antares62 Inserito: 3 marzo 2008 Segnala Inserito: 3 marzo 2008 Ciao ragazzimi è stato suggerito di verificare una condizione a quanto pare prevista dalle normative, che vuole che in ogni aula di asilo o aule, laboratori,spazi ricreativi di scuole , sia previsto un quadretto elettrico locale con i suoi magnetotermici e/o differenziali.Non ho trovato niente in merito e chiedo a voi se davvero è cosi e quindi devo prevedere un quadretto per ogni singola stanza.grazie millePaolo
settepertre Inserita: 3 marzo 2008 Segnala Inserita: 3 marzo 2008 che sia una delle fantanorme? (vedi apposita discussione)
Cipone Inserita: 3 marzo 2008 Segnala Inserita: 3 marzo 2008 nella scuola elementare sotto casa, in occasione del rifacimento totale dell'impianto elettrico, hanno installato (in alto quasi a filo del soffitto) in ogni locale che siano aule, laboratori, palestre ecc. un quadretto da 8 moduli con 2 mt-diff per linea luci e prese. Normativamente non ti so dare riferimenti, ma è comunque un bel lavoro che offre sia selettività che soprattutto sicurezza
settepertre Inserita: 3 marzo 2008 Segnala Inserita: 3 marzo 2008 in alto quasi a filo del soffittoe per fare manutenzione devi prendere la scala?
ClA Inserita: 3 marzo 2008 Segnala Inserita: 3 marzo 2008 e per fare manutenzione devi prendere la scala?embè? una volta era normale che le scatole elettriche fossero poste in alto, al "sicuro"e le case una volta avevano i soffiti ben più alti di adesso....
antares62 Inserita: 4 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2008 he he he ciao ragazzi............scherzi a parte mi piacerebbe sapere come fare, perchè naturalmente tutto prenderebbe una piega diversa da quanto stato fatto fino ad ora.In quanto alla "fantanorma" davvero non so rispondere, ma di una cosa sono sicuro. Ho sfogliato ieri e piuttosto velocemente (non era mio) un libretto della Biticino di cui non ricordo il titolo esatto ma che comunque parlava di installazioni scuole e asilo, in cui non mi sembra di aver scorto un riferimento preciso alla normativa che prevede un quadretto in ogni stanza, ma gli esempi ben dettagliati con tanto di relazione, disegni planimetrici e schemi elettrici annessi fanno esattamente quello che non è scritto ossia mettono un quadretto in ogni stanza.Da qui nasce la mia disgrazia farlo o non farlo ???Anche se come mi è stato risposto sarebbe vantaggioso per la selettività, non vorrei fare un lavoro inutile e magari più dispendioso in termini monetari (mmm come parlo bene stamattina ).Ciao e grazie ancoraPaolo
Cipone Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 (modificato) e per fare manutenzione devi prendere la scala?un adulto ci arriva benissimo anche con una sedia, l'avranno fatto, trattandosi di una scuola elementare, per evitare che i bambini giochino con gli interruttori e si sa che un quedretto con serratura ha un costo maggiore di uno classico... Modificato: 4 marzo 2008 da Cipone
settepertre Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 se come dici (in alto quasi a filo del soffitto)spero che siano aule non molto alte........ altrimenti mi sembra davvero scomodo ricorrere alla scala (con annesso 626) per inserire/disinserire un circuito. non era più semplice ricorrere a un paio di chiusure a chiave ?
watt2000 Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 Sarò un fissato, ma secondo me non ha senso che in ogni aula ci sia un quadretto. Preferisco mettere tutto in unico quadro o, qualora le distanze siano notevoli, mettere un quadro per ogni zona. Quanto ai mgt+diff separati per luce e prese, sono d'accordissimo, anzi credo sia ora che anche nelle case si cominci a separare le protezioni per garantire la continuità nell'illuminazione anche se poi non è così necessario come nel settore terziario.Quanto ai quadri elettrici in alto, mi sembra una baggianata!
antares62 Inserita: 6 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2008 grazie Watt2000io credo di appoggiare il tuo pensiero, ma se effettivamente le norme lo imponessero bisognerebbe farlo............solo che ancora non ho mica trovato conferma e per ora ho consegnato il progetto cosi com'è, ci pensera' poi l'Ing a verificarlo he he he he evvai di scarica barile ByePaolo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora