Luca Mariani Inserito: 5 ottobre 2022 Segnala Inserito: 5 ottobre 2022 Salve, volevo invertire i giri ad un trapano a colonna monofase 220v e guardando in giro ho trovato dei invertitori di marcia tipo questo . ma andando a controllare il motore del trapano non ho trovato la solita morsettiera ma questa configurazione. ho trovato in rete alcuni che hanno fatto modificare il motore ma questa opzione o l'utilizzo di un'inverter la vorrei evitare dato il costo. qualcuno sa se è possibile modificarlo con il selettore?
patatino59 Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 Devi individuare il collegamento tra il condensatore e la linea monofase in ingresso. (non quello che entra nel motore) Spostando tale collegamento, sull'altro polo della linea monofase in ingresso, si inverte il verso di rotazione. Se vuoi usare il selettore, lo stesso deve essere a due vie, una via usata come deviatore per l'inversione e una via per l'interruttore (spento a zero e acceso su 1 e 2).
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 Secondo me quel motore ha i collegamenti del condensatore fatti direttamente sulle matasse , per cui sarà difficile arrivare a modificare gli stessi. Il motore sarà fatto apposito per trapano ,per cui non serve l'inversione di rotazione. Scusa , ma perché cerchi di invertire la rotazione?
luigi69 Inserita: 5 ottobre 2022 Segnala Inserita: 5 ottobre 2022 aggiungo alle considerazioni di patatino e Stefano , che se per caso tu lo volessi invertire per eseguire delle maschiature , ti conviene comprare i mandrini appositi , che sotto carico girano in un senso , e rilasciandoli invertono . Hanno un costo che mi sa supera il valore del trapano
Luca Mariani Inserita: 6 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: ma perché cerchi di invertire la rotazione? per effettuare delle maschiature. 10 ore fa, luigi69 ha scritto: ti conviene comprare i mandrini appositi , che sotto carico girano in un senso , e rilasciandoli invertono . Hanno un costo che mi sa supera il valore del trapano assolutamente no 🙂 conta che è un trapano giocattolo pagato 60€ 10anni fà. se riesco con poco ok, altrimenti resto a maschiare con l'avvitatore. 12 ore fa, patatino59 ha scritto: Devi individuare il collegamento tra il condensatore e la linea monofase in ingresso. (non quello che entra nel motore) Spostando tale collegamento, sull'altro polo della linea monofase in ingresso, si inverte il verso di rotazione. Se vuoi usare il selettore, lo stesso deve essere a due vie, una via usata come deviatore per l'inversione e una via per l'interruttore (spento a zero e acceso su 1 e 2). non sono molto ferrato in materia, spero di averci preso. i due cavi neri sono lo stesso polo, hanno una resistenza di quasi 3 ohm invece i poli roso e bianco dovrebbero essere dell'avvolgimento, però non mi torna! queste sono le letture che ho rilevato. bianco-nero ci sono 15 ohm rosso-nero 34 ohm. bianco-rosso 25 ohm
patatino59 Inserita: 6 ottobre 2022 Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 Prova a collegare il condensatore tra il rosso e il bianco sul Mamut, dovrebbe girare bene, ma al contrario. Se senti ronzio o rumori strani rimetti tutto come stava. Se c'è un avvolgimento apposito per il condensatore c'è rischio di fare danni.
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2022 Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Se c'è un avvolgimento apposito per il condensatore c'è rischio di fare danni. Certo che c'è, è l'avvolgimento ausiliario. Si collega con un capo assieme ad un capo dell'avvolgimento principale e questa giunzione va collegata ad uno dei 2 fili di alimentaione. L'altro capo dell'avvolgimento ausiliario è collegato ad un polo del condensatore; l'altro polo del condensatore si collega, assieme al capo rimanente dell'avvolgimento principale, al secondo filo di alimentazione. Per invertire il senso di rotazione bisogna scambiare tra loro i capi dell'avvolgimento ausiliario. Vistocome è stato collegato questo motore dubito che l'avvolgimeto ausiliario sia accessibile per entrambi i capi.
luigi69 Inserita: 6 ottobre 2022 Segnala Inserita: 6 ottobre 2022 (modificato) Occhio solo che essendo nato come trapano , dovrai curare tu l avanzamento, non avendo una patrona come guida Dipende da che maschio usi , da quale materiale filetti da che diametro , ma se per caso ti scappa la mano , quel trapano potrebbe non avere la coppia di spunto per svitare il maschio. Capisco che tu dici lo ho pagato poco , ma un proverbio dice , due asini non fanno un cavallo Non potrai pretendere delle prestazioni da un utensile del genere Se adesdo tu maschi con l avvitatore , la tua esperienza comanda la velocità e l avanzamento Li invece , partirari e ti fermerei a velocità fissa Giuro che non ricevo compensi da chi produce maschiatrici..... Didatticamente invece , è interessante cercare la soluzione dei contatti di un selettore collegarlo , sperando appunto si riesca a capire l avvolgimento ausiliario Modificato: 6 ottobre 2022 da luigi69
Luca Mariani Inserita: 7 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2022 18 ore fa, patatino59 ha scritto: Prova a collegare il condensatore tra il rosso e il bianco sul Mamut, dovrebbe girare bene, ma al contrario. niente da fare tra bianco e rosso sono saltati i magnetotermici. ho provato a mettere il condensatore anche tra bianco e nero ma sibila soltanto, non ha la partenza. 16 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Visto come è stato collegato questo motore dubito che l'avvolgimeto ausiliario sia accessibile per entrambi i capi. molto probabile, ho visto su YouTube invertire i giri ad un trapano simile però prima era stato modificato il motore da un'officina elettromeccanica. 10 ore fa, luigi69 ha scritto: Occhio solo che essendo nato come trapano , dovrai curare tu l avanzamento, non avendo una patrona come guida Dipende da che maschio usi , da quale materiale filetti da che diametro , ma se per caso ti scappa la mano , quel trapano potrebbe non avere la coppia di spunto per svitare il maschio. Capisco che tu dici lo ho pagato poco , ma un proverbio dice , due asini non fanno un cavallo Non potrai pretendere delle prestazioni da un utensile del genere Se adesdo tu maschi con l avvitatore , la tua esperienza comanda la velocità e l avanzamento Li invece , partirari e ti fermerei a velocità fissa Giuro che non ricevo compensi da chi produce maschiatrici..... Didatticamente invece , è interessante cercare la soluzione dei contatti di un selettore collegarlo , sperando appunto si riesca a capire l avvolgimento ausiliario effettivamente non avevo pensato allo spunto nell'inversione!! più che altro mi faceva comodo per fare/avviare le filettature perpendicolari al foro.
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2022 Segnala Inserita: 7 ottobre 2022 Il 5/10/2022 alle 21:30 , Stefano Dalmo ha scritto: Secondo me quel motore ha i collegamenti del condensatore fatti direttamente sulle matasse , per cui sarà difficile arrivare a modificare gli stessi. Era intuibile visto l’assenza della scatola delle connessioni.
piergius Inserita: 8 ottobre 2022 Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 (modificato) bianco-nero ci sono 15 ohm = avvolgimento Principale Presumibilmente c' è una Termica di circa 3 ohm sul bianco = ritorno comune dei 2 Avvolgimenti . In questa configurazione il Condensatore può stare solo tra nero e rosso. rosso Ausiliario + nero Principale =34 ohm somma dei 2 . bianco-rosso 25 ohm = avvolgimento Ausiliario . - È rischioso invertire il senso di rotazione, (alimentando rosso-bianco ) in quanto l' Ausiliario ha solo metà sezione rispetto al Principale, perciò il Motore scalderebbe il doppio. - Buona giornata ! Modificato: 8 ottobre 2022 da Maurizio Colombi Modificata la formattazione del testo.
Luca Mariani Inserita: 8 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 Non ci capisco molto di motori... È stata una prova.
Livio Orsini Inserita: 8 ottobre 2022 Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 3 ore fa, Luca Mariani ha scritto: Non ci capisco molto di motori... Se volevi un'altra ragione per rimettere il tutto come era in origine, questa è un'ottima ragione
Luca Mariani Inserita: 8 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 1 minuto fa, Livio Orsini ha scritto: Se volevi un'altra ragione per rimettere il tutto come era in origine, questa è un'ottima ragione 😂 si si tutto ripristinato come in origine. grazie !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora