Mik01 Inserito: 11 novembre 2022 Segnala Inserito: 11 novembre 2022 Buongiorno, vorrei chiedervi un parere per il caso seguente: C'è un condominio costituito da due caseggiati risalenti ad anni '30 del secolo scorso. Tuttora manca la messa a terra condominiale. Quando fu realizzato l'ascensore però la ditta realizzò una messa a terra dedicata (picchetto nella fossa ascensore). Secondo voi sarebbe una soluzione percorribile quella di usare questo picchetto per la messa a terra dell'intero condominio? L'azienda incaricata di effettuare la manutenzione dell'ascensore potrebbe in qualche modo opporsi? (chiedo perché da quel che so solo i manutentori possono accedere alla fossa). Grazie mille
click0 Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 la terra peggiore da usare nell'unico posto di un condominio dove bisogna chiedere il permesso e mettere in disservizio l'ascensore per accedere se poi si volesse essere sofisti, non sarebbe nemmeno a norma, perchè nella tromba dell'ascensore sono vietati tutti i servizi non appartenenti a quest'ultimo
luigi69 Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Come ex ascensorista , confermo i dettagli tecnici evidenziati da click0 Bisognerebbe comunque sapere almeno il valore di questo picchetto per sapere se basta al discorso ascensore...
ilsolitario Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Presentate in assemblea i preventivi per fare l'impianto di terra condominiale.. è l'unica soluzione.
Maurizio Colombi Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Belle, bellissime, tutte le considerazioni fatte fin'ora sono ottime. Tenete presente che la terra è una sola, ascensore, appartamenti, scale, locale termico cancelli, tricche tracce e botteammuro...
ilsolitario Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 (modificato) Ma l'ascensore non richiede un dispersore dentro la fossa poi collegato al resto dell'impianto?? ( Non conosco tali impianti e per fortuna l'abilitazione viene rilasciata dopo esame ) Modificato: 11 novembre 2022 da ilsolitario
luigi69 Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Maurizio ha ragione , ma un conto è un impianto di messa a terra condominiale, a cui viene collegato il montante che alimenta il locale macchina e per equipontezualita le guide del vano , un conto è la suzione di fortuna , ovvero che qualcuno usi le guide di ferro del vano per attaccarcisi il proprio impianto... 6 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Ma l'ascensore non richiede un dispersore dentro la fossa poi collegato al resto dell'impianto?? ( Non conosco tali impianti e per fortuna l'abilitazione viene rilasciata dopo esame ) No ol dispersore nella fossa no....il collegamento a terra si si , macchinario ( esempio il classico quadro che comanda l argano ) ed equipotenzialita sulle guide cabina nel vano Esame fatto nel 91 o 92 in prefettura....la data devo cercarla 😁 Una chicca tutta italiana : quello che adesso si chiama lettera f , una volta "il patentino da ascensorista" veniva legalmente richiesto per affidare la manutenzione e le visite obbligatorie semestrali , non per i montatori . Ergo , le guide cabina , il montaggio cabina , le pulsantiere di piano , il cosiddetto paracadute, ecc ecc le montava chiunque Ma il proprietario o condominio , poteva affidare la manutenzione solo a ditta abilitata Ho ereditato i requisiti del patentino, trasformandolo in occasione della 46/90 , ma per fortuna è dal 94 che non metto mani su impianti a fune o oleodinamici
Mik01 Inserita: 11 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Grazie a tutti per le risposte. @ilsolitario In assemblea condominiale cercherò di presentare tutte le opzioni. Purtroppo è da parecchio che i condomini temporeggiano, rinviano, prendono tempo. Stavo così cercando qualche soluzione magari non ottimale ma che almeno fosse migliorativa rispetto ad ora. Come giustamente detto da @luigi69 non vorremmo usare le guide di ferro dell'ascensore, ma direttamente il dispersore nella fossa
ilsolitario Inserita: 11 novembre 2022 Segnala Inserita: 11 novembre 2022 Se vi accordate potete anche passare esterni in facciata per l'impianto di terra condominiale, canalina e poi una scatola di derivazione sul terrazzo oppure tubo di rame posto vicino al discendente del pluviale.. non per forza c'è da sventrare il condominio.... Curiosità.. avete un vano contatori oppure sono interni a le unità immobiliari?? Lo chiedo perchè ci sono opportunità di risparmio per ammodernare di tali parti che nessun amministratore di condomino conosce https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/casa-e-piccole-imprese/colonne-montanti.html
Mik01 Inserita: 12 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2022 @ilsolitario cavolo, grazie per la dritta!! Non conoscevo questa possibilità, non c'è un vano centralizzato. Ora studio bene la cosa. Grazie ancora 😀
ilsolitario Inserita: 12 novembre 2022 Segnala Inserita: 12 novembre 2022 Ovviamente l'impianto fino al contatore è del distributore e, se c'è spazio, la priorità è realizzare un vano contatori centralizzato ma se non ci sono le possibilità il gestore sostituisce i propri impianti come indicato nel link.. Quasi nessun amministratore conosce questa cosa.
Mik01 Inserita: 12 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2022 @ilsolitario Ho letto la delibera, il condominio rientra perché è costruito prima degli anni 70 e non ha un vano contatori centralizzato. Quindi il distributore nell'intervento di ammodernamento della colonna montante condominiale si farebbe anche carico della realizzazione della messa a terra condominiale, giusto? Cioè di fatto rifanno tutto l'impianto condominiale a norma, se ho capito bene...
ilsolitario Inserita: 12 novembre 2022 Segnala Inserita: 12 novembre 2022 Purtroppo l'impianto di terra è totalmente a carico vostro, però se ci sono contributi per le opere edilizie già che uno spacca per i montanti del distributore allargare una traccia e posare vicino corrugato e scatola costa meno che chiuedere e dover rimontare il ponteggio per aprire di nuovo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora