Vai al contenuto
PLC Forum


Innalzamento tensione alimentatore switching


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un alimentatore switching come da foto, coin uscita a 12 V 3 A, per caricare la batteria di un trapano. Posso adattarlo, cambiando i componenti opportuni, per caricare delle batterie a 20 V? Il tipo di batteria è lo stesso, mi basterebbe che effettuasse la carica, anche se ci dovesse impiegare un tempo maggiore...

Grazie per l'aiuto!

Milwaukee_01.jpg

Milwaukee_02.jpg


Inserita:

Per darti una risposta si cura bisognerebbe conoscere lo schema elettrico del dispositivo.

Dalla foto non si vedono trimmer di regolazione.

Dovresti cercare se c'è un integrato regolatore, ci deve essere un qualche cosa che effettua la regolazione; individuato quello c'è solo da scoprire come è fatto il partitore di reazione ed agire su quello. Se la tensione di ingresso lo consente si può aumentare la tensione di uscita.

 

Inserita:

Grazie Livio, sempre disponibile!

Nel caso non riuscissi ad individuare un trimmer o il modo in cui innalzare la tensione direttamente da questo circuito, si potrebbe mettere in uscita a questo uno step up per portare la tensione in cc da 12 ai V che mi servono?

Inserita:
12 minuti fa, Pappardella ha scritto:

si potrebbe mettere in uscita a questo uno step up per portare la tensione in cc da 12 ai V che mi servono?

In teoria si, ma sarebbe una complicazione inutile.

Tra l'ingresso del fotoaccoppiatore, sempre presente in questi tipi di alimentatore, e l'uscita stabilizzata, c'è sempre un partitore di tensione sul quale lavorare.

Spesso il partitore alimenta anche un TL 431 (zener a tre piedini a forma di transistor) che pilota il Led del fotoaccoppiatore.

Aumentando di poco il valore della resistenza tra il positivo di uscita e il centro del partitore si riesce ad aumentare la tensione in uscita.

L' unica accortezza sarà quella di verificare che la tensione dei condensatori elettrolitici sia sufficientemente alta.

Inserita:

Grazie patatino, potrebbe essere questo lo Zener che dicevi? Ha solo due piedini. Per individuare il partitore provo di seguire le piste sul retro dello stampato. Potrebbero essere le due resistenze che si vedono in foto, R 206 e R 207?

 

IMG_20221104_175353.jpg

Inserita:

Batterie di tensioni diverse con lo stesso attacco?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...