Vai al contenuto
PLC Forum


E' Possibile Danneggiare Un Elettrodomestico Spegnendo Un Contator - (Non ci capisco un'H, ma ho un TV LCD in meno ... :-S)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

scusate se vi chiedo una cosa forse elementare, ma ... ho cercato in rete senza trovare nulla di aderente al mio caso. Se poteste chiarirmi un po' le idee sarebbe una gran cosa.

L'antefatto:

Una sera di qualche giorno fa stavo tranquillo al computer quando d'improvviso sento un vociare nel vano scale condominiale, dove si trovano i contatori dello stabile. Dopo qualche minuto, d'improvviso noto un abbassamento di tensione. Di fatto in un attimo le luci di casa si abbassano, si spengono totalmente e si riaccendono ... tutto ciò per un'interruzione di corrente effettiva di al massimo un secondo.

Lì per lì, visto che comunque il computer è un portatile e l'hard disk esterno funziona, non ci faccio molto caso, pensando che le mie vicine di casa (delle studentesse) abbiano per sbaglio toccato il mio contatore generale.

Dopo cena faccio per accendere la Tv; si tratta precisamente di un monitor 17" da computer di marca Olidata (anno 2004) dotato di sintonizzatore TV interno.

Però mi accorgo subito che il monitor non presenta la consueta spia verde di stand-by ... Ricollego immediatamente il fatto all'interruzione elettrica di poche ore prima.

Riaccendo il monitor, vado alla sezione TV e .... sorpresa: la tv non esiste più! :(

Ovvero lo schermo si presenta con righe colorate in senso verticale che assomigliano vagamente a delle cuciture di jeans, distanti una dall'altra circa 3/4 mm; niente più suoni, inoltre.

Di colpo ripenso a quanto successo e ne concludo che mi si sia fulminato il sintonizzatore interno del monitor (che per il resto continua a funzionare come tale).

... Preciso che il TV color tradizionale a tubo catodico, anch'esso in stand by, non ha riportato alcun danno, come del resto gli altri apparecchi (tipo il router adsl o la base wi-fi).

La ricostruzione:

Telefono alle vicine di casa, descrivendo la situazione e chiedendo se per caso abbiano toccato il mio contatore generale. Mi rispondono che in effetti, essendo saltata loro la corrente e essendosi confuse leggendo le utenze dei contatori, hanno abbassato per un attimo il mio interruttore generale. Però specificano anche che si sono accorte subito dell'errore e che quindi l'interruttore non è stato abbassato a fine corsa, ma ... "solo un attimo".

Restiamo d'accordo che c'informeremo per i costi della riparazione ...

Nei giorni che seguono m'informo sulla riparazione del monitor: mi viene comunicato che esso può essere riparato al costo di circa 230/250€, costo che è ovviamente esorbitante se si pensa che con una cifra analoga si può comprare un prodotto nuovo con caratteristiche ovviamente migliori.

Quando comunico l'esito delle ricerche alle vicine, mi viene risposto:

a) Che si sono informate presso un tecnico Enel, che le ha rassicurate sul fatto che è impossibile che un elettrodomestico si fulmini a causa dell'abbassamento dell'interruttore del contatore generale; che, se anche fosse possibile, in questi casi si sentirebbe un forte odore di bruciato provenire dall'elettrodomestico;

B) Che loro comunque hanno abbassato del tutto l'interruttore prima di rialzarlo (cosa che contraddice la prima affermazione e che mi pare avrebbe dovuto portare ad un'interruzione elettrica di almeno un paio di secondi).

Domande:

Premesso che, pur sulla base di conoscenze nulle, suppongo che l'interruttore scatti in posizione chiusa proprio per evitare l'erogazione elettrica in caso di pericolo e che quindi in caso di abbassamento manuale totale effettivamente non dovrebbe accadere nulla agli elettrodomestici ..........

cosa succede se l'interruttore viene abbassato solo parzialmente (non a fondo corsa)???? :rolleyes:

E' plausibile che mediante un'operazione di questo genere (abbassamento parziale) di durata molto breve, non sia scattato alcun relè di protezione e che un picco di corrente abbia comunque raggiunto la mia abitazione? Può un elettrodomestico come il mio monitor+tv (che ha due componenti autonome) essersi fulminato solo parzialmente e solo a livello di uno dei due componenti ... oppure devo pensare che si sia trattato di un'incresciosa coincidenza?

... Io ho il leggero sospetto che, dopo avermi fatto il danno, stiano cercando di fregarmi una volta di più cercando di tirarsene fuori ... :angry:

Avete qualche parere da darmi?

... Grazie grazie grazie! ;)

Rahab


Inserita:

Un "buco" di tensione non fa bene a certi apparecchi che andrebbero spenti con il loro interruttore.

Tuttavia il "buco" di tensione è una evenienza che può sempre capitare e un apparecchio deve essere sufficiente robusto per non rompersi.

Qui però, dalla descrizione, si tratta di un abbassamento di tensione, più pernicioso.

Tuttavia, dalla narrazione dei fatti, non vi è una certezza della sua causa.

E se fosse una causa esterna che ha causato i problemi sia a te che alle vicine?

In definitiva non vedo alcun estremo per incolpare le ragazze.

Forse il tuo apparecchio era lì lì per guastarsi, e l'evento ha solo dato il colpo di grazia.

Inserita:

quello che ha fatto male al tuo tv non è stato lo spegnimento del contatore, ma il suo riinserimento.

E' possibilissimo che il motivo sia che il tuo sintonizzatore non stesse in ottima salute, quindi un colpo d'aria gli ha fatto male :)

Per avere un'altra spiegazione bisogna pensare alle componenti transitorie delle correnti.....(ma un buon prodotto questo tipo di stress lo deve tollerare)

(qualche anno fa era comune che lampadine classiche con continui accensione/spegnimento durassero meno che lampadine sempre accese)

Ti conviene farti fare un foglio dal tecnico che ha riparato il sintonizzatore specificando il guasto riscontrato e....

meglio mettere dei filtri a protezione dell'impianto costoso e elettronico (con scritte belle grosse sul tuo contattore tipo :angry: NON TOCCARE :angry: )..

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Negli interruttori differenziali e magnetotermici la leva di comando non è fissa ai contatti mobili interni, c'è un particolare meccanismo che assicura una precisa apertura e chiusura dei contatti indipendentemente dalla velocità dell'operatore....a meno che non siano interruttori molto vecchi, difettosi o scadenti.... Mi sembra molto improbabile che sia dovuto alla manovra, il calo di tensione spesso è merito dell'enel cioè dovuto alle loro reti...

Certo se toccassimo con mano l'interruttore e sentissimo il suo canto..... :lol:

comunque vicino al contatore metti un centralino con serratura, sperando che non ti stacchino il contatore...

Modificato: da gigiborga
Inserita:
Negli interruttori differenziali e magnetotermici la leva di comando non è fissa ai contatti mobili interni, c'è un particolare meccanismo che assicura una precisa apertura e chiusura dei contatti indipendentemente dalla velocità dell'operatore....

Mi spiace contraddirti ma non è così.

Quello che dici tu si riferisce ad una particolare classe di interruttori che si chiama "kissless".

Non tutti gli interruttori in commercio sono kissless, e nessuna norma lo richiede.

Nemmeno sono riconoscibili dall'esterno perchè non è prevista alcuna indicazione.

Inserita:

Eh beh, CIA ... Resta il fatto che, mentre le ragazze hanno avuto un problema e per quello sono andate ai contatori, io non ho avuto alcun problema: l'unico l'ho avuto perché altri hanno erroneamente toccato il MIO contatore. :rolleyes:

Dove sarebbe la "causa esterna" che ha causato i "nostri" problemi?

Prima che le vicine toccassero per sbaglio il mio interruttore, io non avevo alcun problema elettrico e tutto mi funzionava a perfezione. Tu sembri escluderlo, ma io continuerei a vedere un certo nesso causa-effetto. :)

Il mio contatore comunque è un GEM 2003 (il famigerato? :ph34r: ) ...

Il sintonizzatore non è ancora stato riparato: può un tecnico risalire alla causa dall'analisi del pezzo sostituito?

Inserita:
Dove sarebbe la "causa esterna" che ha causato i "nostri" problemi?

Per esempio un disturbo sulla rete, una sovratensione, un abbassamento di tensione.

può un tecnico risalire alla causa dall'analisi del pezzo sostituito?

Un perito in un tribunale parlerebbe di "possibili cause" ma senza alcuna certezza.

Inserita:

Strano che sia saltata una scheda tv e non l'alimentatore per un problema in rete.

Per me non centra nulla l'interruzione ed il ripristino, anche perché in quel poco tempo i condensatori dell'alimentatore del LCD non si saranno certamente scaricati, anzi, avranno fatto bene il loro lavoro, ed il fatto che come monitor funzioni, lo stà a dimostrare.

Non è che le ragazze stessero facendo delle prove sul filo antenna e ti abbiano buttato dentro una certa tensione da lì? Magari sufficiente a far saltare la scheda tv del LCD e non quella del tubone? agari LCD nella calata del filo tv è sulla prima presa?

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...