collapse Inserito: 15 gennaio 2008 Segnala Inserito: 15 gennaio 2008 Ho appena acquistato un contatore enel vecchio tipo, per la misurazione del consumo di alcuni elettrodomestici, perchè mi è sembrato più affidabile di altri sistemi. Adesso dovrei fare il collegamento per collegarlo di volta in volta all'elettrodomestico in esame; vorrei collegare una presa ed una spina alle due coppie di collegamento però non sò quale è l'ingresso e l'uscita(credo che non sia possibile inserirli in modo casuale perchè c'è la misurazione di mezzo) correggetemi se dico una sciocchezza.
vispaccio Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Ciao ,l'ingresso linea si trova nel retro l'uscita è sulla parte frontale in basso o in alto dipende dal modello.Comunque se vuoi avere un controllo totale sui consumi o sulla reale portate ti consigliop di metterlo in parallelo a quello dell' ENEL.Ciao
JumpMan Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 in parallelo a quello dell' ENEL.
vispaccio Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Si l'uscita del contatore Enel la colleghi all' ingresso del tuo contatore e l'uscita del tuo contatore la colleghi al tuo impianto in questo modo puoi controllare l'effetivo consumo del tuo impianto a patto che il contatore rigenerato sia in ottime condizioni.Ciao
Nevada2 Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 (modificato) Allora se il contatore è di tipo vecchio devi collegarlo cosi:Hai 4 morsetti: o o o o N N1 F F1 N: ingresso neutroN1:uscita neutroF: ingresso faseF1: uscita fase Modificato: 18 gennaio 2008 da Nevada2
JumpMan Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Ormai lo hai già comperato, ma se avevi pazienza al Lidl periodicamente vendono (a meno di 10 euro) un apparecchietto fatto apposta per misurare i consumi, W, V, A, Cos fi, kW/h €..., con già le prese in entrata e uscita.Vispaccio a essere precisi quel collegamento non è un vero e proprio parallelo, la voltmetrica è in parallelo ma l'amperometrica è in serie, se fosse in parallelo avrebbe solo 2 morsetti (e non funzionerebbe). A parte questo, che senso ha mettere un contatore a valle di un altro contatore? Per verificare che uno dei 2 non sia starato? Ma in caso di incongruenza poi come si stabilisce quale è quello starato?
Mario Maggi Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 collapse, perchè mi è sembrato più affidabile di altri sistemisolo se la forma d'onda della corrente e' perfettamente sinusoidale.Altrimenti puoi avere errori di lettura, quello elettronico e' piu' preciso. Ciao Mario
Ospite giantecnico Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Per scongiurare ogni dubbio di lettura è necessario uno strumento non solo tarato, ma certificato Ciao Giancarlo
vispaccio Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Ciao Nevada2 ,non stavo discutendo il collegamento da te descritto ,che è corretto, ma il modello di contatore,fosse stato quello inegrato avresti solo 2 morsetti,poi come ho detto la verifica avrebbe senso solo se quello rigenerato fosse in ottime condizioni.Comunque se qualcuno ha dei forti dubbi sui consumi reali so che l'enel su richiesta manda i suoi tecnici con le giuste apparecchiature per il controllo del contatore, non so' se a pagamento o meno
40751321 Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 salve a ;tutti.a me sembra che il collegamento del contaore ,( presumo quello in uso fino a qualche anno fa),non sia corretto.I 4 morsetti devono essete collegati ,partendo da sinistra:entrata fase;uscita fase .I 2 morsetti di destra(se il contatore non è arcaico) sono collegati insieme e su di essi viene collegato il neutro.ATTENZIONE ,per il corretto funzionamento ,è necessario che l"asse del disco sia posizionato perfettamente in verticale
collapse Inserita: 19 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2008 provato prima delle risposte (arrivate di getto) e il collegamento esatto è quello di 40751321 ed è anche vero che se non è perfettamente verticale la ruota non gira.Adesso però stò pensando di acquistarne uno di quelli elettronici da barra din, vorrei sapere dato che non ho posizioni libere nel centralino di casa se è possibile sostituire due dei MGT da 2 moduli con quelli da 1 modulo, mi pare di aver letto su discussioni passate che è possibile ma vorrei conferma se possibile. ed inoltre l'eventuale collegamento del nuovo misuratore se deve essere collegato prima del differenziale che arriva in casa o subito doppo.grazie a tutti
Ospite giantecnico Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Si continua a parlare di misura analogica o digitale, ma qualsiasi strumento che tu compri al 99% è un MISURATORE di grandezza/e; questo apparecchio non ti darà mai la certezza della stessa, ed una precisione da potere paragonare a quello ENEL.Quindi ripeto ci vuole uno strumento CERTIFICATO, altrimenti il risultatonon è altro che unamisura indicativa.Ciao Giancarlo.
collapse Inserita: 20 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 si certamente hai ragione però siccome ho una proprietà con due abitazioni(la seconda in ristrutturazione)e numerose luci esterne devo capire se mi conviene fare un secondo allaccio da 3 KW oppure potenziare a 6 KW l'esistente contratto. Quindi dovrei in linea di massima rendermi conto dei consumi delle due abitazioni e delle luci esterne.ciao gianluca
Ospite giantecnico Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Ooooo !!! Adesso forse si è ben capito cosa devi fare !!Consentimi di dire che la tua prima domanda non era questa.Ciao Giancarlo.
collapse Inserita: 21 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 si hai ragione ancora ma l'informazione cercata l'ho richiesta nel post del 19/01/2008 ore 10:26ciao gianluca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora