pedersen Inserito: 14 ottobre 2022 Segnala Inserito: 14 ottobre 2022 (modificato) ho un differenziale ABB DDA202 accoppiato con un magnetotermico ABB S202P qualcuno mi saprebbe spiegare come separare il magnetotermico dal blocco differenziale? ho provato a cercare su internet ma non mi e' chiara la procedura e ho paura di rompere qualcosa Modificato: 14 ottobre 2022 da pedersen
Ghost68 Inserita: 14 ottobre 2022 Segnala Inserita: 14 ottobre 2022 Normativamente non è possibile. Una volta associati, non devono essere disassemblati. E' facile che qualche dentino possa cedere.
Maurizio Colombi Inserita: 14 ottobre 2022 Segnala Inserita: 14 ottobre 2022 Se disaccoppi quell'apparecchio potrai usare solo il magneto termico. In ogni modo, devi sollevare la copertura bassa delle viti del magneto termico, che si romperà, allentarle e sollevare il gancetto rosso posto in mezzo ai due apparecchi, che si romperà. Abbassare entrambe le levette, togliere i due fili nudi sotto alle viti del magneto termico e staccare i due apparecchi.
pedersen Inserita: 14 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2022 cioe' se stacco il magnetotermico, recupero quest'ultimo ma devo buttare il blocco differenziale perche' si rompono i ganci?
Maurizio Colombi Inserita: 14 ottobre 2022 Segnala Inserita: 14 ottobre 2022 31 minuti fa, pedersen ha scritto: perche' si rompono i ganci? No, perchè il DDA202 è stato concepito come blocco differenziale da abbinare ai magneto termici. E solo per quello.
pedersen Inserita: 14 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2022 Non ho capito: se ho il blocco differenziale accoppiato al magnetotermico C10, posso togliere il C10 e mettere il C16 o si spaccano plastiche/ganci ecc ecc??
Maurizio Colombi Inserita: 15 ottobre 2022 Segnala Inserita: 15 ottobre 2022 8 minuti fa, pedersen ha scritto: Non ho capito: Insomma, quasi tutte le volte si rompono: uno, l'altro od entrambi. Una volta accoppiati non andrebbero disaccoppiati, poi ognuno fa come crede.
ROBY 73 Inserita: 15 ottobre 2022 Segnala Inserita: 15 ottobre 2022 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Insomma, quasi tutte le volte si rompono: uno, l'altro od entrambi. Confermo, forse gli unici che "si salvano" sono gli SCHNEIDER
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora