Gabriele Riva Inserito: 16 novembre 2002 Segnala Inserito: 16 novembre 2002 6ES7312-1AD10-0AB0 SIMATIC S7-300 CPU 312, 16KBYTE RAM, ALIMENTAZIONE 24VDC, NECESSITA DI MICRO MEMORY CARD6ES7314-1AF10-0AB0 SIMATIC S7-300 CPU 314, 48KBYTE RAM, ALIMENTAZIONE 24VDC, NECESSITA DI MICRO MEMORY CARD6ES7315-2AG10-0AB0 SIMATIC S7-300 CPU 315-2DP, 128KBYTE RAM, ALIMENTAZIONE 24VDC, NECESSITA DI MICRO MEMORY CARDQueste sono le uniche info in mio possesso, se qualcuno ha maggiori informazioni, li posti pure qui sotto.
dago_ Inserita: 17 novembre 2002 Segnala Inserita: 17 novembre 2002 E' scritto in bergamasco http://www.siemens.dk/industri/download/pd...sept%202002.pdfCiao
elettrodino Inserita: 17 novembre 2002 Segnala Inserita: 17 novembre 2002 dago_+Nov 17 2002, 09:52 AM-->CITAZIONE(dago_ @ Nov 17 2002, 09:52 AM)La mia madre lingua !!!!!pero' deve essere un dialetto che non conosco
Mellino Inserita: 15 marzo 2008 Segnala Inserita: 15 marzo 2008 Devo predisporre un' impianto per l' illuminazione interna di un gazebo in Metallo (Ferro) senza copertura dalla pioggia quindi completamente all' aperto. Ci sono linee guida per la predisposizione di ciò ?, tipi di cavi, rivestimenti speciali, conviene far passare l' impianto all' interno dei tubolari metallici della struttura o disporre canaline ?? Aiutatemi !!Grazie
paolotronico Inserita: 15 marzo 2008 Segnala Inserita: 15 marzo 2008 Ovviamente le linee guida si intendono quelle della regola dell'arte.Il sistema dovra essere a tenuta stagna IP66.Lampade stagne con i relativi pressacavo e come cavo puoi utilizzare il comune FG7, sempre che tu non voglia utilizzare cavi al neoprene che possono essere usati anche sott'acqua. Se la struttura è fissa puoi anche passare all'interno dei montanti metallici, però è un peccato dover eventualmente forarli per la fuoriuscita del cavo. E' solo una questione estetica.Ciao
solchiere Inserita: 15 marzo 2008 Segnala Inserita: 15 marzo 2008 Il sistema dovra essere a tenuta stagna IP66.Credo sia sufficiente un IP55.Come cavo, anche se molti usano l'FROR, va utilizzato l'FG7 anche se ho delle riserve in proposito perchè si piega poco e tende a cuocersi facilmente al sole e a rompersi nelle "sfoglie" periferiche.Come lampade consiglio l'IP55 o sup, ad esempio puoi usare tartarughe e lampioncini, ma la scelta è meglio farla anche a seconda del tipo di attacchi perchè è fondamentale che l'aqua non entri dai fori o dai serraggi al gazebo.Il cavo lo puoi attaccare con delle fascette e spalmare dietro un po' di silicone se vuoi evitare pance e pieghe.
Mellino Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Per quanto riguarda il collegamento a terra delle strutture (N. 2 gazebo distindi adiacenti infissi nel terreno ad una profondità di ca 50cm) devo prevedere un dispersore di terra per ciascuno, ne posso usare uno per entrambi o non ce n' è bisogno ??
solchiere Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Probabilmente, dato che il gazebo è infisso nel terreno per 50 cm su vari pali dovrebbe già essere a terra, anche se andrebbe misurato.Per maggiore sicurezza sarebbero da collegare insieme con un conduttore, ad sempio una bella treccia di rame nuda "annegata" nel terreno: qesto scongiura la possibilità, comunque remota, che le due strutture possano assumere potenziale diverso e possano cagionare pericolo se toccate simultaneamente (compatibilmente con la distanza).
Mellino Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Le due strutture sono a 2cm l' una dall' altra (praticamente attaccate) dici che le devo collegare tra loro ma dici che non c'è bisogno di collegarle a terra con un picchetto tipo ??
Mellino Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Approposito, come faccio a misurare se è atterra ??
Del_user_23717 Inserita: 17 marzo 2008 Segnala Inserita: 17 marzo 2008 Ma il gazebo fa parte di un' unità abitativa o è una struttura solitaria? Nel primo caso, probabilmente esiste già un impianto di terra, e si dovrebbe dare per buona la sua affidabilità, quindi non sarebbe necessario piantare nessun' altro dispersore, collegare invece il PE alla struttura metallica del gazzebbo, renderebbe quest' ultimo assimilabile ad un collegamento equipotenziale supplementare, c'è da capire se lo si vuole fare per far funzionare il gazebo da dispersore di fatto riducendo di un delta x ohm la resistenza di terra oppure per evitare pericoli di potenziali pericolosi sulla struttura del gazebo... ma se si cura di usare lampade e condutture a doppio isolamento...
solchiere Inserita: 17 marzo 2008 Segnala Inserita: 17 marzo 2008 .... oppure se si vuole mettere a terra le struttre per pericoli di fulminazioni da scariche atmosferiche (se sono su un terrazzo).
Mellino Inserita: 17 marzo 2008 Segnala Inserita: 17 marzo 2008 I gazebo sono due strutture solitarie, abbastanza distanziati dall' abitazione (comunque collegati alla linea elettrica dell' abitazione)
solchiere Inserita: 17 marzo 2008 Segnala Inserita: 17 marzo 2008 Data la situazione hai due opzioni:- utilizzi materiali e lampade a doppio isolamento- colleghi entrambe le strutture alla terra già presenteNon mi sembra particolarmente utile creare una palina di terra apposta, azi.... E' consigliabile collegare assieme elettricamente le strutture.Personalmente utilizzarei il doppio isolamento, a meno che tu non abbia bisogno di un dispersore supplementare, che in tal caso potrebbe essere utilizzato, ma dovrà essere collegato al CT con cavo di adeguata sezione (6mmq)Da evitare: creare due terre differenti per lo stesso circuito: quindi se hai intenzione di utilizzare dei dispersori per mettere a terra i gazebi devi collegare anche la terra dell'abitazione (data la presenza della linea di alimentazione)
settepertre Inserita: 17 marzo 2008 Segnala Inserita: 17 marzo 2008 comunque collegati alla linea elettrica dell' abitazioneprecisazione:non sono collegati alla linea elettrica, sono isolati dalla linea elettrica altrementi sai le scintille...... se usi cavi e lampade a doppio isolamento (obbligatorio) sono due cose totalmente separate.Un'altra cosa è la messa a terra della struttura, molto probabilmente sono autoprotette (già a terra per loro conto), ma per essere sicuri devi controllare con macchina apposita, chiedi a un tecnico che ha l'attrezzatura per la prova di terra, è una vera perizia con tanto di documento scritto.
Adelino Rossi Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 A mio parere, l'alimentazione dovrebbe partire dall'abitazione con un interruttore differenziale con un cavo a tre conduttori.Fase, neutro e PE. I due gazebo li unirei metallicamente con corda di rame o piatto di ferro saldato. Il cablaggio con apparecchiature a doppio isolamento, come gia detto e il collegamento dove previsto nelle apparecchiature e alla struttura metallica del gazebo, (in uno o più punti) del conduttore PE.Essendo il gazebo all'esterno, il collegamento multiplo del PE dovrebbe essere particolarmente curato in modo da evitare l'interruzione accidentale per corrosione.In questo modo si garantisce lo scatto del differenziale nei tempi previsti per dispersione verso la struttura. attilio_ Nel primo caso, probabilmente esiste già un impianto di terra, e si dovrebbe dare per buona la sua affidabilità, quindi non sarebbe necessario piantare nessun' altro dispersore, collegare invece il PE alla struttura metallica del gazebo,
ClA Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 In questo modo si garantisce lo scatto del differenziale nei tempi previsti per dispersione verso la struttura.Se è tutto a doppio isolamento questo non può accadere.
Benny Pascucci Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 Se è tutto a doppio isolamento questo non può accadere.Già....ma, comunque, in accordo con Adelino, io il collegamento a terra della struttura metallica lo farei ugualmente, non potendo essere sicuro del doppio isolamento come conseguenza di futuri probabili rimaneggiamenti dell'impianto elettrico (installazione di componenti di classe I).
Mellino Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 Ok daccordo oltre che utilizzate cavi e apparecchiature a doppio isolamento installerò un picchetto a circa 10cm dalle strutture e tramite un collettore di terra le metterò a terra.
Benny Pascucci Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 Va bene per il doppio isolamento, ma se sei arrivato a quella conclusione sull'impianto di terra, ci sono due possibilità:1) hai letto male 2) non hai capito niente....
solchiere Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 Ok daccordo oltre che utilizzate cavi e apparecchiature a doppio isolamento installerò un picchetto a circa 10cm dalle strutture e tramite un collettore di terra le metterò a terra.DOOOHHUtilizza pure apparecchiature a doppio isolamento, ma evita di collegare il gazebo ad un picchetto e quindi ad una terra diversa da quella del tuo appartamento. Non è consigliabile (e nemmeno consentito) avere due terre distinte non connesse tra loro.Se decidi di collegare il gazebo a terra usa un cablaggio sicuro, magari in più punti, come ti è stato correttamente suggerito, utilizzando la terra del tuo appartamento. Ovvero, in parole povere colleghi il giallo-verde del cavo di alimentazione dei dispositivi del gazebo alla struttura stessa. E' inutile l'installazione di picchetti di terra.P.S. Se ti è possibile usa un conduttore di terra diretto verso il collettore di terra dell'appartamento, magari con sezione di 6mmq, eventualmente anche una corda nuda.
settepertre Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 se metti la terra alla struttura perchè la struttura non può MAI andare in tensione, e non c'è possibilità di toccare altre masse o impianto della rete di casa allora OK, metti pure il picchetto.
Benny Pascucci Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 se metti la terra alla struttura perchè la struttura non può MAI andare in tensione, e non c'è possibilità di toccare altre masse o impianto della rete di casa allora OK, metti pure il picchetto.Che fai settepertre prendi in giro Mellino? Non mi sembra carino..... Se invece volevi rimarcare l'inutilità del picchetto, che Mellino si ostina a voler installare, avresti potuto aggiungere al termine del post....ma sappi che non serve a nulla!
settepertre Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 (modificato) Ma sappi che non serve a nulla.... Modificato: 19 marzo 2008 da settepertre
Benny Pascucci Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 Bravo settepertre.....mi sei piaciuto....questo è il corretto spirito del forum.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora