solchiere Inserito: 25 gennaio 2008 Segnala Inserito: 25 gennaio 2008 Salve a tutti.Sono un ragazzo laureato da qualche anno in Ing Elettronica (3+2) e consulto puntualmente, quando mi è possibile, gli utili post di questo interressante forum.Premetto, anche dopo aver letto alcune critiche verso la categoria a cui appartengo, che nessuna nozione pratica ci è stata fornita e che le nozioni teoriche sono veramente ridotte all'osso. Personalmente ho sempre avuto una passione per elettronica ed impiantistica e per varie vicissitudini da qualche anno, ma sempre più di frequente, mi occupo di realizzare impianti elettrici. Alcuni anche relativamente complessi.Nonostante abbia tentato di supplire alla mancanza di informazioni e nozioni tecniche e normative leggendo in particolare varie guide su impiantistica, ho ancora alcuni dubbi che spero possiate dissipare.Quali cavi per uso "civile" esitono e come vanno normalmente utilizzati ?A meno di vostre smentite: - nei corruati sotto traccia o nelle canaline utilizzo il classico cordino unipolare NO7V-K 450/750 V di vari colori (come da "bestiario") :-)- per cavidotti interrati utilizzo FG7- per cablaggi in interno ed all'asciutto cavo FROR (ad esempio per connettere lampade a parete da cassetta con serracavo).Poichè a quanto ho appreso il cavo FROR non è più utilizzabile in esterno, che tipi di cavi vanno adoperati ?Quali altri cavi per BT sono utili o sono richiesti dalle normative ?E' possibile utilizzare i classici cordini unipolari posati all'interno di tubi plastici installati in esterno ?Che cavi sono idonei per essere posati direttamente su passerelle metalliche ? Un sentito grazie per il vostro gradito contributo.
Del_user_23717 Inserita: 28 gennaio 2008 Segnala Inserita: 28 gennaio 2008 L'argomento è abbastanza vasto, Quali altri cavi per BT sono utili o sono richiesti dalle normative ?Le normative servono a dare delle indicazioni utili, la scelta del cavo da utilizzare va considerata caso per caso, come avrai studiato dipende dal tipo di posa uso e destinazione, ci sono poi delle tabelle UNEL che agevolano la scelta del cavo per quella particolare esigenza, ma a volte si possono presentare dei casi ibridi, e quindi conviene capire cosa differenzia un tipo di cavo dall' altro in termini di isolamento, rinforzo caratteristiche antifiamma ecc.. ecc..
solchiere Inserita: 31 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 Grazie.... potresti indicarmi dove reperire tali tabelle ?
time Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 Ogni apparecchiatura immessa in commercio deve essere corredata di istruzioni sulle modalità di utilizzo.Per la stragrande maggioranza delle apparecchiature elettriche (interruttori, cavi, canalizzazioni, ecc.) le modalità vengono riportate nei cataloghi di ciascuna casa produttrice.Ad esempio se ti procuri (ad esempio dal tuo grossista di materiale) un catalogo dei cavi di bassa tensione della Pirelli vedrai che nello stesso sono indicate le varie tipologie da loro prodotte, le norme a cui fanno riferimento, le modalità di posa consentite, la portata, ecc...E' vero che per quanto attiene ai cavi vi sono le tabelle UNEL a cui fare riferimento ma è sempre pur vero che prima di utilizzare un prodotto è sempre bene verificare cosa il costruttore dichiara dello stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora