Enton Inserita: 19 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2022 13 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Mettimi il link al manuale del tuo inverter che provo a dargli una letta totale Ciao Livio Buonasera, che hai ricevuto il link del manuale dell'inverter ?
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2022 Segnala Inserita: 19 novembre 2022 (modificato) Enton hai letto quello che ho scritto? "Puoi anche connettere il motore all'inverter, dopo aver tolto la cinghia di trasmissione. Il motore avrà all'incirca il 60% della sua coppia nominale ma, per lavorare a vuoto è sufficiente. " Se alimenti il motore a230V il motore perde oltre il 40% di coppia, ma se non ha carico va lo stesso. Metti una rampa di 5" così si avvia molto gradualmente Modificato: 20 novembre 2022 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2022 Segnala Inserita: 20 novembre 2022 Si ho scaricato il manuale. E veramente povero, spero per te che la qualità dell'inverter sia un po' meno peggio di quella della documentazione.
Enton Inserita: 20 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2022 (modificato) Il 19/11/2022 alle 20:27 , Livio Orsini ha scritto: Puoi anche connettere il motore all'inverter, dopo aver tolto la cinghia di trasmissione. Il motore avrà all'incirca il 60% della sua coppia nominale ma, per lavorare a vuoto è sufficiente. " Se alimenti il motore a230V il motore perde oltre il 40% di coppia, ma se non ha carico va lo stesso. Metti una rampa di 5" così si avvia molto gradualmente Livio ok domani faccio anche questa prova e vediamo cosa succede. Questa prova è per vedere se l'inverter va in errore....se gira si deve solo "ragionare" sui parametri per far funzionare l'autotrasformatore se invece dovesse andare in errore allora e lui che non va o sbaglio qualche parametro o e l'autotrasformatore. Come consigliato qui nella discussione da "Walter64" ho effettuato la prova aumentando il parametro Pn08 della rampa di accelerazione a 10 secondi e il parametro Pn09 di decelerazione anch'esso a 10 secondi !!! ma adesso l'inverter da un altro tipo di errore OC- U Modificato: 20 novembre 2022 da Enton
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Cerca di spiegare che cosa stai facendo: stai pilotando il motore o il trasformatore? Poi metti anche i valori deglialtri parametri che hai inserito.
Enton Inserita: 21 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2022 (modificato) 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Cerca di spiegare che cosa stai facendo: stai pilotando il motore o il trasformatore? Poi metti anche i valori deglialtri parametri che hai inserito. Ho fatto la prova sempre a pilotare il trasformatore aumentato il parametro Pn08 della rampa di accelerazione a 10 secondi ed il parametro Pn09 di decelerazione anch'esso a 10 secondi per non drenare dentro tutto di colpo ma gradualmente ma l'inverter mi ha dato un altro tipo di errore "Oc-u" ....la prova a pilotare solo il motore la devo ancora fare Modificato: 21 novembre 2022 da Enton
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 Questo esclude che sia un problema di eccessiva corrente di magnetizzazione del trasfo. Fai la prova con il motore e vediamo (sperando che il motore regga alla tensione dell'inverter).
Enton Inserita: 21 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2022 54 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Questo esclude che sia un problema di eccessiva corrente di magnetizzazione del trasfo. Fai la prova con il motore e vediamo (sperando che il motore regga alla tensione dell'inverter). ok Livio appena ho 5 minuti faccio la prova con il motore ma onestamente ho paura di romperlo subito !!! con la precedente prova che ho inserito nei precedenti post ....ossia quella con i parametri pn08 e pn09 a 0,0001 secondi dava invece l'errore " Oc-r " errore di sovraccorrente !!! è allora ecco perchè abbiamo fatto la prova ad aumentare a 10 secondi le rampe di accellerazione e decellerazione perchè si pensava che l'inverter generando di "botto" vedava il carico come un "corto" e dia allarme di sovracorrente ! ok dai adesso e da fare la prova motore poi ci aggiorniamo !!! onestamente sono ad un punto morto !!! In questo momento, Enton ha scritto: ok Livio appena ho 5 minuti faccio la prova con il motore ma onestamente ho paura di romperlo subito !!! con la precedente prova che ho inserito nei precedenti post ....ossia quella con i parametri pn08 e pn09 a 0,0001 secondi dava invece l'errore " Oc-r " errore di sovraccorrente !!! è allora ecco perchè abbiamo fatto la prova ad aumentare a 10 secondi le rampe di accellerazione e decellerazione perchè si pensava che l'inverter generando di "botto" vedava il carico come un "corto" e dia allarme di sovracorrente ! ok dai adesso e da fare la prova motore poi ci aggiorniamo !!! onestamente sono ad un punto morto !!! con il multimetro voglio vedere quanti Hz escono dall'inverter
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2022 Segnala Inserita: 21 novembre 2022 4 ore fa, Enton ha scritto: con il multimetro voglio vedere quanti Hz escono dall'inverter No! usa il suo visualizatore selezianando l'apposito parametro.
Enton Inserita: 25 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2022 Il 18/11/2022 alle 07:53 , Livio Orsini ha scritto: Dovresti fare una prova seria sul trasformatore dando tensione, solo che sarebbe necessario avere a disposizione una rete trifase per verificarlo. Se conosci qualcuno che ha una rete trifase e che ti permette di fare una prova, lo colelghi agli ingressi 400V e misuri tra le fasi del 230V. Ciao Livio, allora ancora non ho fatto la prova a collegare l'inverter direttamente al motore, ma ho trovato un amico che ha a disposizione una rete trifase quindi potrei effettuare una prova per misurate sui morsetti della 220 V del trasformatore. Sugli morsetti delle fasi 400V del trasformatore ho anche il neutro. Ed è presente anche sull'uscita del contatore trifase del mio amico....collego tutto sia le fasi che il neutro ? se all'uscita del trafo avrò poi i 220 volt questo vorrà dire che quindi il trafo e buono giusto ?
Enton Inserita: 25 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2022 (modificato) Il 18/11/2022 alle 11:02 , Livio Orsini ha scritto: Puoi anche connettere il motore all'inverter, dopo aver tolto la cinghia di trasmissione. Il motore avràall'incirca il 60% della sua coppia nominale ma, per lavorare a vuoto è sufficiente Ciao Livio, allora oggi purtroppo ho potuto fare la prova dal mio amico con la 380V per alimentare l'autotrasformatore perché lui non ci stava.....comunque poi ho fatto la prova a connettere l'inverter direttamente ai morsetti del motore. Per fare la prova ho tolto la cinghia come mi avevi indicato tu e l'ho collegato alla velocità minore....."come indicato sul retro del coperchio dei morsetti del motore stesso" .....mia sorpresa Livio il motore funziona perfettamente, 😊 l'inverter e impostato con una rampa di accelerazione a 10 secondi ed una rampa di decelerazione anch'essa a 10 secondi ed il resto dei parametri è tutto rimasto uguale a come quando l'avevo collegato al trafo.Ora il discorso è come ragionare per far digerire l'autotrasformatore all'inverter ? Tu che dici a questo punto 🤔 Resta sempre il discorso che appena possibile se necessario farò anche l'altra prova che mi hai detto ad alimentare l'autotrasformatore con la 380V per vedere se funziona sull'uscita 220volt. Modificato: 25 novembre 2022 da Enton
Enton Inserita: 26 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2022 Il 19/11/2022 alle 10:36 , Walter64 ha scritto: La soluzione in assoluto + semplice te la suggerita Livio: Se gira ... puoi solo "ragionare" sui parametri corretti per fare "digerire" il traf in uscita Ciao Walter64 ok allora la prova di collegare direttamente l'inverter al motore come suggerita l'ho fatta, l'ho collegato alla velocità minore del motore ho impostato una rampa di accelerazione è decellerazione di 10 secondi è il motore ok gira !!!... ora vorrei capire come "ragionare" è su quali parametri per far "digerire" l'autotrasformatore all'inverter per non farlo andare in errore !!!
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2022 Segnala Inserita: 26 novembre 2022 Se ti è suffciente la velocità minore hai già risolto il 90% dei tuoi problemi; se poi il motore tiene l'alimentazione da inverter sei praticamente a posto. Collega la cinghia e prova a fare qualche buco, magari aumentanto il diametro della punta per vedere se riesci a forare il ferro senza che il motore stalli.
Enton Inserita: 26 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2022 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se ti è suffciente la velocità minore hai già risolto il 90% dei tuoi problemi; se poi il motore tiene l'alimentazione da inverter sei praticamente a posto. Collega la cinghia e prova a fare qualche buco, magari aumentanto il diametro della punta per vedere se riesci a forare il ferro senza che il motore stalli. Si Livio, ma così non potrò utilizzare il pannello di controllo del trapano. Non ho la possibilità di utilizzare il selettore per la seconda velocità ne il reverse e neanche il tasto filettatura. Questa per me era una prova per vedere se l'inverter andava. Io voglio farlo andare con l'autotrasformatore ci deve essere un modo per farlo digerire all'inverter
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2022 Segnala Inserita: 26 novembre 2022 3 minuti fa, Enton ha scritto: Io voglio farlo andare con l'autotrasformatore ci deve essere un modo per farlo digerire all'inverter Io ho il sospetto che quel trasfo non sia in buone condizioni. Quando lo provi verifica anche l'assorbimento a vuoto.
Enton Inserita: 26 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2022 (modificato) 14 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Io ho il sospetto che quel trasfo non sia in buone condizioni. Quando lo provi verifica anche l'assorbimento a vuoto. Ok Livio io penso di poterlo provare a collegarlo alla 380V domani mattina dal mio amico, così poi verifichiamo lo stato dell'autotrasformatore. Ok vedo a vuoto quanti Ampere assorbe ? Ho il timore che quando lo collegho non faccia il botto...al massimo che dici scatterà il contatore 🤯 Modificato: 26 novembre 2022 da Enton
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2022 Segnala Inserita: 26 novembre 2022 23 minuti fa, Enton ha scritto: Ok vedo a vuoto quanti Ampere assorbe ? Si, se non interviengono le protezioni a monte. Se intervenissero le protezionia monte o lo fai riavvolgere oppure recuperi rame e ferro da vendere come rottame.😟
Enton Inserita: 26 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2022 45 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Si, se non interviengono le protezioni a monte. Se intervenissero le protezionia monte o lo fai riavvolgere oppure recuperi rame e ferro da vendere come rottame.😟 Ok, onestamente ho un po di timidezza nel fare la prova. Però il contatore ha il suo interruttore di intervento, quindi se il trasformatore non dovesse andare penso intervenga.
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2022 Segnala Inserita: 26 novembre 2022 (modificato) 4 ore fa, Enton ha scritto: Però il contatore ha il suo interruttore di intervento, Ma non c'è una linea protetta da un magnetotermico? Cos'è un impianto fatto alla "spera in Dio"? L'interruttore automatico del contatore interviene per correnti termiche >63A o anche maggiori, secondo potenza installata. E obbligo di legge avere un magneto termico (oppure fusibili adeguati) a monte di ogni linea di utilizzo. Modificato: 26 novembre 2022 da Livio Orsini
Enton Inserita: 27 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2022 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ma non c'è una linea protetta da un magnetotermico? Cos'è un impianto fatto alla "spera in Dio"? L'interruttore automatico del contatore interviene per correnti termiche >63A o anche maggiori, secondo potenza installata. E obbligo di legge avere un magneto termico (oppure fusibili adeguati) a monte di ogni linea di utilizzo. Livio domani vado dal tizio che mi farebbe fare la prova a collegare l'autotrasformatore alla 380 V è vedo....ma comunque si dà come ho visto quando sono andato da lui non c'era proprio un impianto ma bensì solo il contatore con subito sotto la presa rossa industriale 380 V è basta. Credo che lo utilizzano al bisogno solo per un "mulino per i cereali"
Enton Inserita: 27 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2022 (modificato) Il 26/11/2022 alle 10:55 , Livio Orsini ha scritto: Io ho il sospetto che quel trasfo non sia in buone condizioni. Quando lo provi verifica anche l'assorbimento a vuoto. Ciao Livio buonasera, allora oggi finalmente ho fatto la prova a collegare il trasfo alla rete 380 V a casa dal mio amico. Dunque il trasfo come puoi vedere dalle foto qui allegate in uscita sui morsetti della 220 v a me pare che funzioni correttamente il trasfo non emette eccessivi ronzii solo un fievolissimo Sibilio di sottofondo tipico dei trasfo quindi ho verificato come da te suggerito la tensione è l'assorbimento a vuoto con il multimetro su tutti e tre i morsetti tra il 1° e 2° / 2°e 3° è il 1° con il 3° l'assorbimento a vuoto come si vede dalle foto è pressoché nullo. Quindi riassumendo l'inverter se collegato direttamente al motore ok funziona, il trasfo se alimentato dalla 380 V ok funziona... ora non rimane che trovare la quadra giusta per far "digerire" il trasfo all'inverter. Modificato: 27 novembre 2022 da Enton
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2022 Segnala Inserita: 28 novembre 2022 9 ore fa, Enton ha scritto: . ora non rimane che trovare la quadra giusta per far "digerire" il trasfo all'inverter. Non è che ci sono invenzioni miracolose. L'inverter non riesce a pilotare il trasformatore o perchè l'induttanza di quell'auto trasformatore è troppo bassa o perchè la corrente di magnetizzazione è troppo elevata. Io ho esaurito le mie idee.
Walter64 Inserita: 28 novembre 2022 Segnala Inserita: 28 novembre 2022 La soluzione in assoluto + semplice te la suggerita Livio: Quote l'assorbimento a vuoto come si vede dalle foto è pressoché nullo. ASSORBIMENTO A VUOTO ??? ... io per la poca scuola fatta, NON mi risulta che possa essere eseguita in "uscita" (dato che il trasformatore è "rovesciato") la prova a vuoto la esegui (nel tuo caso) interponendo l'amperometro in serie alla alimentazione (nel caso 380 V) cosa misuri nella foto (non si legge l'impostazione del tester) ?
Walter64 Inserita: 28 novembre 2022 Segnala Inserita: 28 novembre 2022 Livio guarda la foto del tester pseudo-collegato in "corrente" se il dato è quello il trasformatore è guasto ... oppure si è (spero) bruciato il fusibile interno al tester o peggio tester = bye-bye !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora