Vai al contenuto
PLC Forum


Canaline Non Corrugate


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Mi e' capitato di vedere presso appartamento in costruzione di un mio amico che l'elettricista ha utilizzato non le solite canaline corrugate da 20 o 25mm2 , ma delle canaline lisce di sezione decisamente inferiore (saranno un 15mm2). Vorrei sapere se di per se questo oltre a contravvenire il buon senso sia contrario alle normative vigenti. Di per se basterebbe questo a venir meno l'omologazione in accordo alla 46/90

Per altro per la tipologia dell'impianto di fili che dovrebbe farci passare dentro andrebbe ad occupare credo ben piu' del 70%del'area

Saluti e grazie in anticipo a chi vorra rispondrmiu


Inserita:

Sulla sezione del tubo e la quantità dei cavi la normativa parla chiaro. per la tipologia di tubo sottotraccia, se il tubo utilizzato è quello rigido per esterno, è solo uno spreco di denaro ma per il resto non credo ci possano essere problemi.

Ho visto utilizzare, non molto tempo fa, questo tipo di tubo per delle calate (Tutte verticali) scatola-scatola al cui interno, sarebbero passati dei cavi multicoppia tipo telefonico.

Inserita:

ciao in realta' non e' solo il tubo: ad esempio le scatole frutti delle prese sono state nelle stanze messe tutte in cascata! presumo preveda (andcora l'impianto devono passare i cavi) di derivare le prese una dall'altra. anche qui teoricamente credo non ci siano limitazioni ma considerando che si potrebbero utilizzare le prese tutte contemporaneamente (4) minimo si dovrebbe dimensionare il cavo da 4mmq?!

Io sinceramente credo ci siano gli estremi per farsi ridare indietro i soldi o chiedere il ripristino con configuarzione che permetta di avere un impianto a <<norma>> va be ne che le 46/90 le si danno in modo facile ma quaesto mi pare un poco troppo

Inserita:

Durante un lavoro per tre metri ho dovuto passare della guaina diflex sotto traccia.....Non chiedetemi il motivo... :lol: :lol:

Inserita:
considerando che si potrebbero utilizzare le prese tutte contemporaneamente (4) minimo si dovrebbe dimensionare il cavo da 4mmq?!

Il discorso è stato affrontato tantissime volte, la mia opinione è: se le prese in cascata sono quattro e sono da 16A, la logica impone di realizzare l'alimentazione di queste prese con ina cordina da 2,5 che ben sopporta il carico complessivo di una presa da 16A.

Caso vuole che 16A, sia anche il limite massimo di corrente disponibile dal contratto di fornitura "standard" di 3kW e che qualsiasi elettrodomestico normalmente in vendita (o perlomeno la stragrande maggioranza) non consumi più di 2100W (poco meno di 10A).

Sempre parlando di logica, chiunque proteggerebbe la linea prese al massimo con un'automatico da 16A e qui si chiude il cerchio, potrebbero esserci anche 100 prese in cascata, ma tutte e 100 non dovranno assorbire contemporaneamente più di 16A.

Inserita:
Di per se basterebbe questo a venir meno l'omologazione in accordo alla 46/90

ehhh, che cosa? se utilizzi un tubo non corrugato saresti fuori legge????

ma considerando che si potrebbero utilizzare le prese tutte contemporaneamente (4) minimo si dovrebbe dimensionare il cavo da 4mmq?!

ogni presa è soggetta a sovraccarico e va protetta da sovraccarico tramite magnetotermico o fusibile (perché esistono le multiprese, che sono a norma e perfettamente lecite)

Quindi che tu abbia una, 10 o 100 prese da 16A sotto uno stesso circuito la corrente totale assorbita non può essere oltre i 16A (ovviamente quella a regime, poi gli spunti sono ammessi ma questo vale anche con un'unica presa).

Se vuoi avere più potenza devi distribuirla su più circuiti prese.

Caso vuole che 16A, sia anche il limite massimo di corrente disponibile dal contratto di fornitura "standard" di 3kW

Sì, ma non puoi mai utilizzare l'interruttore del contatore per proteggere da sovraccarico.

E' possibile proteggere il montante da corto circuito tramite questo interruttore, a condizioni determinate.

Ma solo da corto! per il sovraccarico devi provvedere per conto tuo.

Inserita:

la misura standard è da 16. Per risparmiare e parecchio, si usa il corrugato da 16 e solo nel circuito cassetta -punto luce soffitto e solo dove c'è di mezzo una o più travi. Per il resto conviene usare sempre il 20.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...