Vai al contenuto
PLC Forum


Testare a banco temporizzatore luci scale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera al forum

Se volessi testare a banco il mio temporizzatore Perry mod 1046 andrebbero bene i collegamenti schematizzati qui sotto?

20221113_1728422x.thumb.jpg.66405f3441edf08d6fcff573932ae02b.jpgIstruzioni2.thumb.jpg.e64a0b9d059bb7e90dc4b321db1ffbab.jpg

 

Grazie anticipatamente


Maurizio Colombi
Inserita:

Perchè no!

Sono identici a quelli riportati nello schema del manuale.

Inserita:

Buongiorno

Ho provato a testare il il temporizzatore come da schema di collegamento, ma così facendo:

  • il relè si eccita e rimane eccitato
  • la lampadina collegata non si accende

anche se collego solo la fase e il neutro (senza lampadina e pulsante) il relè si eccita.

 

Un altra cosa: considerato che nelle scale ci sono pulsanti luminosi non è che questo temporizzatore per funzionare ha necessita obbligatoriamente di almeno un pulsante luminoso?

 

Grazie

Inserita:
2 ore fa, moroeno ha scritto:
  • il relè si eccita e rimane eccitato
  • la lampadina collegata non si accende

Probabilmente sotto alla basetta hai qualche saldatura difettosa, o un collegamento tra la lampadina, l'ingresso 220 e il relè, interrotto.

Non dipende dai pulsanti luminosi o no.

 

Inserita:

Ho fatto un ulteriore prova

Dando corrente il relè si eccita e attacca l'astina di mezzo con quella più lontana dalla sua bobina. se con un cerca fase manualmente sposto l'astina di mezzo e la porto a contatto con l'astina più vicina alla bobina la lampadina si accende.

Allora? Durante il suo funzionamento per le luci delle scale il relè è sempre eccitato?

E dovrebbe essere che quando premo un pulsante delle scale il relè si posiziona a "riposo"?

 

Grazie

Inserita:

Il rele rimane eccitato per il tempo imposta, lo start inizia con la pressione del tasto.

Sicuramente il relè è da cambiare a meno che sia bassa la tensione cc di cui la causa potrebbe essere l elettrolitico andato 

Inserita:

Ciao Max 

Ma il relè quando è eccitato la luce è spenta e quindi "teoricamente" non può rimanere eccitato per il "tempo impostato" mi verrebbe da dire che rimane a riposo per il "tempo impostato"

 

Dando corrente il relè si eccita e si attacca l'astina di mezzo con quella più lontana dalla sua bobina e la luce è spenta

se con un cerca fase manualmente sposto l'astina di mezzo e la porto a contatto con l'astina più vicina alla bobina (come se il relè non fosse eccitato) la lampadina si accende.

Maurizio Colombi
Inserita:

Se è come dici tu, la lampada dovrebbe essere perennemente accesa e spegnersi quando premi un pulsante.

 

Inserita:

Riepilogo la sequenza di quello che faccio

Eseguendo tutti i collegamenti come da schema e metto in esercizio con la corrente :

  • il relè si eccita ma la luce è spenta
  • premo il pulsante e non succede nulla e la luce è spenta
  • se sposto l'astina di mezzo e la porto a contatto con l'astina più vicina alla bobina (relè non eccitato) la luce si accende

Sembra che funzioni al contrario

Eppure quando l'ho smontato il collegamento era come da foto e  il "morsetto 2" era la fase (cavo rosso con nastro nero)

Il neutro dei pulsanti (cavo bianco) e delle luci (cavo grigio) non c'è perchè  chi l'ha installato lo ha preso in giro nell'impianto e non direttamente sull'apparecchio.

20221001_1012125.thumb.jpg.2d9d91f996787cd3814083c0d798340f.jpg

Inserita: (modificato)
17 minuti fa, moroeno ha scritto:

Sembra che funzioni al contrario

 

A me sembra che l hai montato al contrario..i morsetti che hanno bianco e grigio..per intenderci la coppia più ravvicinata tra loro son fase e neutro mentre dove hai i due rossi ci và il comando del pulsante e il ritorno(neutro) delle lampade, mentre tu parli di fase con cavo rosso con nastro nero!

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

 

Ciao mrgianfranco

La foto qui sopra l'ho fatta prima di smontarlo e il temporizzatore era a "testa in giù" 2 morsetti in alto e 3 in basso.

Nel mio primo post nella foto i 3 morsetti per luci-pulsanti e neutro sono in alto e fase con neutro in basso come nelle istruzioni a fianco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...