123Mac Inserito: 1 novembre 2022 Segnala Inserito: 1 novembre 2022 Dopo aver acquistato online un Mitsubishi kirigamine di punta da 18000 btu con sconto fattura50% che nessuno voleva installare perché acquistato altrove, il tecnico che finalmente me lo monta , dopo avermi fatto lavaggio dei tubi con azoto invece di farmi il "vuoto" richiesto effettua lo spurgo delle tubazioni con del gas R32 dicendo ( a mia moglie perché purtroppo io non ero a casa) che è un trucchetto che conoscono e usano i tecnici invece di fare il consueto vuoto!?!???🤔. Tornato a casa vengo a conoscenza della lavorazione e chiamo il proprietario della ditta chiedendo spiegazioni, ma mi risponde che il montaggio è stato effettuato secondo le vigenti normative.....ma io mi domando senza fare il vuoto, ma solo spurgando con del gas R32 come facciamo a capire se l impianto è a tenuta stagna? E come facciamo a sapere che effettivamente non c'è in circolazione nelle tubature umidità o aria che possa compromettere il funzionamento o che possa generare ossidazione?!? Cosa ne pensate, spurgare con gas invece di fare il vuoto è una pratica che esiste ma non si dice o proprio non è così? Aiutatemi perché sto uscendo matto con questo clima
Alessio Menditto Inserita: 1 novembre 2022 Segnala Inserita: 1 novembre 2022 Lo spurgo è assolutamente inutile, è un reato penale e ti ha rovinato il clima. Punto.
xblitz Inserita: 1 novembre 2022 Segnala Inserita: 1 novembre 2022 (modificato) 7 ore fa, 123Mac ha scritto: mi risponde che il montaggio è stato effettuato secondo le vigenti normative..... 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Lo spurgo è assolutamente inutile, è un reato penale e ti ha rovinato il clima. Punto. Io non dico niente... a parte che la prima affermazione è palesemente sbagliata. Le risposte alle altre domande invece sono le peggiori possibili. Modificato: 1 novembre 2022 da xblitz
Alessio Menditto Inserita: 1 novembre 2022 Segnala Inserita: 1 novembre 2022 Non ho capito cosa intendi, le mie risposte sono sbagliate?
xblitz Inserita: 1 novembre 2022 Segnala Inserita: 1 novembre 2022 (modificato) 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Non ho capito cosa intendi, le mie risposte sono sbagliate? mmh forse avrei dovuto scrivere "l'affermazione nel primo box è palesemente sbagliata". Sono le risposte alle sue domande che sono le peggiori che gli si potrebbero dare. Ovvero: 10 ore fa, 123Mac ha scritto: come facciamo a capire se l impianto è a tenuta stagna? Chiamare un altro tecnico e fare la ricerca di eventuali fughe, oppure aspettare qualche anno e vedere che succede. 10 ore fa, 123Mac ha scritto: E come facciamo a sapere che effettivamente non c'è in circolazione nelle tubature umidità o aria che possa compromettere il funzionamento o che possa generare ossidazione?!? Aspettare qualche anno e vedere che succede. In pratica è impossibile fare una diagnosi certa... e così come accade a un paziente: il non sapere che cos'ha è forse più logorante della diagnosi stessa - lo stesso vale per un condizionatore non installato a regola d'arte: l'unica è aspettare e sperare vada tutto bene. Modificato: 1 novembre 2022 da xblitz
Alessio Menditto Inserita: 1 novembre 2022 Segnala Inserita: 1 novembre 2022 Ah beh certo ormai la frittata è fatta, speriamo bene.
123Mac Inserita: 2 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2022 14 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Lo spurgo è assolutamente inutile, è un reato penale e ti ha rovinato il clima. Punto. Quindi anche se chiamo un altro tecnico a svuotare tutto il gas e faccio rifare il vuoto, ormai il clima è rovinato?!?
Alessio Menditto Inserita: 2 novembre 2022 Segnala Inserita: 2 novembre 2022 Il clima è “corrotto”, non rovinato, ho sbagliato termine, corrotto è più preciso, non è più integro, vergine, puro. È entrata umidità che lo spurgo non ha fatto evaporare (perché quello lo può fare solo una pompa da vuoto) che è arrivata all olio nel carter del compressore che è altamente igroscopico, e che quindi ha cominciato il suo lento ma inesorabile processo di ossidazione, un po’ come l’olio di alcune friggitorie dei baracconi che appena arriva al fegato comincia a devastarlo. Acido significa che lentamente corrode l’isolamento elettrico del compressore (Il famoso “è bruciato il compressore!” che tanto piace dire a noi tecnici che fiutiamo l’affare redditizio della sua sostituzione), e che lentamente nella testata di questo comincia a formare il verderame che lo colorerà appunto di un bellissimo verde. Detto questo, non ti devi preoccupare più di tanto, questo devastante processo di solito è lento, e sicuramente il clima (come praticamente tutti quelli di nuova generazione, specie inverter) si guasterà molto prima per problemi elettronici di ridicole centraline da 5 euro che quando le dovrai sostituire te le faranno pagare come metà macchina. Lo spurgetto, oltre che illegale per la legge fgas perché volontariamente si immette refrigerante in atmosfera, si faceva con i vecchi clima a R22, che usavano olio minerale che non è igroscopico, quindi anche se in circolo c’era umidità, non creava i danni che provoca in un compressore con olio POE, ecco perché dopo decenni e decenni si trovano ancora clima a R22 che lavorano senza sosta, perché non si bruciavano mai (guastare un compressore è una delle cose più difficili al mondo se si montano a regola d’arte), e quindi la tradizione che decantava romanticamente il tecnico è vera, peccato non si può assolutamente fare con il nuovo olio. Quando a se brucerà (ma ripeto stai tranquillo perché tanto si guasterà prima per motivi elettronici), facendo l’autopsia che si riserva a compressori da migliaia e migliaia di euro, dove una errata installazione non può passare liscia, si troverebbe subito la causa che ti ho raccontato, ma non ci pensare più di tanto e goditi il fresco e il caldo che ti darà, non si sa per quanto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora