Vai al contenuto
PLC Forum


Caricare autoclave senza membrana


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, mi trovo a dover aiutare una parente rimasta vedova, con il suo impianto idraulico. Abbiamo un' autoclave senza membrana da caricare manualmente con il compressore come faceva ogni tanto il marito. Non so però come calcolare la pressione ideale di precarica. C'è qualche anima pia che mi possa dare indicazioni in tal senso?


Inserita:

Avevo un sistema simile, e ti posso dare delle dritte:

1  E' il volume d'aria a far funzionare tale sistema, mentre la pressione è semplicemente quella del pressostato.

2 Puoi svuotare completamente il contenitore e caricare l'acqua da zero, avendo però uno spreco d'acqua.

3 Tenendo spenta la pompa, quando perdi pressione, puoi caricare aria al posto dell'acqua, fino a che non senti scattare il pressostato.

Inserita:
27 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Avevo un sistema simile, e ti posso dare delle dritte:

1  E' il volume d'aria a far funzionare tale sistema, mentre la pressione è semplicemente quella del pressostato.

2 Puoi svuotare completamente il contenitore e caricare l'acqua da zero, avendo però uno spreco d'acqua.

3 Tenendo spenta la pompa, quando perdi pressione, puoi caricare aria al posto dell'acqua, fino a che non senti scattare il pressostato.

Grazie, volendo usare il sistema n'3 quindi non devo preoccuparmi del livello dell'acqua, prima di iniziare a pressurizzare?

Inserita:
19 minuti fa, rimonta ha scritto:

non devo preoccuparmi del livello dell'acqua

Esatto, meno acqua c'è e più aria entra.

Inserita:
16 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Esatto, meno acqua c'è e più aria entra.

Però se carico aria quando l'acqua è quasi al massimo non rischio che così ci sia meno cuscino d'aria e quindi la pompa continua ad attaccare e staccare?

Inserita:

Se hai la pompa che attacca in continuazione devi svuotare parte dell'acqua e pompare aria.

Ovvio che con un indicatore di livello puoi gestire meglio il carico di acqua o di aria, ma in genere, se carichi aria quando la pressione diminuisce, e non fai partire la pompa, sei a posto.

Io non avevo nessun indicatore di livello e pompavo aria solo in caso di necessità, invece di buttare acqua.

E' chiaro che in questo tipo di contenitore il tubo di uscita deve avere l'apertura più bassa possibile, altrimenti l'aria esce subito, mentre deve spingere l'acqua da sopra.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...