EdoWidlar Inserito: 13 settembre 2022 Segnala Inserito: 13 settembre 2022 Salve a tutti, vorrei aprire partita IVA come sviluppatore hardware e firmware, ossia vorrei progettare dei circuiti elettronici (scelta componenti, schema, layout PCB, simulazione, rilascio file di produzione) e provvedere alla stesura del firmware qualora sia presente un microcontrollore. Inoltre, potrei dedicarmi alla realizzazione di piccoli software nel caso il committente abbia la necessita di gestire/interfacciare l'elettronica con il PC oppure con il web. Dopo varie ricerche online, non mi è chiaro però se per svolgere tali attività sia necessaria l'iscrizione all'albo professionale, oppure, nel caso questa non fosse necessaria, quale sia il codice ATECO più adeguato . Su un noto sito di consulenza fiscale, un utente ha posto una domanda molto simile alla mia e gli è stato risposto che il codice più adatto è "62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione". Inoltre, cercando online il nome di aziende che svolgono pressappoco le attività sopra descritte, ho potuto verificare tramite il sito della Camera di Commercio che, in effetti, moltissime di queste aziende sono iscritte con codice ATECO 62.01.00 (o al più "26.12.00 - Fabbricazione di schede elettroniche assemblate" nel caso l'azienda si occupa anche della produzione). Da ciò deduco che l'iscrizione all'albo professionale non sia necessaria. Mi sfugge qualcosa? Sto commettendo qualche errore? Chiedo il parere di chi è più esperto di me. Grazie.
drn5 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Scegliti un commercialista, che comunque ti servirà, per farti consigliare.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 12 ore fa, EdoWidlar ha scritto: non mi è chiaro però se per svolgere tali attività sia necessaria l'iscrizione all'albo Ho svolto, come libero professionista, il tuo identico lavoro. non ricordo più il codice ATECO perchè ho chiuso la partita IVA da quasi 20 anni. Sicuramente non c'è alcun albo professionale per svolgere questa attività.
EdoWidlar Inserita: 14 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2022 Grazie per la risposta, Livio. Sinceramente, più che conoscere il codice ATECO appropriato, il mio interesse era quello di sapere se fosse stata necessaria l'iscrizione all'albo professionale. Posso sapere più nello specifico di cosa ti occupavi? Qualcuno ha suggerimenti/consigli su come intercettare eventuali clienti oppure su quale specifico settore orientarmi?
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2022 Segnala Inserita: 15 settembre 2022 8 ore fa, EdoWidlar ha scritto: Posso sapere più nello specifico di cosa ti occupavi? Sviluppo di Hw e Sw, progettazione di apparati e impianti. Ho tenuto la partita IVA per circa 2 anni dopo il pensionamento, poi visto che di cento ore fatturate, tra tasse contributi INPS (10%) e trattenute sulla pensione, solo poco più di 30 rimanevano a me, mentre altre 70 andavano allo stato ho deciso di chiudere la partita IVA.
Max Ba Inserita: 9 gennaio 2023 Segnala Inserita: 9 gennaio 2023 Il 13/9/2022 alle 18:10 , EdoWidlar ha scritto: Salve a tutti, vorrei aprire partita IVA come sviluppatore hardware e firmware, ossia vorrei progettare dei circuiti elettronici (scelta componenti, schema, layout PCB, simulazione, rilascio file di produzione) e provvedere alla stesura del firmware qualora sia presente un microcontrollore. Inoltre, potrei dedicarmi alla realizzazione di piccoli software nel caso il committente abbia la necessita di gestire/interfacciare l'elettronica con il PC oppure con il web. Dopo varie ricerche online, non mi è chiaro però se per svolgere tali attività sia necessaria l'iscrizione all'albo professionale, oppure, nel caso questa non fosse necessaria, quale sia il codice ATECO più adeguato . Su un noto sito di consulenza fiscale, un utente ha posto una domanda molto simile alla mia e gli è stato risposto che il codice più adatto è "62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione". Inoltre, cercando online il nome di aziende che svolgono pressappoco le attività sopra descritte, ho potuto verificare tramite il sito della Camera di Commercio che, in effetti, moltissime di queste aziende sono iscritte con codice ATECO 62.01.00 (o al più "26.12.00 - Fabbricazione di schede elettroniche assemblate" nel caso l'azienda si occupa anche della produzione). Da ciò deduco che l'iscrizione all'albo professionale non sia necessaria. Mi sfugge qualcosa? Sto commettendo qualche errore? Chiedo il parere di chi è più esperto di me. Grazie. Google mi ha portato qui Alla fine quale codice ATECO hai scelto (o ti hanno consigliato) per questa attività?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora