zonio Inserito: 23 ottobre 2022 Segnala Inserito: 23 ottobre 2022 Salve a tutti. Per didattica sto testando un S7300 e un ET 200M che mi sono stati regalati. Come software sto usando il Tia portal. Per prima cosa ho collegato tramite adattatore MPI il computer all' S7300. Dopo essermi accertato che comunicasse, ho cancellato il contenuto e ho caricato un piccolo blocco di programma con interruttore e uscita, per testare il funzionamento. Fin qui tutto ok. Ho poi preparato un cavetto profibus collegato sulla posizione A1 B1 di entrambi i connettori, collegato all' S7300 e alla periferica decentrata ET 200M, posizionato su ON la resistenza di fine linea su entrambe le parti. Sul software ho aggiunto l' ET 200M, con una connessione profibus in cui l' S7300 è il master, impostato gli indirizzi, 4 il PLC e 3 lo slave. Compilo, carico la configurazione, collego on line ma mi da errore nella componente subordinata. Il led Bus Fault della periferica rimane acceso fisso e nel PLC lampeggia. Non capisco se sto sbagliando qualcosa, oppure l' ET 200M è danneggiato. Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi.
batta Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 14 ore fa, zonio ha scritto: impostato gli indirizzi, 4 il PLC e 3 lo slave Ma, sul ET200M, hai impostato gli switch dell'indirizzo uguali all'indirizzo che hai scritto nella configurazione hardware? Il PLC prende l'indirizzo quando gli scarichi la configurazione hardware ma, sul ET200M, devi configurarlo manualmente, con gli switch.
zonio Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Sull' ET200M, ho messo su ON, gli switch 1 e 2, così come da software.
batta Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 4 ore fa, zonio ha scritto: Sull' ET200M, ho messo su ON, gli switch 1 e 2, così come da software. Non ho un ET200M sottomano, quindi vado a memoria. Fai attenzione che c'è anche uno switch che non è per l'impostazione degli indirizzi, e che può trarre in inganno. E tieni presente che, dopo aver impostato gli switch, devi spegnere e riaccendere l'ET200M. Puoi sempre fare una verifica controllando i nodi disponibili, in modo da essere certo che l'ET200M abbia preso l'indirizzo corretto. Se il nodo è corretto, apri la diagnostica per avere indicazioni più precise sul tipo di errore.
zonio Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Unico nodo accessibile quello della porta MPI. Il messaggio di errore è sempre lo stesso. "Errori nella componente subordinata". Le ho provate tutte ma evidentemente mi sfugge qualcosa.
batta Inserita: 25 ottobre 2022 Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 10 ore fa, zonio ha scritto: Unico nodo accessibile quello della porta MPI. Il messaggio di errore è sempre lo stesso. Porta MPI: questo particolare mi era sfuggito. Il modulo ET200M comunica in Profibus, non in MPI. La CPU dispone di una sola porta o di due porte? Se hai due porte, la seconda porta la devi configurare come Profibus, e l'ET200M va collegato a questa porta. Se hai una sola porta, quell'unica porta la devi configurare come Profibus.
zonio Inserita: 25 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Ha due porte. Quella di sinistra è dedicata all' MPI, con cui collego il PC, quella di destra è la porta profibus che utilizzo per collegarmi all' ET200M. Quest' ultima porta si può utilizzare solo come profibus.
batta Inserita: 25 ottobre 2022 Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Che dispositivo stai utilizzando per il collegamento al PLC? È solo MPI o è anche Profibus? Se è anche Profibus, collegati sulla porta Profibus della CPU, e vedi quali nodi risultano disponibili.
zonio Inserita: 25 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Il dispositivo è un USB to MPI/DP/PPI, però collegandomi con il cavo profibus alla porta DP del PLC non rileva nodi accessibili.
batta Inserita: 25 ottobre 2022 Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 3 ore fa, zonio ha scritto: Il dispositivo è un USB to MPI/DP/PPI, però collegandomi con il cavo profibus alla porta DP del PLC non rileva nodi accessibili. Probabilmente, devi aprire "Imposta interfaccia PG/PC" nel pannello di controllo di Windows, e scegliere l'interfaccia corretta.
zonio Inserita: 25 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Ho provato tutte le combinazioni possibili. Comincio a pensare che la porta profibus del PLC sia difettosa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora