Vanvit Inserito: 12 novembre 2022 Segnala Inserito: 12 novembre 2022 (modificato) Egregi appassionati , magari per qualcuno è una domanda didattica banale ma premetto che sono solo un appassionato con pochi rudimenti di elettronica, avevo un tv Toshiba da 32" con retroilluminazione a 6 led per striscia che mi faceva impazzire le strisce di led continuavano a saltare , controllavo l'alimentatore dei led era ok , dopo che ho comprato il prova led ho scoperto che una striscia , nonostante funzionasse, invece di essere alimentata a 30 volt richiedeva 48 volt , quindi me li provo ad uno ad uno e scopro che un led nonostante funzionasse richiedeva 17/20v (mai stabile) . Conoscendo la legge di ohm che V=RxI e avendo la corrente che per forza deve essere costante dato che passa negli altri led con tensione a 3.5 , l'unica cosa che cambia è la resistenza e qui arrivo alla mia domanda "perché aumenta la resistenza del led ? e come si misura per un led senza romperlo?" Grazie a chi mi risponderà a questa mia curiosità Modificato: 12 novembre 2022 da Vanvit
patatino59 Inserita: 12 novembre 2022 Segnala Inserita: 12 novembre 2022 Un diodo non segue la legge di Ohm, e il Led è un diodo, con soglia di conduzione tra 1,4 e 3,2 volt a seconda della tipologia. In teoria la sua resistenza da acceso dovrebbe essere prossima a zero, mentre a tensione inferiore è infinita. In pratica, però, la resistenza interna di un led di potenza acceso è meno di mezzo Ohm circa. Da ciò si capisce perché i Led vanno sempre limitati in corrente e mai alimentati in tensione come se fossero lampadine. La prova di un singolo Led ignoto si fa con un generatore di tensione abbastanza alta, e una resistenza in serie. Misurando la tensione ai suoi capi si dovrebbero avere tra 1,4 e 3,2 volt, se sano, più volt se guasto, o se si tratta di un COB (led multiplo in un unico chip) Per la massima corrente ammessa ci vogliono le caratteristiche, oppure ci si può basare sulla temperatura del chip, che, senza dissipatore, non dovrebbe superare i 70° per pochi secondi.
Vanvit Inserita: 13 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2022 grazie per la risposta, non ho capito cosa determina l'aumento di tensione di alimentazione per un led, magari funzionava anche a meno tensione ma non avevo modo di provarlo con un'alimentatore a 3.5v
patatino59 Inserita: 13 novembre 2022 Segnala Inserita: 13 novembre 2022 2 ore fa, Vanvit ha scritto: cosa determina l'aumento di tensione Un guasto può sia aumentare la resistenza, e la tensione di accensione, che cortocircuitare il Led.
Vanvit Inserita: 13 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2022 grazie per la delucidazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora