leonx Inserito: 26 ottobre 2022 Segnala Inserito: 26 ottobre 2022 Ciao a tutti, volevo sapere come poter evitare di far scattare più magnetotermici insieme, mi spiego meglio: - Nel quadro elettrico c'è un magnetotermico da 16A che comanda delle prese della casa - Il quadro elettrico a sua volta ha un magnetotermico da 32A che comanda appunto tutto il quadro elettrico - Subito dopo il contatore e prima del quadro elettrico c'è un magnetotermico differenziale da 32A Il problema è che quando c'è stato un corto circuito sulle prese non è scattato solo quello da 16A, ma sono scattati tutti e tre. Come si può risolvere il problema? Sicuramente il magnetotermico differenziale dopo il contatore lo sostituirò con uno selettivo ( ma quelli selettivi lo sono solo sulla parte differenziale o anche magnetotermico?). In ogni caso rimane il magnetotermico principale del quadro elettrico
reka Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 secondo me non è fattibile, la parte magnetica è ad intervento immediato ... ma non sono sicuro, essendo un guasto raro e individuabile facilmente non mi è mai capitato nessuno che avesse un'esigenza del genere. ma capitano spesso i corti circuito per qualche motivo particolare?
leonx Inserita: 26 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 07:19 , reka ha scritto: secondo me non è fattibile, la parte magnetica è ad intervento immediato ... ma non sono sicuro, essendo un guasto raro e individuabile facilmente non mi è mai capitato nessuno che avesse un'esigenza del genere. ma capitano spesso i corti circuito per qualche motivo particolare? Expand quindi non esistono dei magnetotermici selettivi? il corto c'è stato solo perchè i muratori si sono collegati ad una presa esterna con le loro attrezzature, ma la loro attrezzatura "maltrattata" aveva la spina con i cavi in corto ed è saltato tutto. Però mi aspettavo saltasse solo quello da 16 collegato alle prese esterne, non tutta la corrente della casa
reka Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 come dicevo non mi sono mai interessato, magari esiste il magnetotermico selettivo ma io finora ho avuto problemi solo a livello di differenziale. però mi hai incuriosito.. mi informerò
reka Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 cercando al volo risultano esistere .. i primi usciti sono ABB, se vuoi leggere le info vedi se possono fare il caso tuo. Al volo sembrerebbero adatti ai quadri principali e selettivi a monte-
leonx Inserita: 26 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 07:38 , reka ha scritto: cercando al volo risultano esistere .. i primi usciti sono ABB, se vuoi leggere le info vedi se possono fare il caso tuo. Al volo sembrerebbero adatti ai quadri principali e selettivi a monte- Expand Hai qualche codice? Tutto il mio quadro è ABB
reka Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 https://new.abb.com/low-voltage/it/prodotti/apparecchi-modulari-da-guida-din/interruttori-magnetotermici-selettivi
ilsolitario Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 In ambito civile ottenere selettività su cortocircuito è quasi impossibile non essendo tarabili gli interruttori.. Uno può provare con le tabelle di filiazione rilasciate da ogni costruttore
Elettroplc Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Anche se la norma non detta l'obbligo di selettivita' in questo caso..una soluzione tecnic esist. Ma non e' alla portata del comune installatore. Ovviamente ..io.ho questa soluzione. Saluti.
Maurizio Colombi Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 10:28 , Elettroplc ha scritto: Ovviamente ..io.ho questa soluzione. Expand Se, di grazia, volesse renderci edotto di questa trovata universale, potremmo ampliare le nostre conoscenze che, malgrado gli sforzi, si sono fermate a: Il 26/10/2022 alle 08:27 , ilsolitario ha scritto: In ambito civile ottenere selettività su cortocircuito è quasi impossibile Expand
mrgianfranco Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 10:28 , Elettroplc ha scritto: Ma non e' alla portata del comune installatore. Expand Sei tu un Dio? Manifestati
piergius Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 10:28 , Elettroplc ha scritto: una soluzione tecnic. esist. Expand Tiro ad indovinare. - Forse un Termistore P. T. C. a valle del Magnetotermico ? - Oppure un Soft Starter, o altro circuito che regoli la Corrente massima circolante ? - Buona notte !
piergius Inserita: 27 ottobre 2022 Segnala Inserita: 27 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 07:03 , leonx ha scritto: Il quadro elettrico a sua volta ha un magnetotermico da 32A (#) che comanda appunto tutto il quadro. Subito dopo il contatore e prima del quadro elettrico c'è un magnetotermico differenziale da 32A. Expand #) È ridondante : Può essere sostituito da un Sezionatore Bipolare da 32A. Come puoi notare, dopo il Contatore c' è già una protezione Magnetotermica da 32A. - Buona giornata !
ilsolitario Inserita: 27 ottobre 2022 Segnala Inserita: 27 ottobre 2022 Senza polemica ma ora sono curioso di conoscere la soluzione tecnica di Elettroplc.. Sperando che non sia troppo onerosa
leonx Inserita: 27 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2022 Il 26/10/2022 alle 08:25 , reka ha scritto: https://new.abb.com/low-voltage/it/prodotti/apparecchi-modulari-da-guida-din/interruttori-magnetotermici-selettivi Expand ho visto il magnetotermico S 751 DR-E32 che dovrebbe andare bene...ma non riesco a trovare il prezzo e chi lo vende
Microchip1967 Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Il 27/10/2022 alle 08:11 , piergius ha scritto: #) È ridondante : Può essere sostituito da un Sezionatore Bipolare da 32A. Come puoi notare, dopo il Contatore c' è già una protezione Magnetotermica da 32A. Expand invece è corretto. Il quadro è un "componente" a se stante, con il suo generale da 32A, e pertanto in base alla CEI 23-51 sarà dichiarato come un quadro con corrente nominale da 27,2A Se monti un sezionatore da 32A per la 23-51 ti devi assicurare che la somma degli interruttori a valle non superi la portata massima del sezionatore. Quello che c'è invece a monte protegge la linea e, se è come penso, non è in classe II (per questo hanno installato il differenziale). Per quanto riguarda il coordinamento in caso di corto-circuito, le varie case forniscono della tabelle di selettività tra magnetotermici (se ricordo bene in genere si va dalle 3 alle 6 volte il calibro.Quindi, come esempio, il 6A potrebbe essere selettivo rispetto il 32A), ma in caso di corto secco non si puo' escludere l'intervento di entrambi
Pappardella Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Ciao, è corretto per migliortare la selettività da cc, agire sulle curve degli interruttori? Ad esempio installare un 16 A in curva B a protezione del circuito prese, ed un curva D per il 32 A che fa da generale... O è una castroneria?!? 🙂
ivano65 Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 il problema e' che la corrente di corto e' sempre sopra il kiloamper , quindi essendo tutti gli interruttori attraversati da detta corrente scatteranno tutti insieme. l'unico sistema per creare selettivita' e' usare interruttori a soglia regolabile di tipo elettronico, normalmente usati in ambito aziendale. in un edificio adibito ad abitazione cio' non e' possibile per due motivi: IL COSTO , e soprattutto perche' a livello normativo sono ammessi solo quelli ad intervento elettromagnetico non regolabile. IL CORTO e' bene precisarlo deve essere solo un evento eccezzionale in ambito residenziale e non la normalita', anche tenendo conto dei danni che provoca ai contatti deigli interruttori magnetotermici
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora