Ken75 Inserito: 20 ottobre 2022 Segnala Inserito: 20 ottobre 2022 (modificato) Salve a tutti, ho un plc 1200 e un HMI KTP700, e utilizzo le ricetta dell'HMI che funzionano regolarmente. Vorrei cambiare i valori della ricetta attraverso il PLC, è possibile? Mi spiego meglio: Ricetta "Pane" variabili: Acqua, lievito,sale,farina valori: Acqua: 500ml Sale: 10gr Farina: 700mg Questi valori che sono memorizzati nel HMI, li vorrei cambiare e memorizzare sempre nel HMI, attraverso il PLC. Secondo voi è possibile farlo e nel caso, come potrei farlo? Grazie Modificato: 20 ottobre 2022 da Ken75
acquaman Inserita: 21 ottobre 2022 Segnala Inserita: 21 ottobre 2022 (modificato) Ma cosa modifica la ricetta nel plc? In una gestione a ricetta i dati devono venire dalla ricetta. Se i dati devono cambiare la ricetta va modificata e riscaricata nel plc. Non è normale il contrario. Se la gestione delle ricetta ad HMI non si addice alla tua applicazione usa una gestione a PLC, mi è capitato di farlo. Modificato: 21 ottobre 2022 da acquaman
Mister_X_ Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 16 hours ago, acquaman said: Ma cosa modifica la ricetta nel plc? In una gestione a ricetta i dati devono venire dalla ricetta. Se i dati devono cambiare la ricetta va modificata e riscaricata nel plc. Non è normale il contrario. Se la gestione delle ricetta ad HMI non si addice alla tua applicazione usa una gestione a PLC, mi è capitato di farlo. Avevo intenzione anch’io di fare un progetto con gestione ricetta da plc Hai qualche spunto da proporre? O qualche guida da seguire? Grazie
acquaman Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) A farla facile crei una UDT con i dati che servono nella ricetta, poi crei un array di questa udt e sono le tue ricette, poi crei una variabile intera "ricetta in uso" dove carichi il numero della ricetta che hai selezionato e usi questo intero come indice dell'array nei punti del programma dove devi usare un dato dell'array. Modificato: 22 ottobre 2022 da acquaman
Mister_X_ Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 8 hours ago, acquaman said: A farla facile crei una UDT con i dati che servono nella ricetta, poi crei un array di questa udt e sono le tue ricette, poi crei una variabile intera "ricetta in uso" dove carichi il numero della ricetta che hai selezionato e usi questo intero come indice dell'array nei punti del programma dove devi usare un dato dell'array. Le ricette hanno quindi un numero predefinito? E la gestione la facevi in modo che ogni cambiamento venisse salvato e passato direttamente al processo oppure attraverso un comando “invia ricetta” come in un classico hmi?
cagliostro Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 Penso tu possa lasciare tutto così come è senza dover creare strutture e gestione ricette a PLC, sempre che io abbia compreso bene quello che vorresti fare. Se non vi sono particolari vincoli operativi imposti dal costruttore o gestore della macchina o impianto che sia, le variabili finali a PLC che contengono i dati scaricati da ricetta quindi acqua,lievito,sale e farina possono essere nuovamente reimpostati singolarmente sempre da HMI eventualmente impedendone la modifica quindi mediante password alle persone non preposte a farlo.. Una volta scaricata la ricetta, può succedere prima di trovare le corrette impostazioni che per esigenze di processo o altro sia necessario correggere qualche parametro. Una volta cambiato/i i dati e quindi trovati i giusti set, passi a fare l'upload dei dati attualmente caricati in macchina verso il set di dati della ricetta che che deve essere aggiornata e successivamente salvata.
Ken75 Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Il 22/10/2022 alle 18:31 , cagliostro ha scritto: Penso tu possa lasciare tutto così come è senza dover creare strutture e gestione ricette a PLC, sempre che io abbia compreso bene quello che vorresti fare. Se non vi sono particolari vincoli operativi imposti dal costruttore o gestore della macchina o impianto che sia, le variabili finali a PLC che contengono i dati scaricati da ricetta quindi acqua,lievito,sale e farina possono essere nuovamente reimpostati singolarmente sempre da HMI eventualmente impedendone la modifica quindi mediante password alle persone non preposte a farlo.. Una volta scaricata la ricetta, può succedere prima di trovare le corrette impostazioni che per esigenze di processo o altro sia necessario correggere qualche parametro. Una volta cambiato/i i dati e quindi trovati i giusti set, passi a fare l'upload dei dati attualmente caricati in macchina verso il set di dati della ricetta che che deve essere aggiornata e successivamente salvata. In pratica la gestione e le quantità delle ricette (come nel mio caso di farine, acqua, sale ecc) viene fatta tramite server. Quindi l'operatore gestisce e modifica le ricetta tramite server, che poi questi valori modificati, devono essere salvati nell'HMI. Avendo un pannello KTP, i valori modificati delle quantità, possono essere memorizzati nell'HMI?
acquaman Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Secondo me è più semplice che il server scriva direttamente nelle ricette del plc e tutto viene gestito sul plc. Tra l'altro c'è anche un pannello basic, senza la possibilità di fare script.
cagliostro Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 1) "HMI KTP700, e utilizzo le ricetta dell'HMI che funzionano regolarmente..........." 2) "in pratica la gestione e le quantità delle ricette (come nel mio caso di farine, acqua, sale ecc) viene fatta tramite server. Quindi l'operatore gestisce e modifica le ricetta tramite server........" Adesso è più chiaro, nel post di apertura 1) non si parlava di gestione,modifica ricetta tramite server. A questo punto penso anch'io che una gestione a PLC sia più conveniente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora