foen Inserito: 28 ottobre 2022 Segnala Inserito: 28 ottobre 2022 Buongiorno, ho una casa di campagna singola, pianur.a padana molto vicina al fiume. Insomma nebbia nebbia e nebbia. Abbastanza ristrutturata con muri in pietra perimetrali, tetto in legno al primo piano e infissi nuovi finstral ultimo grido. Le finestre sono a mio avviso sottodimensionate, non si riesce a dare un discreto giro d'aria e l'umidità se non si tiene controllata sale oltre il 70% complice anche qualche risalita da pareti interne. Poi capita che le fughe del pavimento al piano terra si scuriscano credo per fenomeno di condensa. Ho una modesta stazione meteo della nettammo in casa e se non arieggio spalancando tutto anche in inverno in meno di 24 ore il livello di CO2 raggiunge oltre 1400 ppm. Attualmente spalancando ogni finestra in due ore ho il 74% di umidità 19^ di temperatura fuori nebbia a kg e temperatura esterna di 14^C con 98% di umidità. Stavo pensando per aiutare il giro d'aria ad installare delle vmc puntuali piuttosto che dei deumidificatori volanti cosa non fattibile per consumi e rumorosità. Potrebbe essere una buona idea ? Grazie
reka Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 la ventilazione controllata, se controllata bene sicuramente ti risolverà il problema quasi completamente. con quella puntuale puoi anche decidere di provare in un solo locale e vedere come va.
foen Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Grazie, cosa potresti consigliarmi in merito a posizionamento e eventuali modelli da valutare? Posso darvi un po’ di informazioni se possono servire perché voglio risolvere questo problema il prima possibile anche perché desidererei tenere le finestre quanto più chiuso possibile
foen Inserita: 29 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2022 Questa è la situazione di stamattina dopo 3 ore di finestre spalancate
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 92% è l’umidità esterna? E dentro dopo 3 ore hai il 72%?
foen Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 Nessuno 1 hour ago, Alessio Menditto said: 92% è l’umidità esterna? E dentro dopo 3 ore hai il 72%? A parte l'esterno l'interno non si schioda da quei valori. Anche oggi bella giornata con fuori il 55% non riesce a scendere sotto il 66%. Mancanza di areazione? Come potrei fare? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 Deumidificatore, la cosa più economica, per il resto costa una marea fare interventi, che poi si interviene solo se l’umidità crea problemi gravi, 66% non è tantissimo e i polmoni ti ringraziano, è l’aria secca che in realtà fa male, l’umidità fa male indirettamente se crea muffe.
foen Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 (modificato) 1 hour ago, Alessio Menditto said: Deumidificatore, la cosa più economica, per il resto costa una marea fare interventi, che poi si interviene solo se l’umidità crea problemi gravi, 66% non è tantissimo e i polmoni ti ringraziano, è l’aria secca che in realtà fa male, l’umidità fa male indirettamente se crea muffe. Grazie Alessio, a parte i deumidificatori a compressore che consumano e fanno rumore altre alternative anche con interventi quali sarebbero? I deumidificatori inoltre non mi farebbero aumentare il giro d'aria. Purtroppo con le finestre aperte ci vuole molto tempo e tra l'altro devo tenerle chiuse il piu possibile. Non voglio arrivare al 40% ma almeno tenerla sui 55 costanti sarebbe il top Modificato: 4 novembre 2022 da foen
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 No ma non c’entra il giro di aria, quello va bene per cambiare aria che si respira, il deumidificatore deve per forza avere un compressore che crea un ciclo frigorifero (che non è gratis) che fa precipitare l’umidità e la elimina fisicamente, altre soluzioni sono fare dei pavimenti isolati o altre cose che, ripeto, per me sono inutili, non ho risposto prima perché sono sempre un po’ a disagio quando devo “difendere” l’umidità, io la tolgo ripeto solo se crea muffe, in realtà non ho capito che “gravi” problemi ti da, se sale dalla terra ma non crea muffe io lascerei così com’è, accendi il riscaldamento e “la diluisci”, non la elimini ma crei un ambiente confortevole e forse non ti si condensa più finché ovviamente c’è il riscaldamento acceso.
foen Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 (modificato) 18 minutes ago, Alessio Menditto said: No ma non c’entra il giro di aria, quello va bene per cambiare aria che si respira, il deumidificatore deve per forza avere un compressore che crea un ciclo frigorifero (che non è gratis) che fa precipitare l’umidità e la elimina fisicamente, altre soluzioni sono fare dei pavimenti isolati o altre cose che, ripeto, per me sono inutili, non ho risposto prima perché sono sempre un po’ a disagio quando devo “difendere” l’umidità, io la tolgo ripeto solo se crea muffe, in realtà non ho capito che “gravi” problemi ti da, se sale dalla terra ma non crea muffe io lascerei così com’è, accendi il riscaldamento e “la diluisci”, non la elimini ma crei un ambiente confortevole e forse non ti si condensa più finché ovviamente c’è il riscaldamento acceso. Grazie per la risposta Alessio, in realta si crea muffe (giallo verdi`) se lasciate proliferare. Complici anche le piccole finestre che una volta facevano per non fare passare il freddo ma ora casa e' tappata da tutti serramenti nuovi. A me non sta antipatica l'umidità a patto che non mi costringa a dipingere ogni anno oppure mi rovini il retro dei quadri che appendo o i vestiti oppure non veda le finestre con la condensa ai lati oppure le fughe del pavimento bagnate....Comunque per i miei gusti 70/75% siamo un po sopra la media Modificato: 4 novembre 2022 da foen
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 Ah ma certo se crea muffa assolutamente non va bene, per il resto non so che dire…il gioco vale la candela?
foen Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 46 minutes ago, Alessio Menditto said: Ah ma certo se crea muffa assolutamente non va bene, per il resto non so che dire…il gioco vale la candela? Beh si ma come? VMC o altro ?
Alessio Menditto Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 17 minuti fa, foen ha scritto: VMC Quella male non fa, però il tuo è un caso un po’ particolare, tu hai umidità oltre che dall’aria anche quella che viene da sotto, cioè se non ho capito male hai il pavimento umido. Se col deumidificatore risolvi l’umidità dell’aria, non so se “asciughi” il pavimento.
foen Inserita: 5 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2022 Oddio non sono sicuro venga dal pavimento ma noto che oltre il 70% le fughe in alcuni punti si scuriscono….
reka Inserita: 5 novembre 2022 Segnala Inserita: 5 novembre 2022 se sono scure perchè bagnate le possibilità sono due, il pavimento è molto freddo e fa condensare l'elevata umidità nell'aria (ma dovresti avere zone in cui sono bagnate anche le piastrelle) oppure arriva umido dal massetto.. è un piano a contatto col terreno?
foen Inserita: 5 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2022 1 hour ago, reka said: se sono scure perchè bagnate le possibilità sono due, il pavimento è molto freddo e fa condensare l'elevata umidità nell'aria (ma dovresti avere zone in cui sono bagnate anche le piastrelle) oppure arriva umido dal massetto.. è un piano a contatto col terreno? Si reka è a contatto con il massetto. Al primo piano dove ci sono le camere da letto come nulla fosse a parte l’umidità . I dati di oggi li allego. 59% fuori e 68 dentro e non riesco a farla abbassare facilmente figurarsi se è nebbioso o piovoso …. d’inverno e basta invece trovo gli angoli dei vetri in tripla quadrupla camera con condensa… Io pensavo a delle Vmc ma aiutano? Il pavimento come possso fare con un impermeabilizzante??
Alessio Menditto Inserita: 5 novembre 2022 Segnala Inserita: 5 novembre 2022 Fai un pavimento radiante e hai risolto, solo che ti si alza tutto di minimo almeno 5 centimetri.
foen Inserita: 5 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2022 2 hours ago, reka said: se sono scure perchè bagnate le possibilità sono due, il pavimento è molto freddo e fa condensare l'elevata umidità nell'aria (ma dovresti avere zone in cui sono bagnate anche le piastrelle) oppure arriva umido dal massetto.. è un piano a contatto col terreno? Si reka è a contatto con il massetto. Al primo piano dove ci sono le camere da letto come nulla fosse a parte l’umidità . I dati di oggi li allego. 59% fuori e 68 dentro e non riesco a farla abbassare facilmente figurarsi se è nebbioso o piovoso …. d’inverno e basta invece trovo gli angoli dei vetri in tripla quadrupla camera con condensa… Io pensavo a delle Vmc ma aiutano? Il pavimento come possso fare con un impermeabilizzante?? purtroppo lo devo escludere ho già i soffitti fuori misura (verso il basso)
Alessio Menditto Inserita: 5 novembre 2022 Segnala Inserita: 5 novembre 2022 Foen il diaframma di Mollier dell’aria umida, che è quello che dice quando si forma umidità, purtroppo è lapidario, non si scappa, o 1) diminuisci l’umidità relativa con un deumidificatore 2) aumenti la temperatura della parete fredda sulla quale si forma umidità, tipo col pannello radiante 3) aumenti la temperatura dell’aria altre cose non puoi fare, certo la vmc va bene ma lavora sempre su questi tre punti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora