Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Studio Avvocati


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve sono nuovo!

Volevo chiedere se ci sono normative particolari per un impianto elettrico su studio avvocati, la metratura e' al di sotto dei 200mq. Se ho capito bene uno studio per avvocati dovrebbe essere inteso come studio professionale e rientrare nelle classiche normative degli impianti civili, qualcuno puo' confermare?


Inserita: (modificato)

benvenuto

da quello che mi risulta, se sono solo uffici e come dici tu.

sia come normative e tutto;

cambia se invece l'avvocato fà il dentista :blink:

ciao

simo891

Modificato: da simo891
Inserita:

e se fosse un avvocato dottore? :) Grazie per la tempestiva risposta!

Inserita:

a questo punto ne faccio un'altra di domanda:

Lavorando sfruttando il cartongesso come canalizzazzione, che tipo di tubi e cavi devo usare?

Inserita: (modificato)

di niente, se è un avvocato che fà il dottore in legge mi stà bene, invece sè fà altro.... non mi stupirei

come cavi uso fg7, e nei corugati, se i mura si ricordano di metterli, non tagliarli..... uso le cordine

e benvnuto sul forum

ciao

simo891

Modificato: da simo891
Inserita:

perchè un G7? non basta un FROR?

lavorando sfruttando il cartongesso come canalizzazzione

ma nel senso che fai dei cavedi in cartongesso?

o esso serve poi per compartimentare? (tipo controsoffitto)

Inserita:
se è un avvocato che fà il dottore in legge mi stà bene, invece sè fà altro.... non mi stupirei

ovviamente ogni avvocato è dottore in legge, non vale il viceversa

che ci sia qualche avvocato che sia laureato anche in medicina può essere (complimenti!) ma non penso che possa esercitare le due professioni perchè penso vi sia incompatibilità di iscrizione agli ordini, ma di questo non sono sicuro

Inserita:

normalmente i muratori fanno parecchi danni, molto spesso qualche sveglio, vedendo il corugato che esce dalla scatola me lo taglia, lo sfila dal cavo e se è da posare vicino a muri esistenti cosa fà... un pò di cemento.

pratico questa soluzione quando devo fare uffici, solitamente ho la passerella e da li faccio tutte le calate....prese, punti luce.....

di solito fanno soltanto le pareti divisorie in cartongesso, e per ovvi motivi di comodità faccio passare i cavi in passerella e ad occhio faccio le misure per le prese, poi qualche architetto fa fare più del dovuto agli amici del cartongesso e mi rirovo i danni

ciao

simo891

Inserita:

Diciamo che nell'ufficio in questione attualmente ci sono sole le pareti perimetrali da cui verranno ricavati circa 8 uffici con pareti divisorie in cartongesso e i soffitti a pannelli tipo ERACLIT. Naturalmente per comodita' mi districhero' con i tubi e scatole di derivazione sopra il controsoffitto e le calate le eseguiro' sfruttando il cartongesso che installeranno.

Il mio dubbio stava proprio qui: la norma dice che bisogna usare tubi corrugati g7 e cavi antifiamma?

Inserita:

e che norma sarebbe?

perchè cavo FG7?

perchè antifiamma? non è un luogo con pericolo di incendio e neanche con grande accesso di persone

e un ambiente ordinario giusto

è sufficiente il classico corrugato con cavi tipo N07VK

Inserita:

ho imparato a mettere fg7 per un semplice motivo, la fantasia degli amici del cartongesso che si improvvisano anche muratori elettricisti ed idraulici;

ultimi uffici che ho fatto, appena riesco aggiungo la foto, cablofil che segue il perimetro dell'ufficio, prima hanno fatto il controsoffitto a quadrotti, metto le lampade, torno pochi giorni dopo per le prese, trovo tutto chiuso con il cartongesso, i cavi per le prese immurati e davanti a questo una nuova parete in cartongesso.

tolto il controsoffitto in cartongesso, lampade sparite, montate in casa del tipo e i cavi ........ cablofil piena di gesso

no comment, guaine fror disfate, uffici a fianco, lab chimico, con fg7 da capitolato stessa cosa guaina intatta

sembra che gli unici cavi che resistono quando passano i mura sono gli fg7 e om1

Inserita:
trovo tutto chiuso con il cartongesso, i cavi per le prese immurati e davanti a questo una nuova parete in cartongesso.

tolto il controsoffitto in cartongesso, lampade sparite, montate in casa del tipo e i cavi ........ cablofil piena di gesso

e tu fai foto prima, rifai tutto come si deve, ancora foto e presenti il conto alla ditta di cartongesso ;)

per la negligenza di alcuni non è giusto che paghino tutti (o l'elettricista mettendo cavi non richiesti o il cliente che paga di più dove non necessario)

  • 2 weeks later...
Inserita:

ma dove lavorate.............

come mai non lavorate in collaborazione con muratori e posatori di c.g.?

in 25 anni raramente mi è capitato di non andare in accordo con gli altri lavoratori.

Con il c.g. prima passano e montano un lato della parete, passa l'idraulico e l'elettricista e posano i loro impianti

come fossero dei normali impianti: tubi corrugati fissati in modo adeguato, scatole dove possibile metterle, poi chiudono

mentre io sono presente in cantiere e sto facendo altro in altra stanza, mi chiamano se serve.............

finito il loro lavoro foro per le 503 o le scatole derivazione , in un secondo tempo tiro i fili............

finchè non è rasato non ci sono problemi nel fare qualche modifica.

Se c'è il controsoffitto tanto meglio: distribuzione sotto e calate in parete.

Inserita:

Il tuo problema non sarà che tipo di cavo elettrico usare ma come presisporre tutto il rsto.ù

1) Luce

2) qualche presa

3) lina prese privelegiata o gruppo di continuatò in ogni uffico

4) Linee telefonica interna + linea telefonica urbana + adsl? 2 urbane? --->chiedere al clienete

5) rete interna fra computer.

6) Citofonia intrna? Può capitare che un avvocato lavori fino a tardi senza la segretaria?------>cihedere

7) telecamera? E' molto richiesta. Non pochi cliente rompono le scatole inultimente fuori orario, per cui la'avvocato dovendo completare il lavoro non risponde.

Altro non mi viene in mente nulla. L'ultimo studio l'ho fatto circa 5 anni addietro.

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Vorrei farvi altre due domande:

Se lo studio ha il contatore da 6kw e ha una superficie minore o uguale a 200 mq ed e' di nuova costruzione ce' obbligo di progetto secondo il decreto 37?

Ce' anche bisogno di un certificato di conformita' per la rete internet?

Modificato: da macino

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...