tommy72 Inserito: 4 novembre 2022 Segnala Inserito: 4 novembre 2022 buonasera, sono nuovo in questa sezione del forum, avrei bisogno di una informazione su un classico impianto con condizionatore di abitazione civile, e chiedo a voi che siete del ramo (io mi occupo invece di impiantistica elettrica e sicurezza): un cliente mi ha chiesto la possibilità di poter fermare il condizionatore quando si apre la finestra della stanza (causa presenza di figli distratti), tipo funzionamento visto negli hotel ma più semplice cioè senza andare a disturbare la domotica; ho fatto girare la questione all'installatore dei condizionatori il quale sostiene che l'unico modo per fare quanto richiesto dal cliente è far spegnere la macchina all'apertura del serramento, togliendo la tensione di rete; di sicuro il mio compito è quello si installare un contatto magnetico sulla porta e azionare un contattore con quest'ultimo, ma a rigor di logica non mi sembra che il condizionatore debba funzionare come ha detto il tecnico, a mio avviso dovrebbe andare in una sorta di stand-by per por ripartire in automatico una volta chiusa la finestra, altrimenti sarei costretto ad accendere continuamente lo split ogni volta che apro e chiudo la finestra. Mi date voi qualche dritta? Il funzionamento che ho pensato io è corretto o ha ragione il tecnico?
Darlington Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 26 minuti fa, tommy72 ha scritto: Mi date voi qualche dritta? si, lascia perdere perché quello che hai visto negli alberghi non è replicabile in casa se parliamo di roba già esistente gli impianti di condizionamento degli alberghi, sono composti da un chiller che raffredda l'acqua e poi viene distribuita ai vari fancoil dentro le stanze, in pratica l'equivalente di un impianto di riscaldamento ma con l'acqua fredda invece che calda. la differenza è che un fancoil puoi accenderlo e spegnerlo anche a cicli di due secondi e non ne risentirà, uno split invece se gli levi la corrente, primo stressi inutilmente l'elettronica dell'inverter se lo fai mentre ancora sta girando e secondo non potrà mai ripartire subito, ci vogliono dieci minuti circa prima che riparta il compressore perché il sistema aspetta che si equalizzi la pressione. se ancora deve mettere l'impianto di condizionamento, può farlo con un minichiller ed i fancoil, esistono anche split idronici che sono a tutti gli effetti dei fancoil ma esteticamente sono uguali a quelli di uno split classico, con telecomando e tutto il resto, anche il minichiller è grande più o meno come la motocondensante di uno split, cambia solo che nelle tubazioni ci scorrerà l'acqua e non il gas, e che ovviamente bisognerà portare al minichiller un allaccio dell'acqua (per fare il riempimento come fosse una caldaia). se già ce lo ha e spera di metter su na cosa del genere auguri, ci mette meno a comprare quelle piccole sirene da finestra che squillano quando la apri.
tommy72 Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 grazie darlington per la risposta; effettivamente io lo so che un impianto di un albergo è un'altra cosa, ma farlo comprendere ai clienti è arduo. Non vorrei sbagliare ma forse gli split sono stati già acquistati, non so nè marca e nè modello, di sicuro dalla tua risposta ho compreso che togliere corrente alla macchina è principalmente dannoso, e in secondo momento poco funzionale, ma mi chiedevo se non esistesse niente per porre il tutto in stand by senza spegnerlo...
tommy72 Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 ho appena visto in rete dei sensori magnetici wireless che vanno ad interrompere l'alimentazione dello split; partendo dal presupposto che ciò che dicono i produttori di questo aggeggio va preso con le pinzette, loro affermano che và interrotta l'alimentazione al solo split e non anche all'unità esterna che si fermerà gradualmente evitando stress elettrici al compressore; ora, premesso che questo è più facilmente realizzabile sui nuovi modelli nei quali l'alimentazione principèale passa prima dall'unità esterna, ma a livello di concetto, è corretto quello che affermano ? potrebbe funzionare? E' inutile dire che le recensioni sono tutte positive🤦♂️
click0 Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 39 minuti fa, tommy72 ha scritto: ma mi chiedevo se non esistesse niente per porre il tutto in stand by senza spegnerlo... la soluzione più professionale è quella di verificare se lo split a la possibilità di essere equipaggiato con una scheda che permetta di usare contatti per eseguire lo spegnimento/accensione lavorare sull'alimentazione è sconsigliabile si rischia di "cucinare" il modulo inverter che solitamente viene raffreddato per un certo tempo post spegnimento del compressore soluzione "che lascia il tempo che trova" interrompere con il contatto qualche sonda (o il seriale di comunicazione) in modo che la macchina vada in errore all'apertura della finestra logicamente bisognare cagionare un "guasto" che sia autoripristinante
Darlington Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 3 ore fa, tommy72 ha scritto: ma mi chiedevo se non esistesse niente per porre il tutto in stand by senza spegnerlo Al massimo potresti inviare lo stesso treno di impulsi che invia il telecomando alla pressione del pulsante di accensione, ma se il condizionatore è già spento, inviandolo, si accenderebbe: è un sistema funzionante in teoria ma poco pratico in pratica. se gli split possono essere equipaggiati con una sorta di controllo esterno (io personalmente non ne ho mai visti, ma non è detto che non ne esistano) allora si può pensarci, viceversa rispondi al cliente che se ha acquistato lui le macchine, che si arrangi... è come se qualcuno arrivasse dicendo che ha acquistato un mulo e chiedesse di trovare un modo per trasformarlo in un cavallo da corsa
tommy72 Inserita: 11 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Quote la soluzione più professionale è quella di verificare se lo split a la possibilità di essere equipaggiato con una scheda che permetta di usare contatti per eseguire lo spegnimento/accensione beh, se il tecnico dice di togliere l'alimentazione, o le macchine non hanno un modulo del genere (devo ancora verificare se le macchine siano già state acquistate e in caso affermativo da chi, se cliente o installatore), o lui non sa dell'esistenza di un modulo del genere Quote viceversa rispondi al cliente che se ha acquistato lui le macchine, che si arrangi... il ragionamento non fa una piega...nella teoria, nella pratica purtroppo non si può fare...
Darlington Inserita: 12 novembre 2022 Segnala Inserita: 12 novembre 2022 14 ore fa, tommy72 ha scritto: il tecnico dice di togliere l'alimentazione Allora metti un teleruttore e che scassi le macchine, che te devo di 14 ore fa, tommy72 ha scritto: nella teoria, nella pratica purtroppo non si può fare quindi se ti porto un bullone in acciaio e ti dico che lo voglio trasformato in oro tu lo fai per forza perché "nella pratica non si può" dire di no al cliente? che discorso è. se "il cliente" vuole quella cosa, che sganci i soldi per quella cosa; se non vuole sganciare e la roba che ha già non è adatta, si arrangia. anche io posso far correre la mia ax come un ferrari, se ci spendo in elaborazioni quanto comprare una ferrari vera forse, se pretendo di ottenere la stessa cosa lasciando tutto originale i meccanici mi dicono (giustamente) di arrangiarmi, se poi il supertech ha detto che basta segare l'alimentazione e non succede niente perché tanto forse lui è rimasto agli on-off di quarant'anni fa o forse perché quando si scasseranno le macchine chiameranno lui per sostituirle è un altro paio di maniche quando mi chiedono di fare un lavoro fatto con i piedi perché "pincopanco ha detto che si può fare tranquillamente" io rispondo di farselo fare da pincopanco, poi stranamente dopo qualche tempo tornano perché hanno problemi... alché io rispondo di risolverseli con pincopanco.
Alessio Menditto Inserita: 12 novembre 2022 Segnala Inserita: 12 novembre 2022 Non so se tecnicamente è fattibile, si potrebbe mettere tramite un deviatore comandato dalla porta aperta, una sonda di temperatura ambiente il cui valore dica alla logica che sono stati raggiunti 30, 40 gradi, in modo che il clima si ferma pur non spegnendosi, alla chiusura della porta si ri-commuta nella sonda originale che lo fa ripartire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora