Vai al contenuto
PLC Forum


Pulsanti Luminosi E Relè?!


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao ragazzi,

ancora ho lo schema su carta ma proprio non riesco a capire come si fanno ad illuminare i pulsanti con un impianto a relè, mi spiego meglio:

dal pulsante luminoso partono 2 fili, uno va al relè e l'altro va al neutro. Ora se il pulsante luminoso è di tipo vimar idea con lampadina da 220 come faccio a farla illuminare se ho solo il neutro?la fase dove la prendo? non riesco proprio a capire :angry:

Modificato: da No_Probl3M

Inserita:

mi serve un condensatore? se si di che tipo?

Inserita:

La cosa migliore da fare è portare una fase diretta per far funzionare la lampadina di illuminazione dei pulsanti.

Non avresti avuto problemi se era la fase ad essere interrotta.

Inserita:

e già.... mi sa che faccio cosi... l'unica cosa negativa è che i pulsanti restano accesi anche quando il relè è attivo... ma non me ne frega nulla, va bene cosi.

Inserita: (modificato)

La lampada si accende, se collegata al contatto del pulsante, indifferentemente se ad essere interrotta è la fase o il neutro, e lo fa perchè la bassa resistenza della bobina del relè, mette in "collegamento" la fase, che è dall'altra parte della bobina, con il neutro che hai diretto ad un polo del pulsante.

Un po' contorta come spiegazione, ma se misuri con un voltmetro ai contatti del pulsante, vedrai che ti trovi 220V che ti permettono di accendere una lampadina.

Attenzione però, che collegando molti pulsanti con la lampada, rischi di creare una sorta di circuito chiuso (per la somma delle varie resistenze in parallelo) che ti permetterà il pasaggio di una corrente tale da mantenere eccitata la bobina del relè.

Non è vero che:

l'unica cosa negativa è che i pulsanti restano accesi anche quando il relè è attivo

in quanto la lampadina così collegata si spegnerà solamente per l'istante in cui premi il pulsante.

Modificato: da mzara
Inserita:

Se i pulsanti luminosi non sono molti (e le lampadine sono ad induzione) puoi conneterle in parallelo al pulsante stesso.

Vantaggi:

- nessun filo in più da portare (ad esempio la fase diretta o quella connessa al NC del relay)

- la lampadina rimane accesa anche durante l'accensone delle lampade di illuminazione

Svantaggi:

- la lampadina si spegne mentre premi il pulsante (e chi se ne....)

- se le lampadine sono troppe il relay potrebbe rimanere eccitato, ma si ovvia inserendo una capacità che funge da reattanza sul relay (se le lampade a 220 non sono Led con resistenza, altrimenti serve un resistore).

P.S. io di solito utilizzo la fase per pilotare il relay (a parte casi in cui devo risparmiare sui cablaggi e ho necessità di avere remotizzata una spia di accensione delle lampade di illuminazione)

P.P.S. la soluzione l'ho testata sia con relay passo passo sia con timer (finder)

Inserita:

Scusate la "copiatura" parziale , ma la risposta è avvenuta in contemporanea come dimostra l'ora e la data sull'header del messaggio.... non denunciatemi per plagio. :lol:

Inserita: (modificato)

ah ottimo... quindi non ho bisogno di scendere la fase... good.. pero non riesco a capire come il relè puo mandare la fase nel conduttore, se in quel conduttore stesso alla pressione del pulsante ci passa il neutro?!? bhoooo comunque l'importante è che funziona :D :D grazie raga!!!

ah dimenticavo gli applique (lampade) sono in tutto 4 ed i pulsanti luminosi sono 3... da quanto ho capito fino a 10 non dovrei aver problemi...

Modificato: da No_Probl3M

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...