frankq Inserito: 29 settembre 2022 Segnala Inserito: 29 settembre 2022 Ciao a tutti Utilizzo in laboratorio un alimentatore da PC; mentre lavoravo a una breadboard ho fatto cortocircuito, ho sfiorato la massa. Normalmente l'alimentatore va in protezione, aspetto 5 minuti che si raffreddi e poi riparte. Purtroppo non è così La tensione é sempre collegata, interruttore di accensione è sul filo nero e verde. Quando lo chiudo c'é un guizzo di tensione e poi si blocca. Se riprovi si comporta sempre così Qualche indicazione sul componente guasto? Franco
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2022 Segnala Inserita: 29 settembre 2022 3 ore fa, frankq ha scritto: Qualche indicazione sul componente guasto? Posta così è una domanda da porre ad un forum di maghi ed indovini.🙂 Comincia ad aprirlo ed inizia a verificare i circuiti di uscita.
Dumah Brazorf Inserita: 29 settembre 2022 Segnala Inserita: 29 settembre 2022 4 hours ago, frankq said: Qualche indicazione sul componente guasto? L'alimentatore. Fai prima a modificarne un'altro magari aggiungendo dei fusibili ripristinabili.
frankq Inserita: 29 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2022 Cosa non facile senza schema ed è uno switching. Fosse un alimentatore normale non avrei fatto questo post. Ho letto che anche da spento un circuito a 12V rimane attivo per alimentare le porte USB. Ti risulta?
frankq Inserita: 29 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2022 8 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: L'alimentatore. Fai prima a modificarne un'altro magari aggiungendo dei fusibili ripristinabili. Mai usati; hai qualche link? Franco
Dumah Brazorf Inserita: 29 settembre 2022 Segnala Inserita: 29 settembre 2022 (modificato) Intendo roba col pulsantino che esce e ti da del pirla, tipo questo Modificato: 29 settembre 2022 da Dumah Brazorf
ilguargua Inserita: 29 settembre 2022 Segnala Inserita: 29 settembre 2022 1 ora fa, frankq ha scritto: da spento un circuito a 12V rimane attivo No, generalmente la tensione di stand-by è 5V, e più che per l'USB (che in genere è un'opzione che puoi abilitare o meno dal BIOS) serve per la gestione dell'accensione. Hai già provato a staccare l'alimentazione a 220V, immagino, perchè se è andato in protezione finchè non lo spengi completamente non si resetta. Ciao, Ale.
frankq Inserita: 29 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2022 52 minuti fa, ilguargua ha scritto: se è andato in protezione finchè non lo spengi completamente non si resetta. staccata la spina ma non parte. Visto il fusibile , io ero rimasto ai vecchi fusibili in vetro, con il filino che si brucia, e alle tabacchiere in ceramica. Il Pietro si era rotto di rimettere il filino e aveva messo una trecciola così gli prese fuoco la cucina, 70 anni fà
3kek1 Inserita: 29 settembre 2022 Segnala Inserita: 29 settembre 2022 Quote ho sfiorato la massa. Spiega meglio questo, per caso hai inserito qualcosa di metallico tra scheda e chassis?
frankq Inserita: 30 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2022 20 ore fa, ilguargua ha scritto: se è andato in protezione finchè non lo spengi completamente non si resetta. staccata la spina ma non parte. Visto il fusibile , io ero rimasto ai vecchi fusibili in vetro, con il filino che si brucia, e alle tabacchiere in ceramica. Il Pietro si era rotto di rimettere il filino e aveva messo una trecciola così gli prese fuoco la cucina, 70 anni fà
frankq Inserita: 30 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2022 17 ore fa, Badciaps ha scritto: Spiega meglio questo, per caso hai inserito qualcosa di metallico tra scheda e chassis? Niente di speciale dovevo simulare un impulso a 5V da arduino sulla base di un trs che pilota rele e altro e senza volere ho toccato l'emettitore invece che la base
3kek1 Inserita: 30 settembre 2022 Segnala Inserita: 30 settembre 2022 Se hai già aperto l'apparecchio fai una foto, ti dico se ha un senso ripararlo o vale quei 20 euro degli apparecchi piu miseri che preferirai spendere per uno nuovo, al di la di questo puoi controllare per primo la tensione ai capi esterni del ponte raddrizzatore, se ci sono corti su diodi e transistor su aletta, molto altro non c'è che vale la pena vedere, forse qualche diodo/tr minore..
frankq Inserita: 2 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2022 Grazie Badciaps lo farò appena ho tempo, adesso devo occuparmi delle olive
Livio Orsini Inserita: 2 ottobre 2022 Segnala Inserita: 2 ottobre 2022 3 minuti fa, frankq ha scritto: adesso devo occuparmi delle olive bella occupazione, senz'altro meglio della ricerca guasti di un alimentatore.🙂
mrgianfranco Inserita: 3 ottobre 2022 Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 Il 2/10/2022 alle 08:07 , frankq ha scritto: adesso devo occuparmi delle olive é una metafora?😐
frankq Inserita: 3 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 No certo, Prossima settimana ho l'appuntamento al frantoio. Non ne ho molte vista la siccità ma sono sane, senza mosca
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 10 ore fa, frankq ha scritto: Non ne ho molte vista la siccità ma sono sane, senza mosca Per curiosità in che regione vivi?
frankq Inserita: 4 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Per curiosità in che regione vivi? Toscana, Pistoia sulle colline a 150 metri di altezza Ho acquistato su ebay un alimentatore ATX 500W meno di 20€ spese spedizione comprese. Appena arriva pubblico le foto interno così mi dite che roba é Franco
3kek1 Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 Non mi torna una cosa, indovinate cosa.. chistoe'omanicomio direbbero a nappule...
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 4 ore fa, frankq ha scritto: Toscana, Pistoia sulle colline a 150 metri di altezza Conosco pittosto bene la zona (babbo livornese); molto bella. Ulivi, vigneti e vivaisti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora