gabriele.winter Inserito: 18 aprile 2008 Segnala Inserito: 18 aprile 2008 Ciao a tutti, dovrei realizzare un controsoffitto nella mia abitazione: Avevo pensato di mettere dei faretti ma non riesco a decidere se 12V o 220V.I vantaggi delle lampade a 220 V dovrebbero essere:- Assenza di trasformatore- Assorbimento minore (teoricamente conduttori con sezioni inferiori)E i svantaggi??? oppure i vantaggi di quelli a 12V??Ne esistono qualcuno a basso consumo? Oppure comandabili da dimmer??Grazie a tutti!
Benny Pascucci Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 (modificato) Ciao,usa la funzione CERCA, ricordo che l'argomento è stato trattato varie volte.Ad esempio ho trovato questi link link1,link2.Ma se fai la ricerca con la parola faretti trovi molte altre notizie utili. Modificato: 18 aprile 2008 da Benny Pascucci
solchiere Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Personalmente opterei per l'installazione dei faretti alogeni a corrente di rete, ovvero a 220V.Le motivazioni sono, come hai giustamente asserito:- assenza del trasformatore: costo inferiore, maggior rendimento (il trasformatore dissipa potenza inutile), corrente circolante nei conduttori che arrivano ai faretti inferiore (chiaramente rispetto ai conduttori uscenti dal trasformatore), facilità nella regolazione della luminoità tramite comune dimmer.Lo svantaggio dei farett a 12V è la presenza del rasformatore, la maggiore difficoltà nella regolazione perchè alcuni trasformatori non sono dimmerabili (oppure hano un dimmer interno), la possibilitò di maggiori guasti al trasformatore.Il vantaggio dei faretti alimentati a 12V è la posibilità di installarli con conduttori non particolarmente protetti ed a vista, cosa che richiede qualche accortezza per la sicurezza nel caso si usasse la corrente di rete. Nel caso li usi in un controsoffitto questa peculiarità è indifferente.Non so darti informazioni in merito alla maggior fulminazione delle lampade a 12V rispetto a quelle a 220V..... sempre che ci sia una differenza.Chiaramente la mia scelta, sotto alcuni aspetti, è soggettiva.... vediamo cosa ne pensano gli altri.
Ivan Botta Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Personalmente opterei per l'installazione dei faretti alogeni a corrente di rete, ovvero a 220V Completamente daccordo, danno meno problemi di quelli alimentati a 12V, e oltretutto costano meno.
Luca Bab Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Non so darti informazioni in merito alla maggior fulminazione delle lampade a 12V rispetto a quelle a 220Vcome esperienza personale ti posso dire che quelli a 12V li cambi mooooolto spesso .Ne ho installati 12 in una stanza e ne cambiero' 5/6 all'annoLuca
mariano vallio Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 ....secondo il mio parere se effettui un buon impianto con faretti alimentati a 220V , risparmi la "noia" di mettere al di spra del controsoffitto dei trasformatori , inoltre dovresti anche risparmiare il consumo ... di sicuro credo che i faretti a 12volt siano ancora i più gettonati , anche se non capisco bene il perchè..
LB81 Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 di sicuro credo che i faretti a 12volt siano ancora i più gettonati , anche se non capisco bene il perchè..perchè le lampade a 12V hanno il filamento più spesso, e quindi più robusto. Inoltre, un altro motivo è stato già citato da solchiere:Il vantaggio dei faretti alimentati a 12V è la posibilità di installarli con conduttori non particolarmente protetti ed a vistaCiao
Mauro Dalseno Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Una cosa molto importante e' tenere presente che quelle a 12V hanno una durata superiore rispetto a quelle a 220V. Se parliamo di lampade con riflettore dicroico, marca Philips 220V 40/50W si parla di 2000 ore di vita, max 3000 per le migliori, se valutiamo invece quelle a 12V la vita parte da 3000 0re per quelle piu' economiche, 4000 ore quelle intermedie e 5000 ore per quelle migliori.
LB81 Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 (modificato) Una cosa molto importante e' tenere presente che quelle a 12V hanno una durata superiore rispetto a quelle a 220VInfatti, tutto dipende dal filamento più spesso e corto. Un esempio sono le lampadine per autoveicoli, anche se esposte a continue vibrazioni e cicli on-off (frecce), durano di più rispetto alle normali lampade a 230V per uso domestico. Modificato: 19 aprile 2008 da LB81
Mauro Dalseno Inserita: 20 aprile 2008 Segnala Inserita: 20 aprile 2008 Infatti spesso in zone dove sono frequenti gli sbalzi di tensione si hanno continue bruciature dei faretti, naturalmente in casi come questi e' meglio utilizzare lampadine piu' robuste...
gimma Inserita: 21 aprile 2008 Segnala Inserita: 21 aprile 2008 come esperienza personale ti posso dire che quelli a 12V li cambi mooooolto spesso .Ne ho installati 12 in una stanza e ne cambiero' 5/6 all'annoCome hanno gia' scritto Mauro e LB81 in realta' le cose stanno all'opposto.Ricordo che, un buon metodo per "salvare" molti faretti, e' usare un sistema di accensione (fornito dal trasformatore, dal varialuce o anche disponibile da solo) cosidetto "soft-start", ovvero con accensione progressiva.
cdr400 Inserita: 28 aprile 2008 Segnala Inserita: 28 aprile 2008 Però nessuno ha considerato questi due aspetti:- dimensione faretti: quelli a 12V si trovano molto piccoli (io li ho scelti per questo motivo)- potenza: finora non ho trovato faretti alogeni a 220V con potenze inferiori ai 50W. Io ho preferito avere più punti luminosi di bassa potenza (20W) piuttosto che pochi di media potenzaCiao,cdr
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora