ClA Inserito: 20 gennaio 2008 Segnala Inserito: 20 gennaio 2008 Chi di voi utilizza ancora le prese "magic-magic" della BTicino?Quelle irreversibili a contatto laterale.E per quale scopo?
mzara Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Che orrore!! La famosa presa irreversibile che tutti chiamavano magica!!!!!Pensa che è ancora a catalogo con 2 o 3 modelli; ne ho montate una serie in un ufficio perchè il titolare non voleva assolutamente che i dipendenti utilizzassero la "sua corrente".Dopo un paio di mesetti dall'inaugurazione, ogni dipendente aveva una riduzione "personale" per poter usare la presa irreversibile con una standard.
ClA Inserita: 20 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Pensa che è ancora a catalogo con 2 o 3 modelliben più di tre modelli, comprese le 20 A e la trifasee continuano a venderle (poche) per scopi speciali... tipo quella anti furto!
Ivan Botta Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Sono anni che non ne vedo, le ultime le vidi in una scuola ai primi anni 90 in occasione di adeguamento alla 46/90.
mzara Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Infatti, c'era la mania di usarle negli edifici pubblici! Mah!!!!!
Ivan Botta Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Infatti, c'era la mania di usarle negli edifici pubblici! Mah!!!!!In effetti me lo sono sempre chiesto anche io il motivo, ricordo poi che in caso di ricovero ospedaliero si poneva il problema di trovare la riduzione per poter usare ad esempio il rasoio elettrico o la televisione.
ClA Inserita: 20 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 (modificato) In effetti me lo sono sempre chiesto anche io il motivoIl motivo, allora, era la sicurezza.Ricordiamo che negli anni '60-'70 non esistevano gli spinotti parzialmente isolati, nè gli alveoli protetti, nè la profondità minima delle parti in tensione nelle prese.Non solo: la pressione di contatto dello spinotto era regolata tramite l'allargamento dello spinotto stesso che era tagliato per il lungo, con possibili problemi di surriscaldamento.Allora fu un bel balzo avanti in fatto di sicurezza della presa (soprattutto per le 16 A).Ed ovviamente, ci sarà stato il marketing della BTicino... Modificato: 20 gennaio 2008 da ClA
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora