andrealo Inserito: 30 settembre 2022 Segnala Inserito: 30 settembre 2022 Salve a tutti, ho diverse serrande nel mio locale che vorrei comandare via app con shelly. Ho una Buona manualità ma scarsa conoscenza di questi sistemi. le domande che prima di tutto mi sorgono spontanee sono: 1) quale Shelly utilizzare 2) quali sono i tipi di collegamento da effettuare. A tal proposito posto le foto di ciò che sono riuscito a reperire: lo schema elettrico del motore della serranda, una scheda elettrica della serranda in questione e, per quanto visibile il collegamento attuale. grazie in anticipo a tutti coloro che potranno aiutarmi.
alfio63 Inserita: 30 settembre 2022 Segnala Inserita: 30 settembre 2022 Prendi uno shelly 2,5 per serrande, lo schema si trova.
andrealo Inserita: 3 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 Grazie, non saprei proprio da dove partire con i collegamenti ma almeno so quale shelly utilizzare!
max.bocca Inserita: 3 ottobre 2022 Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 In dotazione allo Shelley c'è lo schema, in poche parole sulla morsettiera 3 punti della movimentazione hai un comune (neutro), un sali e scendi(fase)
ilsolitario Inserita: 3 ottobre 2022 Segnala Inserita: 3 ottobre 2022 Partiamo da qui, riesci a trovare i cavi che arrivano al doppio pulsante e da lì arrivano a la scheda ( in foto 2 c'è una morsettiera su la destra )
mrgianfranco Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 Per una tapparella va bene, nonostante sia dato per una corrente di 10A secondo me un motore di serranda tipo quello in foto...non più giovane tra l'altro lo distrugge in poco tempo senza relè in appoggio.. P.S. quella schedina con i finecorsa e il ponte diodi ha avuto una brutta giornata??
drn5 Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 Se le serrande sono sulla pubblica via ci andrei molto cauto ad aprirle da remoto, ad alzarle e peggio ancora ad abbassarle.. Se qualcuno passando ci resta impiglito e si fa male non sei li a bloccare il movimento....
mrgianfranco Inserita: 4 ottobre 2022 Segnala Inserita: 4 ottobre 2022 5 ore fa, drn5 ha scritto: Se le serrande sono sulla pubblica via ci andrei molto cauto ad aprirle da remoto, ad alzarle e peggio ancora ad abbassarle.. Se qualcuno passando ci resta impiglito e si fa male non sei li a bloccare il movimento.... Concordo che le automazioni vanno azionate a uomo presente e non da km di distanza.. Spero almeno siano corredate del minimo di sicurezze necessarie
Microchip1967 Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 11 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Concordo che le automazioni vanno azionate a uomo presente e non da km di distanza.. Spero almeno siano corredate del minimo di sicurezze necessarie quando ho automatizzato una serranda di un negozio e ho installato le fotocellule e relativa centralina di gestione (programmata per funzionamento ad uomo presente) mi avevano preso per matto.... Questa va considerata come un'automazione a tutti gli effetti (come un cancello) e deve essere realizzata con tutte le relative protezioni, a maggior ragione se da su pubblica via
ilsolitario Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 Giustamente se automatizzi una serranda si applica la direttiva macchine.. Non conosco Shelly ed effettivamente già il contatto da 10A come fatto notare da Mrgianfranco può essere un problema e poi è possibile impostarlo ad uomo presente? Chissà se l'utente Andrealo fatte queste premesse deciderà lo stesso di montare lo Shelly.
Microchip1967 Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 per quella poca esperienza che ho, la maggior parte delle serrande da negozio che ho visto molto raramente montano una centralina predispsota per le sicurezze, ma spesso vengono gestite esattamente come se fossero una tenda o una tapparella, con un pulsante su e uno giu'. Nessuna rilevazione ostacoli, se va bene ad uomo presente e se c'è una temporizzazione questa è quella del modulo tapparelle
andrealo Inserita: 5 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 (modificato) Di certo non verrà mai azionata da remoto ma con me sempre presente. Posso installare lo shelly dentro il quadro elettrico sul pulsante, contando che il pulsante di salita e discesa è uno di quelli “industriali” che bisogna tener premuto? Scusate il poco tecnicismo! Modificato: 5 ottobre 2022 da andrealo
Microchip1967 Inserita: 6 ottobre 2022 Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 9 ore fa, andrealo ha scritto: contando che il pulsante di salita e discesa è uno di quelli “industriali” che bisogna tener premuto? Scusate il poco tecnicismo! ergo "uomo presente" quindi come fai a dimostrare "l'uomo presente" con un sistema attivabile a distanza ? Fattibile è comunque fattibile, a livello di sicurezza sicurametne siamo a ameno di zero. Soprattutto in quantolo shelly puo' essere attivato da remoto. Quindi paradossalmente da cloud ti apro la serranda..... Equivale a dare le chiavi a chiunque.
drn5 Inserita: 6 ottobre 2022 Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 1 ora fa, Microchip1967 ha scritto: cloud ti apro la serranda Fanno prima con un leverino 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora