Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire vecchia valvola F.A.R. radiatore in ghisa


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei sostituire questa valvola F.A.R. con una termostatica Netatmo, non mi sembra proprio semplicissimo perché dopo aver rimosso la vite centrale, la manopola non si estrae (ma gira perfettamente per aprire/chiudere): suggerimenti?

 

 

valvola FAR.JPG


vincenzo barberio
Inserita:

Salve, su quel tipo di valvola non è possibile installare la testa termostatica sfilando la manopola. Bisogna sostituirla con una "termostatizzabile".

Inserita:

grazie Vincenzo, so che non è particolarmente complicato sostituire la valvola, ma è un radiatore di ghisa con valvola in basso. Considerato che entrambi i tubi di ingresso-uscita dell'acqua calda sono in basso, non so se può essere sostituito con altro in acciaio inox con valvola in alto.

Inserita:

Il detentore sull'altro lato puoi lasciarlo com'è, l'importante è che l'ingombro della nuova termostabile sia lo stesso di questa che hai ora.  Ma vuoi cambiare anche il radiatore? 

vincenzo barberio
Inserita:

Come detto da drn5, se intendi sostituire il radiatore, puoi lasciare gli attacchi in basso così come sono, oppure lasciare il ritorno ovviamente in basso e portare il tubo di mandata in alto. L'unica difficoltà, se così si può definire nella sostituzione della valvola , potrebbe presentarsi se la stessa ha guarnizione in teflon che ha "morso" il tubo in rame (se è in rame) creando in esso un solco. Chiaramente se il tubo di mandata lo prolunghi spostandolo  in alto o verso l'interno, tale situazione non si verifica.

Inserita:
Il 5/12/2022 alle 14:02 , drn5 ha scritto:

Ma vuoi cambiare anche il radiatore? 

Ci sto pensando, lasciando la medesima larghezza e, se necessario un po' più alto. Valuterei un modello in acciaio inox per ridurre l'inerzia termica.

 

Il 5/12/2022 alle 17:22 , vincenzo barberio ha scritto:

Chiaramente se il tubo di mandata lo prolunghi spostandolo  in alto o verso l'interno, tale situazione non si verifica.

Per spostare il tubo di mandata in alto, è necessario fare una traccia nel muro? Se la posizione dei tubi di ingresso-uscita del termosifone è preferibile da alto (ingresso) verso il basso (uscita) non capisco perché spesso le due tubazioni si trovano entrambe in basso.

Inserita:

Non sono un installatore idraulico , quanto ti hanno detto sopra è legge, da parte di esperti .

Io ti suggerisco , cosa ho fatto , e se riesco , dopo posto foto :  cambiando radiatore , ho fatto una "prolunga" a vista , utilizzando un tubo pressfitting inox , lasciando la valvola originale sempre aperta , non tocccando la tubazione a muro  ( era multistrato nel mio caso )  , e mettendo un altra valvola identica  ( in questo caso non mi serviva termostatica , ma in un altro caso ho fatto lo stesso con tubo di rame e  valvola termostatica .

E' una solzione per accontentare la moglie ubriaca e la botte piena , o come dire , per non discutere durante una ristrutturzione , se  è nato prima l'uovo o la gallina...

2 ore fa, esco ha scritto:

non capisco perché spesso le due tubazioni si trovano entrambe in basso.

Muri in pietra, e quando hanno fatto il lavoro non avevano voglia di spaccare ?

Inserita: (modificato)

IMG-20221207-WA0009.thumb.jpg.96a7f0fbca18538b0ed816405e0e7846.jpgIMG-20221207-WA0005.thumb.jpg.efea561228c09052d711e55c8ee927e9.jpg

 

"siamo" stati anche fortunati , mia figlia era di buon umore, gli ho chiesto le foto e me le ha mandate....

Ci sarebbe molto da dire sulla compatibilità dei materiali ,m a nel mio caso , termo in alluminio , tubo multistrato e valvola in ottone...diciamo che se anche ho mischiato, il multistrato e l'ottone "separano" l'inox

Modificato: da luigi69
errori ortografia

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...