Alessio Reina Inserito: 23 settembre 2022 Segnala Inserito: 23 settembre 2022 Salve in seguito ai continui aumenti del costo della bolletta vorrei integrare il mio impianto portandolo a 6kwp e magari installando anche una batteria ma mi sono reso conto che i venditori o non fanno integrazioni oppure quando sentono che ho già un impianto tirano per le lunghe...secondo voi con un impianto di 5 anni di vita potrebbe convenire disfare completamente quello vecchio per farne uno nuovo oppure devo continuare la ricerca per l'integrazione? abito nella provincia di Como, qualcuno mi sa consigliare? grazie
ilsolitario Inserita: 23 settembre 2022 Segnala Inserita: 23 settembre 2022 Magari sostituendo l'inverter con uno di potenza maggiore e far diventare le 2 stringhe esistenti in un unica e crearne una nuova... Però senza un tecnico che venga a vedere lo stato attuale dell'impianto sono solo ipotesi
mgaproduction Inserita: 24 settembre 2022 Segnala Inserita: 24 settembre 2022 Un impoianto di soli 5 anni di vita. Aggiungi il semplice accumulo e sei a posto. Io con l'accumulo ho raggiunto il 77% di indipendenza energetica. Impianto da 3 Kw d picco, accumulo da 7.2 Kwh
Alessio Reina Inserita: 24 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2022 1 ora fa, mgaproduction ha scritto: Un impoianto di soli 5 anni di vita. Aggiungi il semplice accumulo e sei a posto. Io con l'accumulo ho raggiunto il 77% di indipendenza energetica. Impianto da 3 Kw d picco, accumulo da 7.2 Kwh se hai tempo e voglia potresti guardare la tua produzione confrontandola con il mio impianto ,perchè se cosi' fosse anche a me basterebbe solo una batteria . Pero' considera che vorrei fare questo passo in avanti xchè a breve dovro' cambiare auto e vorrei prenderne una elettrica
mgaproduction Inserita: 24 settembre 2022 Segnala Inserita: 24 settembre 2022 Al di là delle considerazioni sulle auto elettriche (troppo care, troppo poca autonomia, troppo lunghi i tempi di ricarica, ma soprattutto troppo caro il Kwh alle colonnine), ti faccio vedere la mia produzione ma io sono partito fin da subito con l'accumulo. Solo che nel 2021 avevo solo 4.8 Kwh nominali, ora 7.2. Come vedi sono passato da una già ottima 63% ad un ancor migliore 77% di autonomia energetica. Alcune considerazioni sulle auto elettriche con FV : le batterie degli impianti fotovoltaici NON sono progettate per scariche veloci come richiederebbe anche solo una plug in, figuriamoci una full elettric. Quindi bisogna programmare la vettura per una ricarica molto lenta pena la veloce distruzione delle batterie del FV. Meglio proprio, da quel punto di vista, portare a 6 Kw il contatore di casa e sfruttare le tariffe casalinghe, sempre e comunque molto più convenienti delle colonnine, ma proprio tantissimo. Allora li si che conviene il costo al Km, anche se NON il costo di acquisto. Ho fatto diverse valutazioni su acquisto ed ho tralasciato tutti i modelli plug in (full eletric nemmeno prese in considerazione) per ripiegare su una Tonale con mild ibrid integrato. Tra un lustro vedremo...
Alessio Reina Inserita: 26 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2022 Il 24/9/2022 alle 17:55 , mgaproduction ha scritto: Al di là delle considerazioni sulle auto elettriche (troppo care, troppo poca autonomia, troppo lunghi i tempi di ricarica, ma soprattutto troppo caro il Kwh alle colonnine), ti faccio vedere la mia produzione ma io sono partito fin da subito con l'accumulo. Solo che nel 2021 avevo solo 4.8 Kwh nominali, ora 7.2. Come vedi sono passato da una già ottima 63% ad un ancor migliore 77% di autonomia energetica. Alcune considerazioni sulle auto elettriche con FV : le batterie degli impianti fotovoltaici NON sono progettate per scariche veloci come richiederebbe anche solo una plug in, figuriamoci una full elettric. Quindi bisogna programmare la vettura per una ricarica molto lenta pena la veloce distruzione delle batterie del FV. Meglio proprio, da quel punto di vista, portare a 6 Kw il contatore di casa e sfruttare le tariffe casalinghe, sempre e comunque molto più convenienti delle colonnine, ma proprio tantissimo. Allora li si che conviene il costo al Km, anche se NON il costo di acquisto. Ho fatto diverse valutazioni su acquisto ed ho tralasciato tutti i modelli plug in (full eletric nemmeno prese in considerazione) per ripiegare su una Tonale con mild ibrid integrato. Tra un lustro vedremo... Il 24/9/2022 alle 13:14 , mgaproduction ha scritto: Un impoianto di soli 5 anni di vita. Aggiungi il semplice accumulo e sei a posto. Io con l'accumulo ho raggiunto il 77% di indipendenza energetica. Impianto da 3 Kw d picco, accumulo da 7.2 Kwh grazie per la risposta, vorrei fare un paio di considerazioni,,,. 1 hai avuto 4.8 Kwh nominali, ora 7.2 ed hai la mia stessa autoproduzione? strano 2 giusto il discorso sulle auto elettriche ma molto soggettivo, lavorando su turni potrei anche lasciare l'auto a caricare anche a 3kw x 24h in quanto non mi servirebbe 3 anche x me sono care sto cercando qualche auto attorno i 30k con almeno 500km di autonomia, prima o poi si arriverà a questo punto oppure l'auto elettrica non sarà mai su vasta scala 4 hai l'app solar edge come me ma io non ho la possibilità di vedere tt queste statistiche ,è a pagamento?
mgaproduction Inserita: 27 settembre 2022 Segnala Inserita: 27 settembre 2022 Io abito nel centro del Piemonte e la falda del tetto è molto ben orientata a sud (circa 170°) per cui la produzione è proprio quella che vedi con la scritta in giallo "energia solare". Questi dati li prelevo dall'app di AtonStorage, il produttore del sistema di accumulo, che gestisce tutto il FV. SolarEdge mi serve a poco in quanto vedo la produzione ma non vedo i consumi e nemmeno lo SSP. Per le auto elettriche, io aspetto almeno ancora un lustro, ma chiaramente sono giustamente cose soggettive. Se in effetti tu turni, allora è un discorso diverso
Alessio Reina Inserita: 30 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2022 Il 24/9/2022 alle 13:14 , mgaproduction ha scritto: Un impoianto di soli 5 anni di vita. Aggiungi il semplice accumulo e sei a posto. Io con l'accumulo ho raggiunto il 77% di indipendenza energetica. Impianto da 3 Kw d picco, accumulo da 7.2 Kwh pensavo, se aggiungessi 2/3 pannelli senza cambiare l'inverter, sarebbe una cosa fattibile? l'autoproduzione non supera mai i 2,7 su 3,3kw/h potenziali l'ora
ilsolitario Inserita: 1 ottobre 2022 Segnala Inserita: 1 ottobre 2022 Devi conoscere i parametri in ingresso inverter massimi consentiti e che valori hai di stringa.. chi ti ha fatto l'impianto ti avrà rilasciato il progetto e tutto il resto.
Alessio Reina Inserita: 3 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 Il 1/10/2022 alle 00:19 , ilsolitario ha scritto: Devi conoscere i parametri in ingresso inverter massimi consentiti e che valori hai di stringa.. chi ti ha fatto l'impianto ti avrà rilasciato il progetto e tutto il resto. purtroppo non mi hanno rilasciato nulla ma solo il preventivo e il libretto dell'inverter, non c'è modo di risalire ai parametri di ingresso conoscendo il tipo di pannelli montati?
ilsolitario Inserita: 3 ottobre 2022 Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 Se conosci il modello preciso con san Internet si trovano le caratteristiche tecniche, lo stesso vale anche per l'inverter e tutto il resto
Alessio Reina Inserita: 3 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 3 ore fa, Alessio Reina ha scritto: purtroppo non mi hanno rilasciato nulla ma solo il preventivo e il libretto dell'inverter, non c'è modo di risalire ai parametri di ingresso conoscendo il tipo di pannelli montati? le caratteristiche sono queste per i pannelli e per l'inverter , ma nonostante tutto non saprei dove guardare
mrgianfranco Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 Hai 3 modelli di pannelli e 7 di inverter in quelle schede...dovresti sapere il tuo impianto cosa monta comunque tensione ingresso nominale 380 volt 480 invece quella massima, il che stà a dire che se hai una stringa di 12 pannelli (faccio un esempio ci dovresti dire quanti ne hai reali!) sei già a 385 volt allo stato attuale quindi sei giusto così! Altro quesito sarebbe la documentazione che devi fare per ampliare il sistema, ricordiamoci che sei connesso a una rete alla quale dovrai far sapere la taglia del tuo impianto, in buona sostanza non è che ognuno passa da un kw a 10 così !
Alessio Reina Inserita: 4 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 9 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Hai 3 modelli di pannelli e 7 di inverter in quelle schede...dovresti sapere il tuo impianto cosa monta comunque tensione ingresso nominale 380 volt 480 invece quella massima, il che stà a dire che se hai una stringa di 12 pannelli (faccio un esempio ci dovresti dire quanti ne hai reali!) sei già a 385 volt allo stato attuale quindi sei giusto così! Altro quesito sarebbe la documentazione che devi fare per ampliare il sistema, ricordiamoci che sei connesso a una rete alla quale dovrai far sapere la taglia del tuo impianto, in buona sostanza non è che ognuno passa da un kw a 10 così ! HO 11 pannelli da 300w l'uno XM460300IBW+35 , INVERTER SE3000H riesci a chiarirmi la situazione ? grazie
Alessio Reina Inserita: 4 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 5 ore fa, Alessio Reina ha scritto: HO 11 pannelli da 300w l'uno XM460300IBW+35 , INVERTER SE3000H riesci a chiarirmi la situazione ? grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora