paolo1x Inserito: 30 novembre 2022 Segnala Inserito: 30 novembre 2022 Buonasera, vorrei chiedervi un aiuto, vorrei sostituire il mio attuale cronotermostato con il quale posso controllare anche la temperatura acqua sanitaria e termosifoni oltre ad altre funzioni, un mio amico mi ha regalato un cronotermostato wifi a batterie con controllo remoto, ora ho smontato quello attualmente installato (baxi) all'interno non ci sono batterie e ho visto che arrivano 2 fili , mi chiedevo ma non ne devono arrivare 4 di fili? 2 per il contatto alla caldaia e altri 2 per l'alimentazione a 220? come è alimentato? in fine quello che mi è stato regalato a batterie secondo voi è possibile montarlo in sostituzione dell'attuale? vi ringrazio e scusate l'ignoranza in materia.
Stefano Dalmo Inserita: 30 novembre 2022 Segnala Inserita: 30 novembre 2022 Il comando remoto viene alimentato dalla caldaia e non puoi utilizzare wi fi di altra marca per controllare l'acqua calda sanitaria e l'acqua calda del riscaldamento . Credo che al massimo potresti accendere e spegnere il riscaldamento
Maurizio Colombi Inserita: 30 novembre 2022 Segnala Inserita: 30 novembre 2022 2 ore fa, paolo1x ha scritto: in fine quello che mi è stato regalato a batterie secondo voi è possibile montarlo in sostituzione dell'attuale? In sostituzione no, ma in aggiunta credo di si. Il termostato che hai montato attualmente è il cosiddetto "controllo remoto" e dialoga con la caldaia attraverso una specie di collegamento BUS dove, oltre ai vari segnali di gestione della macchina, viene inviata anche l'alimentazione. Solitamente nelle caldaie di nuova generazione, è possibile utilizzare anche un termostato addizionale e non solo l'apparecchio esclusivo della caldaia, credo che sul manuale di installazione sia riportata esattamente la procedura per effettuare i collegamenti.
paolo1x Inserita: 30 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2022 17 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Il comando remoto viene alimentato dalla caldaia e non puoi utilizzare wi fi di altra marca per controllare l'acqua calda sanitaria e l'acqua calda del riscaldamento . Credo che al massimo potresti accendere e spegnere il riscaldamento grazie per la risposta, diciamo che potrei anche farne a meno di controllare la temperatura acqua sanitaria. Quello che mi chiedo e’ se posso utilizzare questo nuovo che mi e’stato ragalato che e’a batterie, mi chiedo come e’ alimentato quello attuale visto che dentro ci sono solo 2 fili ma e’senza batterie.
Stefano Dalmo Inserita: 30 novembre 2022 Segnala Inserita: 30 novembre 2022 (modificato) 25 minuti fa, paolo1x ha scritto: Il comando remoto viene alimentato dalla caldaia Non lo hai letto? Significa sugli stessi fili . Viene inviata tensione e segnale codificato . Modificato: 30 novembre 2022 da Stefano Dalmo
paolo1x Inserita: 30 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2022 24 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non lo hai letto? Significa sugli stessi fili . Viene inviata tensione e segnale codificato . e posso usare questo nuovo che e’ alimentato a batterie? sfruttandolo solo per accensione e spegnimento termosifoni?
Stefano Dalmo Inserita: 30 novembre 2022 Segnala Inserita: 30 novembre 2022 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: In sostituzione no, ma in aggiunta credo di si. Il termostato che hai montato attualmente è il cosiddetto "controllo remoto" e dialoga con la caldaia attraverso una specie di collegamento BUS dove, oltre ai vari segnali di gestione della macchina, viene inviata anche l'alimentazione. Solitamente nelle caldaie di nuova generazione, è possibile utilizzare anche un termostato addizionale e non solo l'apparecchio esclusivo della caldaia, credo che sul manuale di installazione sia riportata esattamente la procedura per effettuare i collegamenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora