare la tesi, o sino dovute ad ingnoranza non lo so, però ci sono.

Expand  

Stiamo ancora aspettando COSA è stato omesso.

 

  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

Gli icidenti capitano. Gli effetti possono essere più o meno catastrofici in funzione di come si fanno i lavori.

Expand  

Quindi quello che viene detto nel filmato: che la iaea non controlla, che si fanno ancora le centrali senza schermo del vessel... sono false, giusto?

 

  Il 16/09/2022 alle 05:53 , Livio Orsini ha scritto:

L'Italia ha una densità abitativa media di oltre 200 persone a km2 (cito a memoria quindi il dato ptrebbe essere inesatto); se si considera che cica 1/3 della superficie non è abitabile la densità è ancora maggiore.

Un'incidente come quello di Chernobil avrebbe consegueze devastanti.

Expand  

Nella centrale di Chernobyl non c'era il guscio in calcestruzzo e vessel era sotto un capannone di lamiera.

La densità di abitanti in italia è 195.26 abitanti/km^2, quella del giappone è di 333 abitanti/km^2 non mi sembra che abbiano avuto particolari problemi, fatto salvo quelli logistici nelle immediate ore successive all'incidente (per l'evacuazione - ricordiamoci che erano anche nel bel mezzo dell'emergenza tsunami e terremoto).

 

Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 07:40 , xblitz ha scritto:

La densità di abitanti in italia è 195.26 abitanti/km^2, quella del giappone è di 333 abitanti/km^2 non mi sembra che abbiano avuto particolari problemi

Expand  

Stai mischiando mele con pere! In Giappone esiste un altra filosofia per certe cose dai suvvia..

Poi non è che se vedo una puntata dei Simpson mentre Homer è in centrale, automaticamente divento un esperto di centrali nucleari...

perlomeno io no...alcuni dopo aver visto un paio di video su youtube magari si!

Inserita: (modificato)
  Il 16/09/2022 alle 08:45 , mrgianfranco ha scritto:

Poi non è che se vedo una puntata dei Simpson mentre Homer è in centrale, automaticamente divento un esperto di centrali nucleari...

Expand  

Per quanto ne sai, potrei pure avere una laurea in ingegneria nucleare e non dirtelo...

 

  Il 16/09/2022 alle 08:45 , mrgianfranco ha scritto:

perlomeno io no...alcuni dopo aver visto un paio di video su youtube magari si!

Expand  

Per questo chiedo le fonti di quello che uno asserisce, così me le leggo con calma e poi valuto se quello a cui fai riferimento è propaganda spicciola o ha una sua dignità.

Quindi, fin'ora la situazione è che siamo tutti d'accordo che è impensabile rimanere, nel lungo periodo senza centrali nucleari. C'è gente che ha postato roba nell'intento di dissipare alcune paure (legittime peraltro). Chi ha paura lo ha palesato chiaramente però non ha portato uno straccio di prova in sostegno della sua teoria.

Nota a margine: tralasciamo i complottismi... sul crollo delle torri gemelle ci sono 2 versioni, una del NIST e una seconda di un professore dell'università dell'alaska. Entrambe gli studi sono di libero accesso e chi possiede le competenze (strutturisti) è in grado di valutare la bontà degli stessi... alla fine è saltato fuori che la versione più accreditata è quella del NIST perché nello studio del professore dell'università dell'alaska si fanno delle approssimazioni troppo forti, ti che gli incastri di alcune travi sono perfettamente rigidi. Un simile livello di contestazione è possibile solo se si citano gli studi così da confutare le varie ipotesi di partenza. Quindi mi ripeto: o si forniscono dati o tutte le obbiezioni sono irricevibili.

Modificato: da xblitz
Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 07:40 , xblitz ha scritto:

Stiamo ancora aspettando COSA è stato omesso.

Expand  

 

Non ho molto tempo da perdere per certe......amenità, comunque ti faccio un esempio per tutti.

Hanno scritto che dopo lo tzunami di Fukujima non ci sono stati casi di malattie oncologiche.

Questa è una distorsione della realtà che, a mio giudzio, è in malafede.

Per stabilire gli effetti delle radiazioni non bastano pochi mesi o qualche anno.

Ci sono malattie che si evidenziano quasi immediatamente, specialmente se i livelli assorbiti sono elevati, mentre se sono bassi la malattia si evidenzia anche dopo parecchi anni. E qualche cosa di simile al mesotelioma polmonare causato dall'esposizione all'amianto si può manifestare anche dopo oltre un decennio, anzi ci sono casi in cui si manifestato dopo venti anni dall'esposizione.

Poi ci sono gli effetti sulle seconde generazioni, come conseguenza della esposizione di persone in età giovanile.

Non si può affermare: "non ci sono state conseguenze." Correttamente si dovrebbe affermare: "allo stato attuale non sono state riscontrate conseguenze significative sulla popolaione esposta alle radiazioni"

 

Poi se tu preferisci accettare come un dogma quello che è scritto nel documento, accomodati, ma non pretendere che anche tutti gli altri la pensino come te.

Quell'articolo sembra quasi una pubblicità redazionale.

Eppure, anche la televisione di stato, ha fatto delle inchieste e dei servizi seri e abbastanza onesti sui vari incidenti. magari sono andati in onda a tarda sera/notte, ma ci sono stati. E se si ascolta attentamente l'aria di "tutto va ben, madama la marchesa" tipico di articoli come quello in oggetto, suona molto sospetto.

Inserita:

L'energia pulita esiste, in pochi parlano di solare a concentrazione che se ci pensiamo sfrutta le proprietà geometriche di una parabola posizionando una tubazione con un fluido vettore passante per il fuoco... altri sfruttano il moto ondoso del mare... insomma il nucleare è l'ultima risorsa considerando i tempi per la progettazione/realizzazione.  L'Africa potrebbe diventare ricca vendendo l'energia prodotta sfruttando il deserto

Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 17:13 , ilsolitario ha scritto:

L'energia pulita esiste, in pochi parlano di solare a concentrazione che se ci pensiamo sfrutta le proprietà geometriche di una parabola posizionando una tubazione con un fluido vettore passante per il fuoco...

Expand  

Se ne parla del solare, il problema è lo stoccaggio: le batterie sono inquinanti...
 

  Il 16/09/2022 alle 17:13 , ilsolitario ha scritto:

altri sfruttano il moto ondoso del mare...

Expand  

Il mediterraneo è un mare chiuso, non so quanto questo possa funzionare, però nessuno ne parla... forse perché la spesa non vale la resa?

 

  Il 16/09/2022 alle 17:13 , ilsolitario ha scritto:

L'Africa potrebbe diventare ricca vendendo l'energia prodotta sfruttando il deserto

Expand  

Discorso trito e ritrito... sarebbe bello piazzare una regione di pannelli fotovoltaici in mezzo al deserto e fornire energia al globo, il problema è il fattore logistico oltre al fatto che il solare c'è solo nelle ore diurne.

Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

Non ho molto tempo da perdere per certe......amenità,

Expand  

No non sono amenità, sono discorsi che se non si fanno neanche in forum tecnico c'è da farsi 2 domande - chissà se nell'altro forum (quello con stelline e gagliardetti) danno risposte così... avresti risposto lo stesso se fossimo stati al referendum del 2012? accettiamo il fatto che il mondo del 2022 non è lo stesso del 1970?!?

 

basterebbe dire: "io non sono un esperto e non è un argomento di cui mi sono mai interessato per cultura personale, non me ne frega niente resto coi miei dubbi"... almeno si palesa la volontà a non voler affrontare il discorso.
 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

comunque ti faccio un esempio per tutti.

Hanno scritto che dopo lo tzunami di Fukujima non ci sono stati casi di malattie oncologiche.

Expand  

Non ha detto questo, ha detto che il livello di radiazioni - per quanto dice la medicina nel 2022 - è troppo basso per evidenziare un nesso causa effetto... questo significa che
1) i danni deterministici da radiazioni non ci sono, perché non sono stati osservati
2) è probabile che non ci saranno danni stocastici

Per fare un paragone: io progetto un circuito facendo attenzione che il transistor lavori nella SOA, di sicuro il transistor non schiatta per una sovratensione (effetto deterministico), però magari è fallato e si brucia dopo breve tempo (effetto stocastico).
 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

Questa è una distorsione della realtà che, a mio giudzio, è in malafede.

Expand  

questo è un dubbio legittimo, ci vorrebbe un oncologo.

 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

" Correttamente si dovrebbe affermare: "allo stato attuale non sono state riscontrate conseguenze significative sulla popolaione esposta alle radiazioni"

Expand  

Che infatti è quello che hanno detto...

 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

Poi se tu preferisci accettare come un dogma quello che è scritto nel documento, accomodati, ma non pretendere che anche tutti gli altri la pensino come te.

Expand  

Della IAEA mi fido ma non lo reputo un dogma.

 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

Quell'articolo sembra quasi una pubblicità redazionale.

Expand  

Quell'articolo è stato fatto in collaborazione con "l'avvocato dell'atomo" che è un fisico teorico... non l'ultimo degli idioti (si spera sia obbiettivo nelle sue argomentazioni, a me sembra di si).

 

  Il 16/09/2022 alle 16:17 , Livio Orsini ha scritto:

Eppure, anche la televisione di stato, ha fatto delle inchieste e dei servizi seri e abbastanza onesti sui vari incidenti. magari sono andati in onda a tarda sera/notte, ma ci sono stati.

Expand  

Se parli di quello che dice Tozzi... sappi che a detta sua i transistor sono obsoleti perché invetati 70 anni fa... sinceramente di uno che ragiona così mi fido poco.

Inserita:
  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

Non ha detto questo, ha detto che il livello di radiazioni - per quanto dice la medicina nel 2022 - è troppo basso per evidenziare un nesso causa effetto... questo significa che
1) i danni deterministici da radiazioni non ci sono, perché non sono stati osservati
2) è probabile che non ci saranno danni stocastici

Expand  

 

Se ti piace dirlo in questo modo, fallo; però il senso non cambia.

Si cerca di dare l'impressione che non è successo alcunchè, mentre nella realtà non si sa cosa potrà accadere.

E il ragionamento infantile del: "Se non riesco a vederlo non esiste"

 

  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

No non sono amenità, sono discorsi

Expand  

 

No, sono amenità gli articoli come quello su cui stiamo dibattendo, non i problemi tecnici legati all'energia termo nucleare.

 

  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

Che infatti è quello che hanno detto..

Expand  

 

Non non hanno detto questo, anzi hanno cercato di dare l'impressione del contrario. E un modo di esprimersi tipico dei legulei: non dicono il falso ma, omettendo, cercano instillare nell'ascoltatore/lettore l'impressione che le cose siano ben differenti dalla realtà

Quell'articolo è solo un elenco di affermazioni dogmatiche, volte ad instillare nel lettore l'idea che il termo nucleare non abbia alcun risvolto negativo, che sia perfettamente sicuro, e che qualsiasi incidente sia comunque privo di conseguenze.

  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

basterebbe dire: "io non sono un esperto e non è un argomento di cui mi sono mai interessato per cultura personale, non me ne frega niente resto coi miei dubbi"...

Expand  
  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

basterebbe dire: "io non sono un esperto e non è un argomento di cui mi sono mai interessato per cultura personale, non me ne frega niente resto coi miei

Expand  

 

E esattamente il contrario di quello che penso e faccio.

  • Non mi reputo un esperto di problemi relativi alle centrali elettriche termo nucleari, però credo di avere conoscenze superiori alla conoscenza media della maggior parte dei cittadini italiani.
  • Mi sono interessato a questi problemi da sempre, ho cominciato a leggere documenti scentifici su quessto argomento dall'adolescenza. Inoltre, per un certo periodo della mia vita professionale, ho dovuto approfondire certe problematiche di automazione per questo tipo di centrali.
  • Mi importa moltissimo di queste problematiche e cerco di informarmi da fonti serie e, possibilmente, neutre.
  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

Quell'articolo è stato fatto in collaborazione con "l'avvocato dell'atomo" che è un fisico teorico... non l'ultimo degli idioti (si spera sia obbiettivo nelle sue argomentazioni, a me sembra di si).

Expand  

 

E la conferma di quello che ho scritto prima: "Quell'articolo è solo un elenco di affermazioni dogmatiche, ....". Non basta essere uno scienziato per essere credibile. Anzi per una persona molto competente è facile esporre le cose in modo tale che le persone incompetenti siano convinte della bontà delle sue tesi.

 

  Il 16/09/2022 alle 17:28 , xblitz ha scritto:

Se parli di quello che dice Tozzi..

Expand  

 

Tozzi è un geologo che racconta molte cose. Come divulgatore preferivo Piero Angela che, oltre ad essere più credibile in generale, era, giornalisticamente, molto più serio.

 

Comunque io ho esposto da subito i 3 problemi maggiori ed innegabili a cui nessuno qui, e non solo qui articolo compreso, ha dato risposte con soluzioni serie e praticabili:

  1. Le centrali termonucleari, anche quelle di ultima generazione, producono scorie. Dove e come verranno immagazzinate? La risposta che è data nell'articolo è, ad essere buoni, infantile.
  2. C'è il macigno, anzi la montagna, del "metodo italico" in voga almeno da 50 anni, di considerare i lavori pubblici, grandi e piccoli, come una specie di cassa da depredare, o di greppia a cui foraggiarsi, con le conseguenze che possiamo vedere. Una centrale termonucleare costruita in questo modo sarebbe come una bomba pronta ad espleder. Con bomba, a scanso di equivoci pretestuosi, non intendo "bomba atomica", ma anche una bomba tradizionale fa danni enormi. Come intendiamo risolvere questo problema? Sono decenni che tutti promettono di risolverlo. Ogni anno a partire dal famoso "Mani pulite", ci sono processi, inchieste ed arresti. Però il fenomeno non è stato debellato, anzi sembra che sia peggiorato.
  3. In Italia non abbiamo Uranio. Siamo dipendenti dalle importazioni forse ancora di più che per i combustibili fossili. Quindi anche se si tornasse alle centrali termonucleari, senza una seria politica di approvigionamenti siamo punto e a capo.

 

 

Inserita:

se metti dei campi solari in africa risolvi anche il problema della disoccupazione mondiale, voglio vedere quante volte alla settimana andranno puliti con la sabbia che c'è in giro..

 

è inutile, non esiste la soluzione ideale, va fatta un miscellanea del tutto per avere un sistema integrato ed elastico di produzione..

di tutto un po'..

 

la cosa assurda in italia è che ci si oppone a tutto, quanti sono i progetti di campi eolici offshore bloccati?

stesso per i rigassificatori ecc ecc..

 

 

Inserita:

Da noi in Piemonte hanno trasformato ettari ed ettari di succulenti e pregiati vigneti in campi fotovoltaici....mah....

Mi rendo conto che la terra da coltivare è bassa, ma non è che un impianto FV sia così facile da manutenere ma a quanto pare è di gran lunga più profittevole, soprattutto adesso.

 

Quanto al nucleare, per curiosità mi sono visto quel video fumettoso. A parfte il fatto che l'oratore ti rincoglionisce di nozioni che tirano l'acqua alle sue ideologie in materia, mi domando se mai si possa andare contro due, ben DUE referendum con i quali sono state prese determinate decisioni da parte del popolo italiano.

E non ne faccio una questione di presa di posizione per il si o per il no sul nucleare, ma semplicemente una domanda sul fatto se si possa così liberamente e comodamente sbattersene i maroni su una scelta (anzi due) che gli italiani sono stati chiamati a fare.

 

Poi, onestamente, potrei anche essere dell'idea che oggi con l'avanzare delle tecnologie, si sia perfezionato tutto il mondo in merito e i livelli di sicurezza siano tali da non destare più problematiche MA abbiamo sempre un MA : la storia insegna che dalla storia gli uomini non imparano un casso e le guerre nascono e continuano in ogni dove. Quindi perchè rischiare di costruire una centrale atomica, ovunque essa sia, se i pericoli di una guerra (già di per se tremendi) possono ulteriormente aggravare la situazione?

 

Non è meglio davvero darsi all'autarchia energetica con altri mezzi? Pare che ce ne siano...

Alessio Menditto
Inserita:

Il nucleare in Italia non si farà mai, almeno noi che stiamo scrivendo non lo vedremo, per un semplice motivo, che a parte le chiacchiere da campagna elettorale (il ponte di Messina è il classico esempio), non c’è proprio nessun accenno nemmeno di progetto, oltre che, ma non è un dettaglio…il referendum si è pronunciato contro, e andare contro un referendum non è poi così facile, perché altrimenti facciamo saltare ad esempio quello sul divorzio e sull’aborto, non funziona così.

Prendiamo atto che siamo dipendenti da energia fornita altrove e quello che possiamo fare è, nel nostro piccolo come consiglia Mg, difenderci come possiamo, pannelli solari, geotermia e poco altro.

Inserita:

Quel "poco altro" in realtà credimi che è tanto.

Un conoscente ha 2 appartamenti costruiti una 10ina di anni fa in piena città, senza FV ma con qualche diavoleria di geotermia per pescaggio di calore dal fondo (forse acqua, ma non vorrei dire cavolate. Non me ne sono mai interessato più di tanto fino ad ora).

Loro hanno una spesa media di 800€ l'anno compresivo di riscaldamento e NON hanno nemmeno il contatore del gas.

Tutto elettrico, condizionatori compresi.

Quindi direi che la tecnologia C'E' e funziona anche molto bene

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 10:26 , mgaproduction ha scritto:

Loro hanno una spesa media di 800€ l'anno

Expand  

Io direi "loro AVEVANO..."

 

Alessio Menditto
Inserita:

Si la geotermia è niente altro che una Pompa di calore che invece di scambiare con l’esterno (con tutti i problemi che ne consegue quando la temperatura dell’aria esterna scende verso lo zero) sostituisce in pratica la macchina esterna con scambiatori infilati nel terreno, usando così il calore latente della terra che rimane sempre più caldo dell’esterno.

Peró come dicevo alla noia, manca una visione globale, è tutto lasciato all iniziativa del singolo, IO faccio geotermia, IO metto i pannelli ecc, appena la questione si allarga ad altri, ad esempio condomini, la faccenda si complica molto, alcuni possono essere contrari e ti ostacolano, poi ti trovano problemi, tu stesso hai fatto emergere problemi con i rimborsi tanto ti sei dovuto scannare con le compagnie energetiche ecc. ecc.

 

E poi c’è il costo, parliamo pure male del super bonus ma ha permesso di isolare case e montare fotovoltaico che altrimenti probabilmente il 90% non avrebbe potuto fare ( certo paga lo Stato…), però questo non è un dettaglio, io se dovessi pagare il cappotto dovrei sborsare 100.000 euro ( spesa 1.200.000 euro per 11 proprietari), ma quando mai ?

C’e’ quindi qualcosa che non funziona in tutto il sistema in generale per cui i governano si scannano su cose infattibili e non si concentrano su quelle fattibili, e le uniche cose fattibili come il super bonus scatenano l’inferno come è successo.

E’ la distrazione di massa di chi sogna viaggi su Marte e non riusciamo nemmeno a riportare un uomo sulla luna perché il razzo manco riesce a decollare.

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 10:33 , Maurizio Colombi ha scritto:

Io direi "loro AVEVANO..."

 

Expand  

 

Si, vero ma negli 800 sono comprese le spese condominiali. Quindi al massimo arriveranno a 1000? Non di più...

Sempre pochissimo...

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Da noi in Piemonte hanno trasformato ettari ed ettari di succulenti e pregiati vigneti in campi fotovoltaici....mah....

Expand  

 

Questa è un'altra delle assurdità italiche.

Si è consumato ottimo suolo coltivabile per fare campi fotovoltaici, invece di usare solo terreno marginale, tetti, parcheggi e fare barriere frangirumore per le autostrade.

 

E chiaro che se gonfio, facendo pagare agli utenti, il prezzo dell'energia prodotta da FV, c'è chi è pronto a specularci.

Gli incentivi andavano erogati solo a chi mette i pannlli "a tetto" o con soluzioni simili.

 

Poi ci si lamenta per il consumo di suolo.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

ma semplicemente una domanda sul fatto se si possa così liberamente e comodamente sbattersene i maroni su una scelta (anzi due) che gli italiani sono stati chiamati a fare.

Expand  

 

Le scelte non sono immutabili, si possono modificare, visto che anche la tecnologia si è evoluta.

Però tra i prougnatori del nucleare ad ogni costo, non ce ne è uno che abbia dato una risposta chiara e convincente ai 3 grossi problemi che ho elencato.

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 10:26 , mgaproduction ha scritto:

con qualche diavoleria di geotermia per pescaggio di calore dal fondo (forse acqua, ma non vorrei dire cavolate. Non me ne sono mai interessato più di tanto fino ad ora).

Expand  

 

E un sistema abbastanza semplice.

Peschi acqua ad oltre 300m di profondità, quindi ad una temperatura prossima i 30°C, quindi con riscaldamento a pavimento devi aumentarne latemperatura di pochissimo, poi reimmetti in falda l'acqua che ha ceduto calore all'impianto termico.

 

A parte il fatto che per pompare acqua devi spendere molta energia elettrica, rimane il fatto che questo sistemafunziona bene sino a che la densità di prelievo per superficie rimane bassa. Se tutti usassero questo sitema di riscaldamento, non funzionerebbe più.

Inserita:

Esistono molte nazioni con decine di centrali nucleari in funzione da anni, ormai dovremmo avere dati in abbondanza.

 

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Si cerca di dare l'impressione che non è successo alcunchè, mentre nella realtà non si sa cosa potrà accadere.

Expand  

Se volevano dare quest'impressione non mettevano numeri...

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

E il ragionamento infantile del: "Se non riesco a vederlo non esiste"

Expand  

Veramente quando si parla di nucleare (in generale) si enfatizza l'esatto contrario: non lo vedo quindi è pericoloso (perché le polveri sottili, ad esempio, sono una boccata d'aria fresca).
 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

No, sono amenità gli articoli come quello su cui stiamo dibattendo, non i problemi tecnici legati all'energia termo nucleare.

Expand  

Smaltimento? pericoli durante il loro ciclo di esercizio?

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Non non hanno detto questo, anzi hanno cercato di dare l'impressione del contrario.

Expand  

Minuto 4:53 <<stima vittime totali: 0 nessuna evidenza scientifica non trovata>>. Teniamo conto del fatto che le radiazioni decadono nel tempo e che a noi interessano quelle che decadono in fretta (cesio mi pare). Di quello che succede tra 13000 anni non ci interessa perché avranno "uno spalmamento nel tempo molto maggiore".

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

E un modo di esprimersi tipico dei legulei: non dicono il falso ma, omettendo, cercano instillare nell'ascoltatore/lettore l'impressione che le cose siano ben differenti dalla realtà

Expand  

Ah sicuramente il video ha un certo video di impronta - questo è innegabile - ma se dici falso spetta a te confutare.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Quell'articolo è solo un elenco di affermazioni dogmatiche, volte ad instillare nel lettore l'idea che il termo nucleare non abbia alcun risvolto negativo, che sia perfettamente sicuro, e che qualsiasi incidente sia comunque privo di conseguenze.

Expand  

Ma anche no: solo che sarebbe il caso di farsi una domanda, è meglio un bidone di scorie che puoi vedere e maneggiare, oppure svariate tonnellate di polveri sottili all'anno nell'aria?

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

E la conferma di quello che ho scritto prima: "Quell'articolo è solo un elenco di affermazioni dogmatiche, ....".

Expand  

Non capisco dove sia il problema: è un fisico... come funziona la radioattività lo saprà no? così come non mi stupisco del fatto che un moderatore che dice di avere esperienza da una vita di elettronica, automazione e controlli sia moderatore di un forum chiamato "PLCForum" - tanto per fare un esempio.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Tozzi è un geologo che racconta molte cose. Come divulgatore preferivo Piero Angela che, oltre ad essere più credibile in generale, era, giornalisticamente, molto più serio.

Expand  

Tu confondi "antipatia" con "credibilità - anche se la penso come te.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Le centrali termonucleari, anche quelle di ultima generazione, producono scorie. Dove e come verranno immagazzinate? La risposta che è data nell'articolo è, ad essere buoni, infantile.

Expand  

Perché te, ma pure io eh!, vorresti sentire le mettiamo in un macchinario "magico" che neutralizza la radioattività e quelle scorie diventano come sassi.
Purtroppo l'attuale tecnologia non permette ciò. Cos'è più problematico? gestire dei canister di scorie o continuare coi paraocchi e morire avvelenati dalle polveri sottili\effetto serra eccetera? io in questo mondo vorrei starci il più a lungo possibile e possibilmente non vorrei trasformarlo vederlo trasformato in un inferno... forse a te, per mere questioni anagrafiche non ti viene di fare questo ragionamento... ma a me si!




 

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

C'è il macigno, anzi la montagna, del "metodo italico" in voga almeno da 50 anni, di considerare i lavori pubblici, grandi e piccoli, come una specie di cassa da depredare, o di greppia a cui foraggiarsi, con le conseguenze che possiamo vedere.

Expand  

E va bene la IAEA è riuscita ad intervenire in ucraina non riuscirà a intervenire in italia... non esistono le connessioni internet quindi un reattore in italia non può mandare report a mezzo mondo... anzi no! li manda ma li manda corrotti perché siamo in italia e il resto del mondo è fesso e non si accorgerebbe dell'ipotetico bluff.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Una centrale termonucleare costruita in questo modo sarebbe come una bomba pronta ad espleder.

Expand  

Invece un gasdotto o un rigassificatore sono uno scherzo.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Con bomba, a scanso di equivoci pretestuosi, non intendo "bomba atomica", ma anche una bomba tradizionale fa danni enormi.

Expand  

Tipo la strage di Viareggio... dove si trasportava del sicurissimo GPL.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Come intendiamo risolvere questo problema?

Expand  

Tanto per cominciare facendo un bagno di umiltà e dire che si hanno dei preconcetti.

 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:

Ogni anno a partire dal famoso "Mani pulite", ci sono processi, inchieste ed arresti. Però il fenomeno non è stato debellato, anzi sembra che sia peggiorato.

Expand  

La risposta è nel video, minuto 6:10 - 6:58
 

  Il 17/09/2022 alle 05:41 , Livio Orsini ha scritto:
  1. In Italia non abbiamo Uranio. Siamo dipendenti dalle importazioni forse ancora di più che per i combustibili fossili. Quindi anche se si tornasse alle centrali termonucleari, senza una seria politica di approvigionamenti siamo punto e a capo.
Expand  

Non direi: l'energia che puoi "estrarre" da una barra d'uranio non è la stessa che puoi estrarre da un barile di petrolio e come ho detto prima: coi paesi liberticidi c'abbiamo comunque a che fare per il gas... non vedo perché sia un problema averci a che fare anche per l'uranio.

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Da noi in Piemonte hanno trasformato ettari ed ettari di succulenti e pregiati vigneti in campi fotovoltaici....mah....

Expand  

In italia, vista la costituzione orogeografica e la densità abitativa è un crimine destinare un terreno coltivabile a pannelli solari.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Mi rendo conto che la terra da coltivare è bassa, ma non è che un impianto FV sia così facile da manutenere ma a quanto pare è di gran lunga più profittevole, soprattutto adesso.

Expand  

E qui hai ragione... ma mi vien da piangere.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Quanto al nucleare, per curiosità mi sono visto quel video fumettoso.

Expand  

Ora sembra che quello sia l'unico video sul nucleare...

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

A parfte il fatto che l'oratore ti rincoglionisce di nozioni che tirano l'acqua alle sue ideologie in materia,

Expand  

Eccone un altro: è il suo stile... vatti a vedere qualche altro video che non tratti di "cose serie" e lo capisci che l'essere sopra le righe è parte del personaggio.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

mi domando se mai si possa andare contro due, ben DUE referendum con i quali sono state prese determinate decisioni da parte del popolo italiano.

Expand  

Su quello del 2012 votai contrario anche io MA c'erano delle condizioni al contorno che NON mi andavano bene... il problema è che, se si dovesse andare a fare un referendum domani... le condizioni al contorno in questi 10 anni sono peggiorate.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

E non ne faccio una questione di presa di posizione per il si o per il no sul nucleare, ma semplicemente una domanda sul fatto se si possa così liberamente e comodamente sbattersene i maroni su una scelta (anzi due) che gli italiani sono stati chiamati a fare.

Expand  

Non si sbattono i maroni: non è che uno alza la mattina e indice un referendum; c'è tutto un iter da seguire... ricordo che siamo in democrazia quindi i banchetti in strada che fanno proseliti su un determinato argomento sono ammessi.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Quindi perchè rischiare di costruire una centrale atomica, ovunque essa sia, se i pericoli di una guerra (già di per se tremendi) possono ulteriormente aggravare la situazione?

Expand  

Ma infatti: prossima volta che hai la febbre e ti prendi l'aspirina leggiti prima il bugiardino e poi riponi la pastiglia nella scatola.

 

  Il 17/09/2022 alle 08:53 , mgaproduction ha scritto:

Pare che ce ne siano...

Expand  

Ecco visto che il titolo del topic è "autarchia energetica" e non "NUCLEARE SI\NUCLEARE NO" tutti i contributi sono ben graditi.

  Il 17/09/2022 alle 10:26 , mgaproduction ha scritto:

Non me ne sono mai interessato più di tanto fino ad ora).

Expand  

Quale occasione migliore per interessarsi e aggiungere carne al fuoco al topic!

Inserita:
  Il 17/09/2022 alle 15:17 , Livio Orsini ha scritto:

A parte il fatto che per pompare acqua devi spendere molta energia elettrica, rimane il fatto che questo sistemafunziona bene sino a che la densità di prelievo per superficie rimane bassa. Se tutti usassero questo sitema di riscaldamento, non funzionerebbe più.

Expand  

E quindi è limitato al solo riscaldamento: non è compresa la generazione di elettricità. Anche nel mio paese volevano avviare un progetto di teleriscaldamento. Un giorno, dal nulla, è apparsa questa ditta che si è offerta di sventrare il paese (e ripristinare la pavimentazione a suo carico) per fare il teleriscaldamento. Al di la del fatto che i buoni samaritani non esistono, dopo un po' non se n'è più sentito parlare e questa ditta da dove è apparsa (cioè dal nulla) è ritornata, volatilizzata! forse proprio per il problema da te menzionato? quando vedo il sindaco glielo chiedo, anche solo per vedere la faccia che fa...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...