Vai al contenuto
PLC Forum


Scaricatore di sovratensione.


Messaggi consigliati

antonietta.demartis
Inserito:

Salve, vorrei verificare lo scaricatore di sovratensione in allegato per sapere se è integro, è possibile?

Grazie.

P_20221129_155945[1].jpg


Inserita:

Credo che l'unica prova che puoi fare è che non sia in cc..

Inserita:

Sull'involucro non compaiono scritte?

antonietta.demartis
Inserita:

Salve, D295 DSA 362M, sono riuscito ad ordinarlo attraverso le ultime due sigle.

Inserita: (modificato)

Magari descrivi

? Lo hai trovato così ?

? o lo hai smontato da un determinato Circuito? 

Fai sapere ulteriori particolari . 

>

Se è noto l' ordine di grandezza della Tensione normalmente applicata,

si può realizzare un "tester" ad hoc costituendo un Partitore con

Resistenze di limitazione +

vari Zener (oppure bulbi al Neon in caso di Tensioni maggiori) +

eventuale Duplicatore di Tensione se serve. 

Buona serata ! 

Ps  : ieri avevo scritto la risposta, ma non era avvenuto l' invio. 

Modificato: da piergius
Impaginazione
antonietta.demartis
Inserita:

Sto cercando di riparare  la scheda elettronica di un climatizzatore acquistato anni fa che ha funzionato fino all'anno scorso (è possibile vedere foto e ulteriori dettagli nella sezione Guasti/Problemi Climatizzazione o al seguente link) https://www.plcforum.it/f/topic/302241-climatizzatore-che-non-scalda-e-non-raffresca/?do=findComment&comment=2212374.

Potrei montare quello nuovo sulla scheda, ma se il climatizzatore non dovesse accendersi, mi resterebbe il dubbio.

 

Inserita:

Un protettore per sovratensioni non è mai fondamentale per il funzionamento di un apparato se non nel malaugurato casi di picchi di tensione.

Che il climatizzatore si accenda o non si accenda non dipenderà sicuramente da quel componente, ci saranno altri cadaveri.

Inserita:

E se provassi a mettere in serie lo scaricatore ad una lampadina a filamento di bassa potenza (es quelle del forno)? Potresti capire se rimane inerte (lampadina spenta) oppure conduce (la lampadina ha qualche reazione). Potrebbe essere un elemento per capire l'origine del guasto.

Inserita:
2 ore fa, Robibacchio ha scritto:

E se provassi a mettere in serie lo scaricatore ad una lampadina a filamento di bassa potenza (es quelle del forno)? Potresti capire se rimane inerte (lampadina spenta) oppure conduce (la lampadina ha qualche reazione). Potrebbe essere un elemento per capire l'origine del guasto.

 

Prova inutile.

Prima cosa se il componente di protezioni per sovratensioni ha un tensione di innesco >230V anche se efficiente la lampada rimane spenta. Se invece avesse una tensione di innesco <20V non potresti distinguere un funzionamento normale da un funzionamento in corto circuito.

Ma anche se si stabilisse che il protettore da sovra tensione è guasto, non porta ad alcun risultato in ordine all'individuazione del guasto della scheda.

Legi quanto ho scritto nel messaggio precedente.

Inserita:

Considerando che lo scaricatore si attivi con tensioni >230, con la mia prova si dedurrebbe che con la lampadina spenta il dispositivo sarebbe probabilmente sano, in caso contrario lo si potrebbe considerare in corto. Rispetto an una prova a bassa tensione (multimetro sulla scala ohm) si scavalcherebbero eventuali comportamenti "a soglia" di eventuali agglomerati bruciacchiati in seguito ad una scarica. Dato che non si sa in che punto era inserito lo scaricatore, il suo malfunzionamento (corto circuito o quasi) avrebbe potuto interrompere le normali operazioni della macchina in cui è installato: ad esempio far saltare in continuazione dei fusibili.

Inserita:
4 ore fa, Robibacchio ha scritto:

Considerando che lo scaricatore si attivi con tensioni >230, con la mia prova si dedurrebbe che con la lampadina spenta il dispositivo sarebbe probabilmente sano,

 

No!

Potrebbe essere interrotto!

A essere buoni con questo tipo di prova hai il 50% di indovinarla ed il 50% di sbagliarla. A che serve?🙂

Inoltre se non conosci con certezza la soglia di intervento anche con lampada accesa con luminosità normale (a occhio) lo scaricatore potrebbe essere perfettamente fuionante se la sua soglia di intervento fosse, ad esempio, di 12V.

 

4 ore fa, Robibacchio ha scritto:

avrebbe potuto interrompere le normali operazioni della macchina in cui è installato: ad esempio far saltare in continuazione dei fusibili.

 

Certamente ma, come ho scritto, l'apparato deve funzionare anche senza questo scaricatore. Se rimuovendolo la scheda non si accende bisogna prina ricercare glia ltri cadaveri.

Questo l'ho scritto da subito nel mio secondo intervento.

 

10 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Un protettore per sovratensioni non è mai fondamentale per il funzionamento di un apparato se non nel malaugurato casi di picchi di tensione.

Che il climatizzatore si accenda o non si accenda non dipenderà sicuramente da quel componente, ci saranno altri cadaveri.

 

antonietta.demartis
Inserita:

Probabilmente non c'è modo di misurare questo componente; la tesi di Livio mi sembra giusta riguardo la sua funzione perchè guardando il circuito stampato un reoforo è collegato al filo elettrico giallo-verde, mentre l'altro a una grossa bobina fatta con alcuni giri di filo smaltato avvolti su supporto di plastica.

Proverò a saldarlo sulla scheda.

Inserita: (modificato)

Quindi è sulla UE a valle del filtro anti disturbo. Quindi ha una tensione di innesco superiore a 230V. Quindi ha ragione Livio quando dice che non riusciresti a determinarne lo stato di salute con una lampadina.

Più che giusto sostituire il pezzo - che a occhiometro sembra abbia vissuto giorni migliori - ma la sua assenza non pregiudica il funzionamento della scheda; questo significa anche che se la scheda non funziona non è (solo) colpa di quel pezzo... ad ogni modo la funzionalità del componente andrà ripristinato prima di dichiarare conclusa la riparazione altrimenti quella scheda ti dura da natale a santo Stefano.

Modificato: da xblitz
Inserita:
10 ore fa, xblitz ha scritto:

ma la sua assenza non pregiudica il funzionamento della scheda;

 

Questo è da subito che l'ho scritto. Io per prima cosa riparerei la scheda, poi a funzionalità ripristinata monterei un varistore adatto alla rete di 230V.

 

10 ore fa, xblitz ha scritto:

Quindi ha una tensione di innesco superiore a 230V.

 

Questo lo davo per scontato anche senza vedere lo stampato o lo schema. L'unica utilità di varistore/scaricatore è a monte del circuito, direttamente sulla rete di alimentazione.

antonietta.demartis
Inserita:

Ho saldato lo scaricatore, è quello sulla destra a metà scheda vicino a un condensatore grigio fra le due bobine, devo mettere un pò di lacca sulle piste da cui si era leggermente staccata a causa forse di umidità e poi provo a collegarla al climatizzatore.

1803353970_P_20221204_1233431.jpg

1066137473_P_20221204_1234371.jpg

Inserita:
17 ore fa, antonietta.demartis ha scritto:

Ho saldato lo scaricatore,

 

Ma la scheda ora funziona?

antonietta.demartis
Inserita:

Quello che ho trovato sul lato piste rame è il reoforo di una delle due bobine (vicino all'angolo sinistro in alto) dissaldato e con l'occhiello della pista un pò mangiato dalla bruciatura che ho provveduto a saldare tamponando con stagno.

La scheda non saprei come provarla senza collegarla al climatizzatore.

Inserita:

Se è alimentata dalla rete a 230V potresti cominciare a vedere se almeno si può alimentarla e se le tensioni di alimentazione sono presenti sui vari componenti.

Alla prima accensione metti una lampadina ad incandescena, o alogena, da 230V in serie all'alimentazione. Se la lampada si accende con intensità quasi normale, capisci subito che c'è praticamente un corto circuito sulla scheda, se la lampada rimane spenta o quasi, allora l'assorbimento di corrente è pressochè normale, quindi puoi togliere la lampada e continuare con le verifiche.

Attenzione alla scossa!!

 

antonietta.demartis
Inserita:

La lampada si collega in serie da una parte al filo rosso positivo di ingresso al circuito e dall'altra a uno dei due capi della presa?

Inserita: (modificato)

La lampada va messa in serie all'alimentazione di rete.

In pratica uno dei 2 fili che vengono dalla rete 230V va all'alimentatore, l'altro va alla lampada; dalla lampada si porta un filo all'alimentatore.

Modificato: da Livio Orsini
  • 1 month later...
antonietta.demartis
Inserita:

All'ingresso del clima arriva il cavo blu morsetto n1 da cui esce con un filo blu collegoto alla scheda, l'altro cavo è marron sul morsetto 2 da cui esce con un filo arancio verso una grossa bobina ed esce dalla stessa con un filo arancio che va alla scheda su un punto che ho segnato col numero 11 (alla bobina arrivano anche i due fili del condensatore tipo lavatrice).

Per fare la prova lampadina dovrei escludere la bobina collegando un pezzo di filo direttamente dal morsetto 2 al punto 11.12117234_P_20220912_1935201.jpg

Inserita:
13 ore fa, antonietta.demartis ha scritto:

arriva il cavo blu morsetto n1 da cui esce con un filo blu collegoto alla scheda, l

Stacca il cavo blù dal morsetto n1 e connettilo alla lampadina, dalla lampadina collega l'altro cavo al morsetto n1.

antonietta.demartis
Inserita:

Ho collegato la lampadina, con una da 25 w resta semiaccesa con il filo a incandescenza di un colore rossiccio e non giallo come quando è accesa del tutto e con tensione in ingresso di 195 v; con una da 70 w questa resta spenta e tensione di 220 v; ho provato in un punto più avanti nella scheda, dove c'è un altro fusibile e le tensioni sono le stesse.

 

Inserita:

Quindi non c'è corto circuito.

antonietta.demartis
Inserita:

Ho provato due o tre volte a inserire e togliere la spina della corrente per vedere se  saltava il contatore o scoppiava qualche componente della scheda, ma niente; i componenti visivamente sembrano normali (osservata al buio la lampadina da 70 w ha il filamento con una punta di rosso).

P_20230116_175023[2].jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...