Vai al contenuto
PLC Forum


Info Sui Contattori - info su contattore


Messaggi consigliati

Del_user_23717
Inserita: (modificato)

Se a te serve comunque il funzionamento del contattore (consensi e quant'altro) puoi semplicemente scollegare il carico applicato, ovvero i morsetti di uscita, se invece vuoi escludere completamente il contattore, basta semplicemente scollegare i fili che alimentano la bobina, anche questi vanno in ogni caso isolati.

Modificato: da a217

Inserita:
Allora, intanto partiamo da presupposto che i contattori sono sempre con contatti di potenza NO, quando a riposo...
In realta' ci sono anche i contattori con contatti di potenza NC. Questo e' un esempio

Del_user_23717
Inserita:

Sul link leggo che si tratta di 'contattori per applicazioni particolari' non riesco a distinguere bene le immagini, ma mi pare che abbia 2 contatti di pontenza aperti e due chiusi o leggo male??

Sinceramente non li ho mai visti/utilizzati, mi fai un esempio di dove vengono utilizzati?

Ciao

Attilio

Inserita:
Sul link leggo che si tratta di 'contattori per applicazioni particolari' non riesco a distinguere bene le immagini, ma mi pare che abbia 2 contatti di pontenza aperti e due chiusi o leggo male??

Sinceramente non li ho mai visti/utilizzati, mi fai un esempio di dove vengono utilizzati?

Personalmente li ho utilizzati anni fa quando gli inverter costavano uno sproposito, per rendere "dolce" il passaggio dell'alimentazione fra l'alta velocita' e la bassa velocita' in motori a 2 polarita'; una fase attraversa un contatto NC di potenza, e durante il passaggio da veloce a lenta viene eccitato il contattore per qualche centinaio di ms, in questo modo il motore per pochi istanti e' alimentato a 2 fasi e l'effetto frenante del motore in questo frangente e' limitato.

Ma un altro utilizzo, forse piu' tipico per quell'oggetto e', p.es. la commutazione rete-gruppo, ovviamente parlando di linee monofasi (che possono comunque far parte di un impianto trifase). Nei contatti NC colleghi la linea proveniente dalla rete, mentre nei contatti NA la linea dal GE; le uscite dei contatti le colleghi assieme e alimentano il carico. Con un po' di rele' e timer di contorno hai realizzato una semplice ed economica commutazione.

Esistono anche contattori con contatti NC di potenza delle serie modulari, ne ho visti anche con 4 NC da 63A (non ricordo la marca in quanto e' passato un po' di tempo, e non e' detto che siano ancora in produzione)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...