Vai al contenuto
PLC Forum


Deumidificatore Deos 20


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!!!

Ho un deumidificatore Ariston Deos 20 che funziona quando vuole lui.

Ho pulito i filtri e poi smontato e pulito anche il radiatore ma continua a fare le bizze.

Sul piccolo display non compare nessun errore; infatti all'inizio pensavo fosse il micro interrruttore della vaschetta di recupero.

Avete altre idee per eventuali altre prove?

Grazie già in anticipo

Graziano

IMG_0489.JPG

IMG_0488.JPG

IMG_0531.JPG


Inserita:
5 ore fa, graziano.68 ha scritto:

funziona quando vuole lui.

 

Non penso di poterti aiutare, ma potresti spiegarti meglio? Ad esempio, quando non deumidifica, il compressore è in funzione, è fermo (completamente muto) o fa fatica a spuntare (qualche rumore o fa)?

Inserita:
11 ore fa, graziano.68 ha scritto:

Ho pulito i filtri e poi smontato e pulito anche il radiatore ma continua a fare le bizze.

 

Spiega meglio i malfunzionamenti,

La vaschetta di raccolta rimane sempre asciutta?

 

Comunque il condensatore (la griglia nera) dalla foto sembra piuttosto sporco ed intasato, andrebbe soffiato bene con un compressore. Il primo deumidificatore che ho avuto dovevo soffiarlo molto bene ogni 12-15 mesi circa, altrimenti non deumidificava più.

Inserita:

il problema è che parte quando ne ha voglia ... ma quando è in moto deumidifica senza problemi

poi se lo spengo devo fare delle peripezie per farlo ripartire, sembra che ci sia qualche falso contatto ...

Oltre val micro della vaschetta ce ne sono altri?

Potrebbe essere anche qualche sensore?

Dallo schema elettrico dell'etichetta si capisce ben poco, purtroppo ...

Alessio Menditto
Inserita:
22 ore fa, graziano.68 ha scritto:

infatti all'inizio pensavo fosse il micro interrruttore della vaschetta di recupero.

Ma l’hai controllato bene? 

Inserita:

Prova a controllare il condensatore di spunto del motore. Da quel che riesco a vedere dallo schema ne ha uno 

Inserita:

Potrebbe essere il sensore di umidità.

Come imposti il livello di umidità? Con un potenziometro o c'è un visualizzatore con qualche tasto?

Inserita:

trovato il problema ... si è cotto il filo comune del compressore che è collegato alla termica

ecco il perchè andava a strattoni 😀

IMG_0564.JPG

IMG_0565.JPG

Inserita:

scusate ... fatta ricerca e termica BF225-KB con diametro da 25mm ... introvabile😡

non è che si potrebbe utilizzare qualcosa di compatibile?

grazie

Inserita: (modificato)

Se ti e` possibile prova ad andare da un ricambista col campione. O al limite sostituisci il filo bruciato con uno della stessa sezione se si riesce a saldarlo per bene e il pezzo non e` danneggiato

Modificato: da UABC80
Inserita:

ho ripristinato il tutto ma purtroppo non parte il compressore ...

mi sa che dovrò portarlo in discarica ☹️

Alessio Menditto
Inserita:
51 minuti fa, graziano.68 ha scritto:

ho ripristinato il tutto

In che senso?

Inserita:
10 ore fa, graziano.68 ha scritto:

ho ripristinato il tutto ma purtroppo non parte il compressore ...

 

Fai un ponte, con uno spezzone di filo, sul clixon perchè potrebbe essere guasto.

Inserita:

nel senso che ho ripristinato il collegamento del filo che si era cotto/staccato dalla termica,

e poi visto che il compressore non partiva ancora

ho escluso la termica collegando direttamente il compressore

Inserita:

Quindi il problema non è la termica guasta.

Verifica che il compressore non abbia un relè di avviamento. Un malfunzionamento di questo componente spiegherebbe sia le partenze saltuarie, sia ila non partenza attuale.

Inserita:

ultimate prove :

compressore con prova indipendente e funzionante, verificato relè e condensatore integri...

pure motore ventola nelle 2 velocità funzionanti ... quindi aime rimane solo la scheda elettronica ...

verificati alcuni componenti con tester senza riscontrare nulla in c.s. o interrotto...

sonda di temperatura e umidità funzionanti visto che varia lo stato dal display ..

 

Inserita: (modificato)
12 ore fa, graziano.68 ha scritto:

verificati alcuni componenti con tester senza riscontrare nulla in c.s. o interrotto...

 

Verifica le alimentazioni. Inoltre visto che in precedenza il guasto sembrava essere intermittente, verifica che non ci siano saldature "fredde"

Modificato: da Livio Orsini
  • 2 weeks later...
Inserita:

alimentazioni ok ... rifatte saldature sul micro ed un'integrato possibile gestore segnale verso relè che comanda il compressore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...