Vai al contenuto
PLC Forum


Differenziale che salta


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, volevo chiedere ho un  quadripolare differenziale da 300mA (come da foto) che almeno due volte al mese scatta. Il quadro generale alimenta un sotto quarto in cui sono presenti differenziali da 30mA come giusto che sia; la mia domanda è si può escludere la parte differenziale e metterci solo l'interruttore magnetotermico considerando che lo stesso alimenta direttamente un'altro quadro? Linteruttore in questione è a un metro dal contatore del gestore e attraverso un cavo di 15mt. giunge al sottoquadro. Grazie 

IMG_20221017_173527.jpg


Inserita:

Ciao se escludi quello salteranno quelli da 30ma.Con una pinza per dispersioni si controlla l'impianto poi si traggono le conclusioni. Sai già il motivo per cui scatta e vuoi evitare di fare il doppio riarmo? 

Inserita:
3 ore fa, irudoid ha scritto:

ho un  quadripolare differenziale da 300mA (come da foto) che almeno due volte al mese scatta.

- Quando interviene un Differenziale c' è sempre un motivo e va cercata la causa. 

Se scatta quello da 300mA direi che i motivi possono essere più di uno. 

(ad esempio, se si accende una spia nell' auto, non metto davanti un Nastro

Isolante per nasconderla, ma cerco di capire la natura della segnalazione ) 

-

? Contemporaneamente intervengono anche uno o più da 30mA ? 

? Quanti Differenziali da 30mA ci sono a valle su ogni Fase ? 

- Va esplorato  l' Impianto, anche a più riprese, mediante una Pinza Milliamperometrica per individuare il percorso e l' entità delle correnti disperse. 

Buona giornata ! 

Inserita:

è un bel bloccone, se l'hanno messo ci sarà un motivo.. verifica le dispersioni come già consigliato.

 

se gli altri non saltano probabilmente il problema è nella linea principale o un disturbo esterno..

 

sicuro non sia la bobina di sgancio il problema?

Inserita:
4 ore fa, elettromega ha scritto:

Ciao se escludi quello salteranno quelli da 30ma.Con una pinza per dispersioni si controlla l'impianto poi si traggono le conclusioni. Sai già il motivo per cui scatta e vuoi evitare di fare il doppio riarmo? 

Buongiorno, il motivo per il quale scatto ipotizzo sia un disturbo esterno non legato alla dispersione del cavo stesso che parte da fuori e arriva dritto dritto al  quadro di distribuzione.

 

1 ora fa, piergius ha scritto:

- Quando interviene un Differenziale c' è sempre un motivo e va cercata la causa. 

Se scatta quello da 300mA direi che i motivi possono essere più di uno. 

(ad esempio, se si accende una spia nell' auto, non metto davanti un Nastro

Isolante per nasconderla, ma cerco di capire la natura della segnalazione ) 

-

? Contemporaneamente intervengono anche uno o più da 30mA ? 

? Quanti Differenziali da 30mA ci sono a valle su ogni Fase ? 

- Va esplorato  l' Impianto, anche a più riprese, mediante una Pinza Milliamperometrica per individuare il percorso e l' entità delle correnti disperse. 

Buona giornata ! 

Interviene solo il differenziale da 300mA

Il quadro di distribuzione non lo ricordo di preciso ma appena possibile farò un altro sopralluogo per avere le idee più chiare

1 ora fa, reka ha scritto:

è un bel bloccone, se l'hanno messo ci sarà un motivo.. verifica le dispersioni come già consigliato.

 

se gli altri non saltano probabilmente il problema è nella linea principale o un disturbo esterno..

 

sicuro non sia la bobina di sgancio il problema?

Onestamente non l'avevo preso in considerazione, ma l'utilizzo della stessa controllata da quale componente? Grazie a tutti per le delucidazioni, buon proseguimento di giornata.

Inserita:
19 ore fa, reka ha scritto:

,........

sicuro non sia la bobina di sgancio il problema?

Non son riuscito a trovare nessun pulsante di sgancio nel locale o immediatamente fuori 🤔

Inserita:

potrebbe essere comandato da altro o non essere più in uso.. è collegato?

comunque fosse colpa sua non lo capiresti facilmente, meglio verificare la presenza effettiva di dispersioni.. 

 

poi se dovesse essere un problema di disturbi e decidi di eliminarlo, se permesso per il tipo di linea adatto, ho paura che comincino a saltare quelli interni.

l'unica sarebbe usare un differenziale migliore, tipo A ad alta immunità o F (ma non so se si trovano)

Inserita:

- ? Se disarmi manualmente il Magnetotermico, le 2 Leve bianche restano su entrambe ? 

- ? Hai trovato tu l' Interruttore  sganciato ? 

- O una terza persona lo ha riarmato sostenendo in seguito che 

"È saltato il Differenziale"  ? 

[senza conoscere in dettaglio i  nomi dei 3 differenti Dispositivi in foto, 

(qualcuno confonde perfino il Contatore con il Differenziale !) ] 

- Se il guasto non è nei 15metri di Cavo, 

(tipo difetto di isolamento che si palesa dopo abbondanti piogge), 

- ho il dubbio che invece sia intervenuto il Magnetotermico per aver prelevato

oltre 40 A da un' unica Fase, 

(Senza peraltro superare i limiti contrattuali ). 

- Oppure che vi siano tanti  Differenziali / M. T. D. da 30mA di cui uno difettoso. 

(vanno testati periodicamente per garantirne l' efficienza ). 

>

- Se non disponi di Pinza Milliamperometrica, potrebbe essere utile una

‎"PANCONTROL", articolo  "‎PAN Leckstromzange", che ho descritto più volte.

Risoluzione 10microAmper. 

Ora si trova a meno di 75€.  Arriva in 2 giorni lavorativi. 

Buona serata ! 

Inserita:
Il 26/10/2022 alle 08:56 , reka ha scritto:

potrebbe essere comandato da altro o non essere più in uso.. è collegato?

comunque fosse colpa sua non lo capiresti facilmente, meglio verificare la presenza effettiva di dispersioni.. 

 

Spero che non fosse collegato ai pannelli fotovoltaici (un dubbio che mi è venuto ieri) ma non son più tornato dal cliente. Io

 

Il 26/10/2022 alle 08:56 , reka ha scritto:

.......

l'unica sarebbe usare un differenziale migliore, tipo A ad alta immunità o F (ma non so se si trovano)

escluderei la presenza di dispersione sul cavo in quanto è un problema che si verifica molto di rado e senza pioggie che potrebbero compromettere l'isolamento dello stesso. Quello di utilizzare uno immune potrebbe essere una buona soluzione (anche se prima mi conviene capire la causa)

Inserita:
Il 26/10/2022 alle 19:35 , piergius ha scritto:

- ? Se disarmi manualmente il Magnetotermico, le 2 Leve bianche restano su entrambe ? 

- ? Hai trovato tu l' Interruttore  sganciato ? 

- O una terza persona lo ha riarmato sostenendo in seguito che 

.......

Grazie per l'intervento anzitutto, è un test che intendo fare appena possibile, quello del disarmo in quanto è un asilo dell'infanzia e dovrò trovare il tempo giusto per farlo.

È il cliente che mi ha informato del problema e non ricorda cosa ha riamarto nello specifo se solo magnetotermico o differenziale 

Inserita:

se è un asilo spero proprio esista un progetto e un progettista da contattare..

direi che è assolutamente da escludere l'eliminazione del differenziale se non scritto nero su bianco da lui!

 

 

Inserita:
4 ore fa, irudoid ha scritto:

è un asilo dell'infanzia

Dovrebbe esserci il pulsante di sgancio al di fuori della centrale termica.Va poi visto se è a lancio di corrente o di minima.

Servirebbe poi una foto frontale del differenziale e della bobina, per capire il tipo (ac-a).

Se vi sono dei pannelli fotovoltaici non è da escludere un possibile scatto dato da disturbi introdotti dall'interver del FV, non correttamente gestiti dal modulo differenziale.In tal caso se trifase (in base alle specifiche del costruttore dell'inverter) potrebbe essere necessario un tipo B.

Purtroppo di impianti FV fatti "a regola d'arte" con le giuste protezioni se ne vedono davvero pochi

Inserita:
21 ore fa, reka ha scritto:

se è un asilo spero proprio esista un progetto e un progettista da contattare..

direi che è assolutamente da escludere l'eliminazione del differenziale se non scritto nero su bianco da lui!

 

 

È stato contattato, mi ha consigliato di trovare un differenziale che abbia la regolazione del tempo (in millesecondi) d'intervento; non son soddisfatto della sua dichiarazione e cercavo di studiare il problema con Voi e comunicargli il dafarsi. Sembra comunque, mi informava il cliente, che il problema lo ha sempre fatto.

Inserita:
20 ore fa, Microchip1967 ha scritto:

Dovrebbe esserci il pulsante di sgancio al di fuori della centrale termica.Va poi visto se è a lancio di corrente o di minima.

Servirebbe poi una foto frontale del differenziale e della bobina, per capire il tipo (ac-a).

Se vi sono dei pannelli fotovoltaici non è da escludere un possibile scatto dato da disturbi introdotti dall'interver del FV, non correttamente gestiti dal modulo differenziale.In tal caso se trifase (in base alle specifiche del costruttore dell'inverter) potrebbe essere necessario un tipo B.

Purtroppo di impianti FV fatti "a regola d'arte" con le giuste protezioni se ne vedono davvero pochi

Si esiste un impianto fotovoltaico, solo che il distacco lo ha avuto anche nelle ore notturne.

Il tipo B è riferito alla protezione fotovoltaico vero?

Grazie mille 

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
32 minuti fa, irudoid ha scritto:

un differenziale che abbia la regolazione del tempo

La vedo una soluzione sensata, l'unica che potrebbe dare risultati attendibili.

 

37 minuti fa, irudoid ha scritto:

non son soddisfatto della sua dichiarazione

Perchè? Se vuoi mantenere il differenziale a monte, se non vuoi metterlo meno (ma molto meno) sensibile, se quel differenziale protegge solo la linea di alimentazione del quadro generale, potresti risolvere la situazione.

Inserita:
8 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

La vedo una soluzione sensata, l'unica che potrebbe dare risultati attendibili.

 

Perchè? Se vuoi mantenere il differenziale a monte, se non vuoi metterlo meno (ma molto meno) sensibile, se quel differenziale protegge solo la linea di alimentazione del quadro generale, potresti risolvere la situazione.

Benissimo ero incerto sullipotetica soluzione in questo modo ma una conferma su tutto ciò mi rincuora. Mi addoperero alla ricerca del suddetto articolo. Grazie 

Inserita:

però quando lo trovi la regolazione fattela dare dal progettista e fai segnare la variazione .

Inserita:
8 ore fa, reka ha scritto:

però quando lo trovi la regolazione fattela dare dal progettista e fai segnare la variazione .

Magnifico grazie dei preziosi consigli.

Inserita:

Se non lo trovi puoi sempre usare un dossena DER3 con relativa bobina di sgancio.

Cosi' puoi tarare agevolmente Idn e tempi, conservando l'interruttore magnetotermico

Inserita:
3 ore fa, Microchip1967 ha scritto:

Se non lo trovi puoi sempre usare un dossena DER3 con relativa bobina di sgancio.

Cosi' puoi tarare agevolmente Idn e tempi, conservando l'interruttore magnetotermico

Ho appena preso visione delle caratteristiche del relè differenziale DER3 è quello che si abbina al mio caso caso; si può rigolare la soglia di ritardo e della corrente di dispersione, il massimo.

Dovrò trovare tre moduli din disponili nel quadro, ma questo non è certo un problema. Grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...