Simone Baldini Inserita: 16 settembre 2022 Segnala Inserita: 16 settembre 2022 Il 15/09/2022 alle 21:49 , click0 ha scritto: tecnico per l'apertura se è telegestito ?! a mio avviso ,avrebbero fatto anche l'apertura da remoto... Expand Direi proprio di no. Un conto è chiudere il gas, e un conto è aprirlo. Per aprirlo deve essere presente il tecnico che controlla. Il 16/09/2022 alle 11:55 , vincenzo barberio ha scritto: Non mi risulta che i misuratori di gas "moderni" siano dotati di elettrovalvole. Expand Si sono dotati di elettovalvola.
vincenzo barberio Inserita: 16 settembre 2022 Segnala Inserita: 16 settembre 2022 Il 16/09/2022 alle 12:33 , Simone Baldini ha scritto: Si sono dotati di elettovalvola. Expand Il mio elettronico (il secondo) sostituito nel maggio 2021 come tutti nella mia zona non riesce neanche a comunicare la lettura, infatti sulla bolletta appaiono le voci "lettura effettiva o lettura presunta". E tramite E mail il fornitore mi suggerisce di inviare l'autolettura.
drn5 Inserita: 16 settembre 2022 Segnala Inserita: 16 settembre 2022 Chiudono da remoto quelli dell'elettricità non quelli del gas, che possono essere solo teleletti...
marco orange Inserita: 17 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2022 https://www.italgas.it/servizi-per-te/contatori/tipologie/ I contatori dell'Italgas (il mio distributore di zona) hanno la valvola gestita da remoto, ma ovviamente sarebbe molto pericoloso aprire l'elettrovalvola da remoto poiché non si conoscerebbe lo stato delle altre valvole. Invece per i contatori della luce il magnetotermico viene solo "sbloccato" da remoto ma poi deve essere attivato dall'utente. I problemi di telelettura e telegestione sono spesso causati dallo scarso segnale della rete mobile, infatti gli armadietti non devono schermare il segnale oltre un certo numero di dB.
Alessio Menditto Inserita: 17 settembre 2022 Segnala Inserita: 17 settembre 2022 Ci stiamo un po’ perdendo e non va bene, posto che NON SAPPIAMO che contatore c’è, quindi per me potrebbe essere ancora quello di 20 anni fa, l’obiezione di Click è giusta, posto che il tecnico ha appurato che servono fori passanti, e che se non li fa tra tot giorni chiude il gas, la domanda è: COME fa a chiudere il gas SE il nostro amico non lo fa entrare in casa? Perchè è ovvio che se lo fa entrare in casa e vede che non ha fatto i buchi piomba il contatore, l’alternativa è che NON LO FACCIA ENTRARE in casa e a questo punto, visto che male non fare paura non avere, il tecnico ovviamente immagina che NON HA FATTO i buchi e allora DOVE LO CHIUDE IL GAS se non lo può fare dentro casa?
robertice Inserita: 17 settembre 2022 Segnala Inserita: 17 settembre 2022 Io credo che si dovrebbe cercare di migliorare ad ogni occasione e non cercare una scappatoia che ci fa passare sempre per i furbetti di turno Con la scusa che tanto non possono entrare se non invitati non conviene neanche pagarlo il gas...." Logicamente è un estremizzare" Se occorrono i fori e un cassonetto a stagno li devi fare, anche ringraziando che comunque te l'hanno aperto il contatore venendoti incontro.
click0 Inserita: 17 settembre 2022 Segnala Inserita: 17 settembre 2022 Il 17/09/2022 alle 12:44 , robertice ha scritto: Se occorrono i fori e un cassonetto a stagno li devi fare, anche ringraziando che comunque te l'hanno aperto il contatore venendoti incontro. Expand mah, non glielo hanno nemmeno messo per iscritto a mio avviso, se fosse obbligato ad averli, non lo avrebbero nemmeno aperto che sia più sicuro e migliorativo, non lo mette in dubbio nessuno...
robertice Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 (modificato) Si suggerisce Modificato: 18 settembre 2022 da robertice Modifica
rubio2002it Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 Il 17/09/2022 alle 09:23 , Alessio Menditto ha scritto: la domanda è: COME fa a chiudere il gas SE il nostro amico non lo fa entrare in casa? Expand Per la sicurezza potrebbe chiudere la colonna creando disagio a tutti quelli collegati ad essa.
ilsolitario Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 (modificato) Non vedo il problema... Chiama l'amministratore e spiega l'esigenza di dover fare il foro. Ovviamente poi invierà una raccomandata/pec ufficiale e nessuno potrà opporsi. Purtroppo i lavori saranno a carico del singolo condomino. Modificato: 18 settembre 2022 da ilsolitario
rubio2002it Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 Il 18/09/2022 alle 09:18 , ilsolitario ha scritto: Non vedo il problema... Expand ciao penso la spesa…..
click0 Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 Il 18/09/2022 alle 08:58 , robertice ha scritto: Si suggerisce Expand ottimo, qualcuno a trovato la norma chissà chi si deve prende la briga di "certificare" "almeno una parete dell'alloggiamento deve essere realizzata con materiale in grado di attenuare la radiofrequenza di non più di 2dBm" il muratore? il fabbro? l'idraulico? d'ora in poi bisognerebbe pure chiedere se la nicchia contatori è certificata uni9036
alex01rosso Inserita: 18 settembre 2022 Segnala Inserita: 18 settembre 2022 Il 16/09/2022 alle 11:55 , vincenzo barberio ha scritto: Non mi risulta che i misuratori di gas "moderni" siano dotati di elettrovalvole. Expand L'elettrovalvola è interna all'apparecchio. Un paio d'anni fa ero lontano da casa, non pagai una bolletta e il contatore (che è in casa e fa la telelettura) fu disattivato. Per riattivarlo (oltre al pagamento) dovetti attendere la visita di un tecnico munito di rivelatore che lo riattivò usando un semplice PC portatile.
vincenzo barberio Inserita: 19 settembre 2022 Segnala Inserita: 19 settembre 2022 Il 18/09/2022 alle 17:53 , alex01rosso ha scritto: Per riattivarlo (oltre al pagamento) dovetti attendere la visita di un tecnico munito di rivelatore che lo riattivò usando un semplice PC portatile. Expand Un bravo tecnico.
reka Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 si suggerisce la messa in sicurezza ok, ma che il contatore interno debnba essere a ridosso di una parete perimetrale mi pare sia invece un obbligo. nel suo caso dice che non lo è quindi io comincerei a sentire un idraulico per sistemare la cosa, tanto un idraulico serio che certifichi il lavoro sa di suo come mettere a norma il tutto.
Simone Baldini Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 A mio avviso non conviene scontrarsi troppo col gestore della rete, se ha chiesto un mobiletto a tenuta meglio farlo. Il rischio è che ti rimuova il contatore e ti imponga di metterlo esterno, poi si che son problemi e costi. Come fanno ad accedere alla tua unità? Semplice, per esigenze di sicurezza possono farlo senza troppi problemi, se addirittura rilevassero una perdita chiamano i VVF, loro ti sfondano la porta, entrano, chiudono tutto ed escono.
Alessio Menditto Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 Il 20/09/2022 alle 12:32 , Simone Baldini ha scritto: loro ti sfondano la porta, entrano, chiudono tutto ed escono Expand Devo confermare questa cosa perché in prima persona chiamai i vigili del fuoco per una perdita di gas del mio vicino di appartamento che il proprietario non voleva risolvere e l’inquilino era troppo povero per pagare un idraulico (l’ho già raccontato), e così siccome non avevo voglia di saltar in aria li ho chiamati, non hanno sfondato la porta solo perché hanno convinto l’inquilino ad aprire ma loro erano già pronti a farlo.
vincenzo barberio Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 Il 15/09/2022 alle 09:17 , Simone Baldini ha scritto: anche se come detto non conosco norma che lo imponga. Expand
mrgianfranco Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 Tutta questa caciara per averti consigliato di fare due buchi nel muro per la TUA sicurezza.... Io non ci dormirei la notte avendo un contatore del gas dentro casa!
vincenzo barberio Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 (modificato) Il 20/09/2022 alle 19:44 , mrgianfranco ha scritto: Tutta questa caciara per averti consigliato di fare due buchi nel muro per la TUA sicurezza.... Io non ci dormirei la notte avendo un contatore del gas dentro casa! Expand Generalmente nei locali quali ad esempio le cucine domestiche con presenza di piani di cottura o apparecchi di tipo "B" funzionanti a gas, sono o dovrebbero essere già presenti dei fori (aperture) in basso ed in alto dalla sezione minima di 100 millimetri quadri. Modificato: 20 settembre 2022 da vincenzo barberio
robertice Inserita: 21 settembre 2022 Segnala Inserita: 21 settembre 2022 Non se ne viene fuori... E il meno interessato sembra chi ha posto la discussione e ha il "forse" problema in cucina
marco orange Inserita: 22 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2022 Scusate se ho dato impressione di scarso interesse, al contrario ho letto con attenzione tutti i vostri commenti. La mia opinione è simile a quella di click0. Quello che intendo fare non è barricarmi dentro casa rifiutandomi di fare quello che mi potrà essere imposto ed aspettando che i pompieri mi sfondino la porta. Tuttavia prima di agire, non essendo convinto di quanto riferito solo verbalmente ed avendo trovato in rete informazioni contrastanti, ho preferito chiedere qui altri pareri. Credo che possa essere di interesse anche per altri visto che nelle case vecchie è abbastanza normale che il contatore non sia all'aperto. Condivido anche l'opinione che i fori di ventilazione ed aerazione possano essere sufficienti a far dormire tranquillo il distributore. Mi chiedo se è così frequente che i contatori siano causa di perdite pericolose più di altre componenti dell'impianto... forse perché fanno anche da riduttori di pressione?
click0 Inserita: 23 settembre 2022 Segnala Inserita: 23 settembre 2022 Il 22/09/2022 alle 18:35 , marco orange ha scritto: Mi chiedo se è così frequente che i contatori siano causa di perdite pericolose più di altre componenti dell'impianto... Expand no, ma essendo di proprietà dell'ente distributore, questi si premunisce per eventuali complicazioni il contatore in proprietà privata, non accessibile pubblicamente, è secoli che non si utilizza (per quel che riguarda la mia esperienza case massimo fine anni 50) 1 per problemi di sicurezza 2 per problemi passati di morosita questo tipo di contatori solitamente li si sposta alla prima ristrutturazione
marco orange Inserita: 1 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2023 Segnalo questo interessante video in cui si vede chiaramente come è fatto un contatore gas. Una struttura certamente a prova di perdita più di un piano di cottura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora