CLP1 Inserito: 18 ottobre 2022 Segnala Inserito: 18 ottobre 2022 Buongiorno a tutti, Avrei bisogno di chiedere com'è la gestione degli impulsi provenienti da un Encoder(due canali) collegato a cpu 1214C dc/dc/dc.? Ho attivato il contatore veloce, modo di conteggio impostato = conteggio; Fase operativa = Contatore A/B; direzione di conteggio iniziale = Conteggio in Avanti. Valori iniziali e di riferimento = 0. Ingressi Hardware: Ingresso generatore di clock = E0.0 ; ingresso di Direzione = E0.1; Indirizzo di ingresso = 1000 Ho richiamato il blocco CTRL_HSC e ho assegnato ID HW. Numero massimo impulsi 2500 per un spostamento massimo di 1 metro da un asse elettrico.(praticamente se asse muove di 1 metro numero massimo di impulso sarà 2500) 1 impulso equivale 0,4 mm. Su Indirizzo ED1000 avrò n impulsi ogni volta che si muoverà asse. E io leggerò sempre n impulsi. Ma non saprò mai in quale direzione si sta muovendo il mio carico e dov'è fermo. C'è la possibili di sapere ? Io non saprei come configurarlo in modo corretto..leggendo la guida online in tiaportal ho capito qualcosa ma non ho capito quando attivare New dir, New Period, New CV, New RV.. La frequenza massima del encoder è 2khz cioè la durata del impulso sarà di 0,5 ms. Fa niente se impulso duri tanto ? visto che 0.5ms a questo punto posso usare ingresso nornale del plc ? Ringrazio anticipatamente a tutti.
batta Inserita: 18 ottobre 2022 Segnala Inserita: 18 ottobre 2022 (modificato) Ci sono incongruenze in ciò che scrivi. Se, nella configurazione del HSC, ti propone Ingresso generatore di clock e ingresso di direzione, significa che hai configurato il contatore come "monofase". Se l'avessi davvero configurato come Contatore A/B, ti troveresti: Ingresso generatore di clock A e generatore di clock B. Chiaramente, se hai configurato il contatore come "monofase", dovrai essere tu a fargli sapere in che direzione si muove. Si tratta di capire di che tipo di encoder disponi. Se, come scrivi, hai un encoder con i due canali A e B, devi configurare il contatore come "Contatore A/B". Probabilmente questa era la tua intenzione ma, se poi ti ritrovi con Ingresso di clock e Ingresso di direzione, significa che hai sbagliato qualcosa. E, con un encoder a due canali e il contatore configurato in modo corretto, se l'encoder gira in una direzione il conteggio si incrementa, e se gira in direzione opposta il conteggio si decrementa. I due canali servono proprio per poter capire in che direzione si sta muovendo. Fai attenzione poi a modificare il filtro sugli ingressi che utilizzi per il contatore veloce. Di default, sugli ingressi c'è un filtro di 6.4 ms, che è un tempo altissimo se li usi per il contatore veloce. Modificato: 18 ottobre 2022 da batta
batta Inserita: 18 ottobre 2022 Segnala Inserita: 18 ottobre 2022 (modificato) 1 ora fa, CLP1 ha scritto: La frequenza massima del encoder è 2khz cioè la durata del impulso sarà di 0,5 ms. Fa niente se impulso duri tanto ? Cosa significa: "Fa niente se impulso duri tanto"? Che poi, a 2 kHz, con onda quadra, 0.5 ms è il periodo, ma la durata dell'impulso sarà di 0.25 ms. 1 ora fa, CLP1 ha scritto: visto che 0.5ms a questo punto posso usare ingresso nornale del plc ? Certo che no! Hai una vaga idea di quanto sia la scansione di un PLC? Si parla sempre di millisecondi, come puoi pretendere di leggere direttamente impulsi da 0.5 ms? Modificato: 18 ottobre 2022 da batta
max.bocca Inserita: 18 ottobre 2022 Segnala Inserita: 18 ottobre 2022 Oltre a quanto detto da batta, ricorda che ci sono anche i filtri sugli ingressi. Sul sito Siemens c'è anche il corso specifico sugli HSC del 1200 come i video su YouTube dei loro dimostratori.
CLP1 Inserita: 19 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2022 14 ore fa, batta ha scritto: Ci sono incongruenze in ciò che scrivi. Se, nella configurazione del HSC, ti propone Ingresso generatore di clock e ingresso di direzione, significa che hai configurato il contatore come "monofase". Fase operativa è Contatore A/B e Ingresso generatore di clock A e generatore di clock B. (Mi sono fatto ingannare dal "piccolo popup giallo" che si compare quando avvicini il cursore nel casella dell'ingresso.) 14 ore fa, batta ha scritto:
CLP1 Inserita: 19 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2022 14 ore fa, batta ha scritto: Fai attenzione poi a modificare il filtro sugli ingressi che utilizzi per il contatore veloce. Di default, sugli ingressi c'è un filtro di 6.4 ms, che è un tempo altissimo se li usi per il contatore veloce. come impulso dura 0,25 ms quindi nel filtro degli ingressi posso impostare 0.2ms ? 13 ore fa, max.bocca ha scritto: Oltre a quanto detto da batta, ricorda che ci sono anche i filtri sugli ingressi. Sul sito Siemens c'è anche il corso specifico sugli HSC del 1200 come i video su YouTube dei loro dimostratori. Grazie, Andrò a guardarli.
CLP1 Inserita: 19 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2022 14 ore fa, batta ha scritto: Certo che no! Hai una vaga idea di quanto sia la scansione di un PLC? Si parla sempre di millisecondi, come puoi pretendere di leggere direttamente impulsi da 0.5 ms? Il tempo di controllo del ciclo minimo è di 1 ms e massimo di defalut di 150ms. visto che impulso è inferiore rispetto a tempo di controllo del ciclo minimo allora l'ingresso normale non ce la farà mai a catturarlo..
CLP1 Inserita: 19 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2022 14 ore fa, batta ha scritto: Cosa significa: "Fa niente se impulso duri tanto"? Come avevo letto in una discussione su forum che più lento è impulso maggiore sarà errore..avere più impulsi in poco tempo vai quasi eliminare errore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora