Alessio Menditto Inserita: 20 novembre 2022 Segnala Inserita: 20 novembre 2022 Quando dico non accendere il riscaldamento, ovviamente non intendo “morire di freddo”, ma scaldarsi in altro modo, se si è in poltrona una bella lampada a infrarossi da 100 (CENTO) watt sospesa sopra la testa, vi assicuro scalda molto bene, un bel termoforo elettrico da pochi watt ( andate a curiosare sul web, ce ne sono di tanti tipi) vi scaldano fin troppo, il concetto insomma è scaldare piccole porzioni dove si sta, tenendo spento il riscaldamento generale, ovviamente la sensazione di alzarsi al mattino in una casa gelida è veramente brutto, ma è la nostra guerra questa….
Alessio Menditto Inserita: 20 novembre 2022 Segnala Inserita: 20 novembre 2022 Sicuramente i più svantaggiati sono quelli col pavimento radiante (io ad esempio) che non posso accendere e spegnere quando voglio, cosa che è più facile con i termosifoni, oppure con le pdc.
Vince5020 Inserita: 20 novembre 2022 Segnala Inserita: 20 novembre 2022 4 ore fa, patatino59 ha scritto: Personalmente ho adottato un sistema per risparmiare gas per uso sanitario, utile soprattutto quando le condutture sono lunghe, tra caldaia e utilizzatore: Apro l'acqua calda finché sento arrivare un leggero tepore, poi spengo la caldaia (manualmente, o con un comune dispositivo a comando vocale), e utilizzo l'acqua bollente presente nei tubi senza bisogno che la caldaia resti accesa. noto dai post che leggo che sei una persona molto esperta in elettronica .visto che non sono riuscito a inviarrti un messaggio ti scrivo qui. volevo sapere se abitavi nella zona di milano . perche vorrei domotizzare un citofono elvox e in zona non conosco nessuno che riesca. grazie
patatino59 Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 (modificato) 12 ore fa, Vince5020 ha scritto: vorrei domotizzare un citofono elvox Devi aprire una nuova discussione, se non hai trovato risposte nel forum apposito ma non certo qui. Modificato: 21 novembre 2022 da patatino59
Semplice 1 Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Ciao Alessio Menditto Avermene a male? Perché dovrei ? Il senso senso della mia risposta mi sembra chiaro .... reka ha posto alcuni quesiti sulla base della sua attuale situazione impiantistica lasciando intendere che non la vuole cambiare ma "condurla" al meglio. Io ho semplicemente fatte le considerazioni che ritenevo di poter fare sulla sua situazione energetica cercando di migliorarla nella "conduzione". Comunque mi sembra evidente (dalla risposta che ho fornita) che le Fiammelle sono uno spreco e, potendo, se ne dovrebbe fare a meno.
Alessio Menditto Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Da quello che so le caldaie moderne non hanno la fiamma pilota, è rimasta in quelle vecchie ma non vorrei sbagliarmi.
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Da quello che so le caldaie moderne non hanno la fiamma pilota, è rimasta in quelle vecchie ma non vorrei sbagliarmi. Sono almeno 20 anni che l'accensione si effettua tramite scintilla data da apposita "candeletta"
reka Inserita: 21 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2022 la caldaia è moderna, son i due bollitori che hanno la fiammella pilota, ne ho eliminato uno l'altro lo tengo così perchè il peso della fiamma pilota è ridicolo nel complesso, probabilemente risparmierei molto di più facendo un cappottino al serbatoio..
Alessio Menditto Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Ah sono bollitori non caldaie, beh allora il calore della fiamma come dice Semplice non va sprecato, sempre che lambisca i tubi dell’acqua.
Semplice 1 Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Ciao Alessio Menditto Hai perso il filo dell' origine del discorso ... Riporto quanto detto da reka in apertura della sua Discussione Il 2/10/2022 alle 12:21 , reka ha scritto: ACS: -situazione- due accumuli a gas con fiamma pilota da 80l , uno fa il bagno con doccia che usiamo di più e uno fa il bagno inutilizzato e la cucina. - quanto consuma quello che non usiamo solo per mantenere l'acqua calda sempre pronta? visto che in cucina usiamo la lavastoviglie potrei benissimo spegnerlo.
reka Inserita: 11 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2022 in novembre sono sceso a 6mc/g .. i primi di dicembre sono a 11. ieri ho finito di installare il termostato tado e aspetto che mi arrivi l'ultima testina per poi decidere come impostarne la programmazione. adesso devo capire come impostare la caldaia al meglio perchè era regolata per rendere al meglio andando 12h on e 12 off.. spero nel periodo più freddo di rimanere entro i 15mc/giorno.. nel frattempo ho anche comprato dei rotoli di lana di roccia da stendere sul solaio.
reka Inserita: 31 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2022 dicembre 21 18mc/g --- > dicembre 22 10mc/g (prime settimane sopra dieci fino a 12, penultima 8, questa 6.. per fortuna le temperature sono un po' scese) sto più al fresco e ho investito un pochetto ma in due mesi ho risparmiato 500 euro abbondanti, direi che già a febbraio mi sono ripagato le spese.
reka Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 consumo nov/febb stagione scorsa 1793 consumo nov/febb stagione corrente 936 consumo annuo da bolletta 2700-->1700 direi che le termostatiche smart si sono già ripagate
click0 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 di quanto hai abbassato la temperatura di casa? le temperature esterne dello scorso anno?
reka Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 ho diminuito 1,5 gradi ma la grande differenza sta nell'essere passato a una gestione on/off di 4 locali +1 bagno mentre prima stava acceso 12/24 in 5 locali +2bagni. questo perchè prima la casa era abitata da mio padre anziano mentre ora non c'è nessuno se non la sera/notte. 1mc circa l'ho risparmiato eliminando un boiler che era guasto e consumava inutilmente quest'anno ha fatto meno freddo ma nelle settimane più fredde non ho mai toccato gli 11mc/g mentre l'anno prima superavo i 18.
click0 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 😎 01/10/2022 al 31/11/2022 87mc 01/12//2022 al 31/12/2023 113mc 01/01/2023 al 31/01/2023 106mc
reka Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 immagino tu non stia in una casa indipendente anni 60 😀
click0 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) ni, è di prima del 1700... 😉 Modificato: 12 marzo 2023 da click0
reka Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 allora ha 5 volte l'isolamento della mia solo per lo spessore dei muri 😃
click0 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) improbabile... la differenza è che da me c'è freddo 😀 nelle camere non si superano mai i 17 gradi in cucina-soggiorno i 18 la caldaia ha funzionato, quando funzionato tanto 5 ore consecutive e non la si imposta mai sopra i 48 gradi di mandata poi, quest'anno, resto dell'idea che a fatto "caldo" (con solo qualche "settimana" di freddo) Modificato: 12 marzo 2023 da click0
reka Inserita: 12 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2023 anche io non supero i 17 in zona notte e sfioro i 18 in zona giorno. la mandata però è obbligata a 70 dal termostato smart, però va molto meno tempo per portare in temperatura.
click0 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) scorso anno 1/10/2021 al 31/10/2021 40mc 1/11/2021 al 1/12/2021 87mc 02/12/2021 al 01/01/2022 157mc 02/01/2022 al 31/01/2022 129mc Modificato: 12 marzo 2023 da click0
Semplice 1 Inserita: 12 marzo 2023 Segnala Inserita: 12 marzo 2023 (modificato) Ciao a tutti Come si vede dai Dati che corrono tra click0 e reka questi "confronti all'ingrosso" dei Consumi (quando si va poi nei dettagli) sono improponibili dato che bisognerebbe elencare tutta una miriade di Elementi Tecnici che solitamente non vengono detti, oltreché le personalissime percezioni di Caldo/Freddo, le personalissime abitudini Giorno/Notte, il numero di persone che risiedono permanentemente giorno e notte e le loro età e sesso , ecc. ecc. Poi ci sono quelli che, nella "mezza stagione" attaccano saltuariamente e per una, due o tre ore al giorno il Climatizzatore in "caldo" (anche perché hanno il Fotovoltaico in "scambio") e poi non lo dicono ... ----------------------------------------------------------------- Diciamo che il Consumo Annuale Classico di una famiglia di 2 Pensionati della Valle Padana che si scaldano con il solo METANO, stando a stecchetto con la temperatura di casa (19-20 °C di giorno e 16-17 °C di notte dalle 22 alle 6), in appartamento condominiale anni '70 di massimo 100 m2, mediamente ben esposto e contornato anche sopra e sotto da altri appartamenti mediamente riscaldati, solitamente viene ritenuto essere di 1000 m3/anno ai quali vanno aggiunti altri 400 m3 per cottura cibi e acqua calda sanitaria. Totale 1400 m3/anno di Metano come base di partenza sino ad arrivare ai 2000 m3/anno per altre situazioni. Poi ci sono anche i Virtuosi (solitamente persone singole che possono decidere di fare tutto ciò che ritengono senza contradditorio) e allora si possono raggiungere Virtuosismi Consumistici al ribasso da Guinness ! Modificato: 31 marzo 2023 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora