Vai al contenuto
PLC Forum


Scaldabagno Vaillant OutisideMag LowNox - Calcare serpentina


Messaggi consigliati

Inserito:

Cari tutti,

 

vi scrivo in quanto da appena 2 anni e mezzo ho installato nel 2020 la nuovissima Vaillant OutisideMag LowNox..

 

Oggi ho fatto venire il tecnico Vaillant in quanto ho notato che pur avendo usato a c.a. 38\40 gradi lo scaldabagno questo comincia a fare un pò di fatica.

In altre parole l'acqua ci mette un pò a scaldarsi, raggiunge un picco di temperatura quasi bollente e poi riscende, insomma un effetto decisamente fastidioso.

 

Il tecnico ha aperto lo scaldabagno e come da foto allegata si è formata una sorta di macchia\deformazione sullo serpentina, sembra più uno sfogo di calore.

Il tecnico mi ha spiegato che questo effetto è dovuto al calcare che si accumula e che purtroppo l'unico modo per limitare il problema sarebbe stato installare fin da subito il filtro anticalcare.

Nondimento la stessa Vaillant per città come Milano dove il ph del calcare è altissimo consiglia di installare appunto uno di questi filtri.

 

Ora il tecnico mi è sembrato onesto, sono a conoscenza che il calcare a Milano è un disastro in quanto una volta al mese provvedo a pulire i filtri dei rubinetti e dei soffioni ma è possibile che dopo appena 2 anni e mezzo di utilizzo uno scaldabagno dimostri già questo problema?

 

Ciliegina sulla torta probabilemente lo scaldabagno tirerà avanti ancora un massimo due anni se va bene faticando sempre di più e dovrò man mano aumentare la temperatura.

In sostanza a quanto pare ho fatto da beta-tester ahimè dato che gli scaldabagno di ultima generazione per inquinare meno sono diventati molto più sensibili e "cappati" per quanto attiene il consumo di gas (ovvero la forza della fiamma) e l'acqua, quindi oltre una certa questo escamotage non funzionerà più.

 

Grazie a chi vorrà rispondermi e confermani che la macchia sulla serpentina è causata proprio dal calcare.

 

image.thumb.jpeg.a0c6cbb806df0fcece7e2a3cc0df77b3.jpeg


Inserita:

Sono millenni che non vedo uno scaldabagno e quindi posso sbagliarmi (anzi, sono quasi certo di sbagliarmi ), ma io quelle "scottate" le vedevo su apparecchi con lo scambiatore tappato non internamente dal calcare, ma sulle alettature a causa di una pessima combustione che produceva fuliggine. Per cui ti chiedo: il bruciatore brucia bene? Fiamma completamente azzurra?

 

Per la questione della durezza dell'acqua, prova a verificare sul sito dell'acquedotto perché a me l'acqua di Milano città risulta di durezza media e per tappare una serpentina di calcare, se la temperatura impostata non è alta, IMHO ci vogliono altro che due anni...

 

Inserita:
26 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Sono millenni che non vedo uno scaldabagno e quindi posso sbagliarmi (anzi, sono quasi certo di sbagliarmi ), ma io quelle "scottate" le vedevo su apparecchi con lo scambiatore tappato non internamente dal calcare, ma sulle alettature a causa di una pessima combustione che produceva fuliggine. Per cui ti chiedo: il bruciatore brucia bene? Fiamma completamente azzurra?

 

Per la questione della durezza dell'acqua, prova a verificare sul sito dell'acquedotto perché a me l'acqua di Milano città risulta di durezza media e per tappare una serpentina di calcare, se la temperatura impostata non è alta, IMHO ci vogliono altro che due anni...

 

grazie per la risposta.

Ma a me pare di sì, nel senso il tecnico ha dato una pulita a tutto ma l'interno etc sembra nuovo di pacca.

Per alettature cosa intendi di preciso?

Il display digitale non ha mai dato errori o altro.

Concordo che visitando il portale la mia zona mi da una durezza non eccessiva, l'ho fatto presente al tecnico e mi ha detto che se poi si fa il test con i kit (cosa che farò) risulta un ph molto più alto.

Vero è che già dopo una sola settimana dopo averlo pulito il filtro del soffione della doccia si erano già depositati dei piccolissimi sassolini..

Inserita:
18 ore fa, mikemilano ha scritto:

Per alettature cosa intendi di preciso?

 

Intendo qualcosa che assomiglia a queste:

r7810.thumb.jpg.f50e86767c66b5ab8572fce974594cde.jpg

Per capirsi sono in cima alla caldaietta, dove la fiamma cede calore all'acqua. Ma se la combustione è ok tutto il mio discorso non vale più

Inserita:
Il 18/11/2022 alle 10:32 , UABC80 ha scritto:

 

Intendo qualcosa che assomiglia a queste:

r7810.thumb.jpg.f50e86767c66b5ab8572fce974594cde.jpg

Per capirsi sono in cima alla caldaietta, dove la fiamma cede calore all'acqua. Ma se la combustione è ok tutto il mio discorso non vale più

grazie molto chiaro.

Smonto il pannello frontale e do una occhiata se sono deformate o danneggiate.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusate la domanda banale ma prima di far danni:

come si aprono questi ganci?

 

WhatsApp Image 2022-12-01 at 17.47.20.jpeg

Inserita:

Tra l'altro ho appena controllato la durezza dell'acqua della mia via...molto dura siamo a 31° mannaggia.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...