MAMMACRI Inserito: 28 febbraio 2008 Segnala Inserito: 28 febbraio 2008 Salve a tutti. Sono abbastanza nuova di questo forum nel quale ho trovato spesso soluzione ai miei problemi. Purtroppo mio marito non ama seguire le questioni pratiche di casa e quindi le rogne sono sempre mie...ma talvolta mi ci diverto anche!Avrei necessità di un aiuto per risolvere un problema elettrico nella mia cucina. Casualmente, dopo un malfunzionamento del nostro forno microonde combinato, ho scoperto con raccapriccio che gli elettrodomestici della nostra cucina sono installati alla rete elettrica in modo diciamo così 'sportivo' e che anche la rete stessa è altrettanto un po' sportiva, in quanto vi sono in casa delle prese che fanno capo alla linea luci del salvavita. Il dubbio mi è venuto quando ho visto tremolare la luce della cucina in concomitanza del guasto al forno e così, tipo Sherlock Holmes ho verificato tutte le prese di casa.Premetto che abitiamo da poco in questa casa e che la cucina l'abbiamo acquistata dai precedenti proprietari (era nuova, di buon livello ed in ottimo stato, compresi gli elettrodomestici). Lo svantaggio è che di questa casa ed in particolare di questa cucina non conosco nulla della conformazione dell'impianto elettrico, salvo quello che ho appreso in questi ultimi due giorni (mentre nella nostra precedente casa, acquistata in costruzione, avevo seguito i lavori e richiesto io posizioni di prese e punti luce, dunque ne sapevo vita morte e miracoli).Allora il problema è il seguente: frigo-congelatore, forno elettrico e forno a microonde combinato sono collegati TUTTI alla stessa presa, che in più è da 10 A, e che in più come detto sopra è una di quelle che proviene dalla linea luci del salvavita . E non finisce quì: il collegamento (nascosto ovviamente dalla parete di elettrodomestici e scoperto ispezionando da sotto i mobili, con torcia e specchietto per la gioia della mia pancia di sette mesi) parte da questa benedetta presa, il cui frutto è estratto dalla cassetta, con una prolunga alla quale è attaccata una TRIPLA alla quale si allacciano i tre gli elettrodomestici, ai quali PER FORTUNA, non è stata tolta la spina (almeno quello).Ovviamente non intendo per nulla proseguire così ma non posso al momento permettermi di mettere mano all'impianto né smontare la cucina per scoprire se ci sono cassette di derivazione (anche perchè ci dovranno essere a breve dei lavori condominiali in tal senso e approfitterò di quell'occasione); il problema è che ho solo due prese da 16 A accessibili per risolvere il problema:una è adiacente alla colonna frigo-congelatore, esterna ed accessibile, alla quale vorrei attaccare una ciabatta cui collegherei il frigocongelatore (devo avere infatti per forza una spina magic di quelle ad angolo perchè la sua posizione incide nell'angolo di apertura dello sportello del freezer e ovviamente non voglio toccare la spina del frigo stesso).L'altra presa è al centro della parete confinante (la cucina è a L), vi è ora collegata una ciabatta alla quale arrivano le prese della lavastoviglie e del piano cottura. A questa vorrei collegare oltre che lavast. e piano cottura, anche i due forni, tenuto conto che né i due forni, né nessun forno e lavastoviglie andranno mai insieme perchè supero la potenza del contatore (contratto 3 kw). Però non credo che riuscirò ad arrivare alla posizione della ciabatta con i cavi dei due forni, nè vorrei tirarli eccessivamente. Posso usare una seconda ciabatta che si inserisce nella prima, e a questa attaccare i forni, tenuto conto di quel che ho detto sull'uso contemporaneo degli elettrodomestici?Avete dei consigli e/o indicazioni da darmi per scegliere portate e spine?Scusate se ho scritto un tema ma volevo darvi un quadro preciso perchè non posso tornare troppo a scrivere!Grazie per le risposte e spero di essere stata chiara, Cristina
Del_user_23717 Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 (modificato) Cara Cristina, più che di installatori sportivi, mi sa che ti sei imbattuta in installatori della domenica... non è raro trovare impianti misti come quello che descrivi, di solito sono anche peggio.Nel tuo caso sembra semplicemente che le prese da 10A siano messe sotto la stessa linea da 10A delle luci, e quindi è "tutto sommato corretto" se è così.Di consigli da darti ce ne potrebbero essere tanti, ma purtroppo senza vedere la situazione dal vivo, non è semplice arrivare alla soluzione migliore. Quello che farei al tuo posto (ma bisognerebbe verificarne la fattibilità) consiste in 2 ipotesi.1. Verificare la linea prese cucina, e riadeguarla mettendola sotto la linea da 16A, ovvero passare conduttori nuovi di sezione adeguata e inserire frutti (prese) adatte ai tuoi scopi, probabilmente hai bisogno di prese schuko o di semplici 16A.--- ti sconsiglio di imbarcarti da sola in questa impresa, se non altro per il pancione di 7 mesi [a proposito : Auguri ]---potresti chiedere consiglio ad un' elettricista di fiducia.2. Se sono previsti in futuro dei lavori di restauro (compresa la cucina), si potrebbe creare una linea esterna con canaline, che anche se poco estetiche, possono essere mascherate bene, rimane però il vincolo delle discese verticali per l'installazione di prese (sempre esterne)Purtoppo non avendo ben chiara la situazione non mi vengono in mente altre possibilità.SalutiAttilio Modificato: 28 febbraio 2008 da attilio_
Gianluca1976 Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 scusa cristina ma collegare tutti sti carichi ad una ciabbatta qua e una la non mi sembra davvero sicuro...........allora meglio che lasci tutto come sta ora almeno non corri rischi essendo l'unico rischio lo scatto frequente del generale per sovraccarico(il discorso delle prese 10A sotto il MT 10A non e' rischioso e' solo poco pratico)............da quello che ho capito un tecnico con una giornata ti puo' sistemare tutto senza rompere i muri.......ma sostituendo qua ed invertendo la pensaci ma se non vuoi farlo ora lascia cosi le cose
Pierluigi Borga Inserita: 1 marzo 2008 Segnala Inserita: 1 marzo 2008 Bè lì e tutto esistente, soprattutto mobili e cucina ed è sempre raro indovinare la posizione corretta delle scatole.A volte mi è capitato di intervenire in situazioni così, e la praticità secondo me sta nell'avere in un punto unico tutte le spine degli elettrodomestici, ogni elettrodomestico ha la sua spina, bene si fa una prolunga con presa uguale al tipo di spina cablata con 3X1,5 oppure 3x2,5 passando sotto lo zoccolo della cucina e magari sotto il lavello dove il mobile è senza schienale, o magari meglio in un altro punto tirar su tutti i cavi con le loro spine ed etichette, e lì fare una cassetta portafrutti da parete con prese varie a sufficenza e magari una linea di alimentazione che parte dal quadro esclusiva per elettrodomestici cucina da 2x4 o anche 2x6 (eventuali ampliamenti o aumenti futuri) protetta con MT adeguato e magari anche con differenziale dedicato se il budget lo consente....Questo è un esempio, e la soluzione è abbastanza economica rispetto al creare più linee protette con MT per ogni elettrodomestico che sarebbe un pò esagerato...
MAMMACRI Inserita: 1 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2008 Grazie per le risposte. Di lasciare tutto così non se ne parla, con presa penzolante dal muro, nascosta dierto lo schienale dei mobili, inaccessibile e non ispezionabile e 3 elettrodomestici 'potenti' lì attaccati! Il fatto che sia una presa sui 10 A dei lampadari non è solo scomodo ma anche pericoloso perchè per fare le pulizie o semplice manutenzione (es. sbrinare il freezer o pulire il forno) o stacco anche le luci e non vedo quasi nulla o lo faccio sotto tensione (es il microonde non ha nemmeno l'interruttore quindi è proprio acceso acceso).La mia idea era di fare come suggerito nel post precedente e per ora farò così, usando una delle prese da 16 A disponibili e soprattutto accessibili in caso di problemi. Il magnetotermico dei 16A è già praticamente dedicato alla cucina (include solo la lavatrice in più), che comunque non va mai in concomitanza con forni e lavastoviglie. Il differenziale è invece unico. Se rifaremo l'impianto penso anch'io di separare la cucina.Grazie, Cristina
simo891 Inserita: 1 marzo 2008 Segnala Inserita: 1 marzo 2008 non necessariamente bisogna rifare tutto l'impianto elettrico, ma basterebbe modificare qua e la quello esistente, un bravo elettricista a cucina smontata ti può sistemare tutto anche in mezza giornata;il problema non sono gli elettricisti ma i falegnami che montano i mobili, molto spesso si improvvisano elettricisti!ciaosimo891
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora