Der Drache Inserito: 7 gennaio 2008 Segnala Inserito: 7 gennaio 2008 Salve a tutti,sto da qualche giorno pensando alla soluzione migliore per illuminare delle mensole con delle lampade incassate nelle stesse.In pratica si tratta di 3 mensole l'una sovrastante l'altra ad una distanza di ca.50cm nelle quali devo incassare gli apparecchi illuminati.L'architetto aveva optato per un tipo di lampada che in realtà si è rivelato poco adatto a causa del tipo di illuminamento che offre (fascio troppo stretto, parabola del riflettore inadatta) e quindi ora vorrei offrire io al cliente una soluzione migliore.Avevo pensato alle strisce luminose a led (tipo osram) che già ho utilizzato per illuminare un mobile porta bicchieri di un locale con un effetto davvero bello ma in questo caso ho un pò di problemi sul dove piazzare gli alimentatori dato che chi aveva predisposto l'impianto l'aveva fatto x alimentare le luci in 230 e mettere l'alimentatore appoggiato sulle mensole è un lavoro decisamente brutto.A questo punto vorrei chiedervi se avete qualche consiglio in proposito, tenendo presente che le mensole sono in legno, lunghezza 1,5 mt circa, profondità 50cmgrazie in anticipo
Ivan Botta Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Non riesci a mettere l'alimentatore in qualche derivazione e arrivare ai led direttamente con i cavi, oppure usare un alimentatore modulare su guida din che potresti metterlo nel centralino elettrico.
mzara Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 lunghezza 1,5 mt circa, profondità 50cmBisogna sapere anche lo spessore della mensola stessa, ossia lo spazio utile per l'incasso dei corpi illuminanti ed il materiale con cui sono realizzate, legno pieno, legno tamburato, cartongesso, metallo, muratura........Facci sapere!!
Der Drache Inserita: 16 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 (modificato) hai ragione scusami,le mensole saranno in legno credo pieno... altezza non più di 10 cm (Appena ho l'occasione chiederò dettagli più specifici)ivan purtroppo non riesco no altrimenti sarei a posto se vedessi cosa hanno fatto in quella casa.... quando ho iniziato a sistemare i casini che chi era passato prima di me aveva lasciato (ha completato solo "l'infilaggio" e poi è sparito) ti verrebbe la pelle d'oca... ho trovato anche fili giuntati con un giro di nastro dentro i tubi (si proprio a metà del tubo che collegava la 503 alla lampadina) probabilmente perchè li aveva tagliati corti e non aveva voglia di cambiarli oppure un locale con 10 scatole 503 di prese servite con una sola linea forza... la suoneria del campanello a cui era collegato anche il tirante della doccia... cosi non avresti potuto sapere se avevi visite o se qualcuno stava morendo in bagno ah, per non parlare delle luci della facciata che prendevano il neutro dalla linea luce notte e la fase da quella giorno o altre luci con fasi e neutri mischiati tra il piano di sopra e quello di sotto... chissà, forse voleva mettere un solo MTD nel centralino? p.s. non è un impianto degli anni '70, i corrugati li ha messi il mio predecessore l'anno scorso . . . ma forse con la mente è rimasto a quando le pile si facevano immergendo dischi di zinco e rame in soluzione salina :ph34r: alla fine è stato un bene che si sia dileguato nel nulla altrimenti non so cosa veniva fuori! Modificato: 16 gennaio 2008 da Der Drache
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora