ste7 Inserito: 8 novembre 2022 Segnala Inserito: 8 novembre 2022 Buonasera a tutti, ho un quadro elettrico del quale riporto una foto qui di seguito. Ho un problema da un po' di mesi, in maniera random sarà capitato 3 volte in 6 mesi, scatta il generale anche quando nulla in casa è acceso. Io personalmente non so distinguere un differenziale da un magnetotermico. Sta di fatto che il mio elettricista ha detto che le singole linee sono tutti magnetotermici. La mia domanda è: Come mai scatta il generale e non anche la singola linea di dove si presenta il problema? (in modo da avere già un indizio e poter andare ad esclusione) Non dovrebbe funzionare così il quadro? E secondo voi quale potrebbe essere il motivo di questo disservizio? Grazie a tutti coloro risponderanno.
ilsolitario Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Ci sono troppi magnetotermici sotto l'unico differenziale.. Dovresti almeno per i condizionatori sostituire i 2 magnetotermici con due magnetoternico differenziali.. Essendo ad inverter i più idonei sono tipo F. Per le prese e luci anche qui sostituire con MTD tipo A e intanto vedi se succede ancora.. Il tuo problema deriva da la somma di dispersioni non per forza a causa di guasti ma i filtri di elettrodomestici scaricano a terra e saturano l'unico differenziale. L'elettricista dovrebbe sapere queste cose,con le nuove norme su impianti nuovi è obbligatorio dividere su almeno 2 differenziali per evitare questi problemi
xblitz Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 29 minuti fa, ste7 ha scritto: Io personalmente non so distinguere un differenziale da un magnetotermico. "Gen." è un differenziale, l'unico che hai. Tutti i differenziali hanno il bottone con la "T" sopra per poter fare un test. 29 minuti fa, ste7 ha scritto: Come mai scatta il generale e non anche la singola linea di dove si presenta il problema? Tanto per cominciare perché sono tutti magnetotermici. Però ho paura che anche aggiungendo differenziali non ne verrai a capo perché da come la racconti puzza di somma di dispersioni. Gli scatti avvenivano sempre al medesimo orario o proprio a casaccio? Io come prima cosa toglierei dal differenziale "generale" le prese appartamento, caldaia e condizionatori: e le metterei sotto 2 differenziali separati (condizionatori+caldaia) e prese appartamento.
piergius Inserita: 9 novembre 2022 Segnala Inserita: 9 novembre 2022 Il 8/11/2022 alle 18:22 , ste7 ha scritto: il mio elettricista ha detto che le singole linee sono tutti magnetotermici. - Un Elettricista avrebbe rilevato in pochi minuti sia lo Sbilancio di Corrente totale che sotto ciascun Magnetotermico con una Pinza Milliamperometrica. (in questo caso è sufficiente un modello che ora costa sui 75€; io ne spesi 80 .) > - Un unico Differenziale per tutto l ' Impianto si aggiungeva come "Retrofit" 50 anni fa negli edifici che ne erano privi. (A volte mancava anche l' Impianto di Terra ! ) - In casa c' erano poche Prese e gli Elettrodomestici, più unici che rari, venivano religiosamente staccati dopo l' uso. - Ora che ne abbiamo a decine, magari lasciati tutti sotto Tensione in Stand by H24, io mi meraviglierei piuttosto come mai stia su per 2 o 3 mesi di seguito ! > - Mi torna in mente il reclamo di due Nonni, diversi anni fa : Scattava il Differenziale quando un Nipote andava a trovarli : era già al limite e interveniva appena il ragazzo metteva a caricare il Computer. Allora risolsi consigliando di isolare dopo l' uso i Carichi principali di Cucina e Lavanderia mediante gli Interruttori Bipolari dedicati alle relative Prese. - (ma non avevano Lavastoviglie, Asciugatrice, Condizionatori Etc. Etc. ) - Buona serata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora