Vai al contenuto
PLC Forum


scollegamento pannello fotovoltaico danneggiato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Ho un impianto da 12kw, composto da 48 pannelli da 250w collegati in 3 strighe da 16 pannelli.

Una di questi pannelli si e rotto il vetro e ho scollegato tutta la stringa.

Adesso volevo chiedere a chi e piu esperto se ricollego le strighe con 16+16+15 potrebbe funzionare o danneggerei qualcosa?

Grazei a chi mi risponde


Inserita:

Ciao  frenky123

 

Per quanto ne so io, anche se i Pannelli danneggiati e da bypassare fossero fino al numero di 3, per quanto riguarda la Funzionalità Tecnica SI PUO' FARE TRANQUILLAMENTE.

Naturalmente, se lo fai da te, devi prendere tutte le precauzioni e procedere con calma per non correre il rischio di incidenti alla tua Persona !

Inserita:
6 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao  frenky123

 

Per quanto ne so io, anche se i Pannelli danneggiati e da bypassare fossero fino al numero di 3, per quanto riguarda la Funzionalità Tecnica SI PUO' FARE TRANQUILLAMENTE.

Naturalmente, se lo fai da te, devi prendere tutte le precauzioni e procedere con calma per non correre il rischio di incidenti alla tua Persona !

Bypassare intendi mettere in corto il pannello, quindi se lo tolgo direttamente sarebbe la stessa cosa? corretto?.

quindi avrei 2 strighe con una tensione piu alta che va in parallelo a una con tensione piu bassa, pensavo che la corrente circolasse dalla stringa con tensione piu alta a quella bassa, forse dico una cavolata

Inserita:

Inverter monofase o trifase?? Ogni stringa ha il suo  sezionatore prima dell'ingresso in inverter??

Inserita: (modificato)

Ciao  frenky123

 

Sicuramente, con 12 kWp di FV il tuo è un Inverter Trifase. Comunque non fa differenza .

 

Altrimenti, in via un alquanto poco usuale, potrebbero essere 3 Inverter Monofase (collegati alla Rete uno su ogni Fase e con il Neutro in comune) ciascuno da 4 kWp e ciascuno alimentato solo da una Stringa (ma anche in questo caso non cambia nulla)

-----------------------------------------------------------------------------

 

Il Pannello lo puoi certamente smontare e colleghi insieme il Pannello che sta prima con quello che sta dopo.

 

Di norma ogni Stringa ha un suo sezionatore con Fusibili per cui sarebbe sufficiente staccare il Sezionatore della stringa interessata dal danno però non corriamo rischi inutili : STACCARE L'INVERTER E APRIRE TUTTI I 3 SEZIONATORI STRINGHE (magari togliendo anche i fusibili, non si sa mai ...).

 

Io ho un Impianto FV trifase da 7,92 kWp con due Stringhe diverse 16 + 17 = 33 Pannelli (ma la cosa è assolutamente normale e prevista da qualsiasi Costruttore di Inverter).

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Uniformata la formattazione del testo.
Inserita:

Ciao, togliere un modulo dalla stringa, si può fare ma verifica che il tuo inverter abbia diversi mppt (canali o ingressi) separati. Se hai un unico ingresso mppt /inseguitore...a cui sono collegate 3 stringhe, togliendo un modulo "sbilanci" la tensione di ingresso e fai lavorare le altre stringhe a tensione più bassa. 

Diversamente se hai 3 mppt/canali separati, andrai a perdere solo i volt e potenza del modulo che togli... 

Prima di procedere, come hanno già scritto altri utenti, spegni tutto.... AC, sezionatori DC +basi portafusibili varie....  Ciao

Inserita:
Il 7/12/2022 alle 21:51 , gio.funny ha scritto:

Ciao, togliere un modulo dalla stringa, si può fare ma verifica che il tuo inverter abbia diversi mppt (canali o ingressi) separati. Se hai un unico ingresso mppt /inseguitore...a cui sono collegate 3 stringhe, togliendo un modulo "sbilanci" la tensione di ingresso e fai lavorare le altre stringhe a tensione più bassa. 

Diversamente se hai 3 mppt/canali separati, andrai a perdere solo i volt e potenza del modulo che togli... 

Prima di procedere, come hanno già scritto altri utenti, spegni tutto.... AC, sezionatori DC +basi portafusibili varie....  Ciao

Ho visto che le 3 stringhe sono collegate su un quadro con le appositi fusibili, ogni strigna 2 fusibili. poi all'uscita del quadro ci sono 2 coppie che arrivano all'inverter.

L'inverter e trifase.

In linea di massima le 3 stringhe sono in parallelo, poi all'inverter anche se ci arrivano per 2 canali credo che venga considerata come se fosse una sola.

quando ho tempo ricollego la stringa con un pannello in meno vediamo come va.

Inserita: (modificato)
Il 5/5/2022 alle 11:19 , Alessio Menditto ha scritto:

Dovrebbe esserci una molla, prima comunque devi piegarlo in basso poi girarlo dalla parte che desideri, ovviamente tutto va fatto con delicatezza e assicurandosi che non si strozzi.

 

Il 7/12/2022 alle 19:35 , Semplice 1 ha scritto:

Ciao  frenky123

 

Sicuramente, con 12 kWp di FV il tuo è un Inverter Trifase. Comunque non fa differenza .

 

Altrimenti, in via un alquanto poco usuale, potrebbero essere 3 Inverter Monofase (collegati alla Rete uno su ogni Fase e con il Neutro in comune) ciascuno da 4 kWp e ciascuno alimentato solo da una Stringa (ma anche in questo caso non cambia nulla)

-----------------------------------------------------------------------------

 

Il Pannello lo puoi certamente smontare e colleghi insieme il Pannello che sta prima con quello che sta dopo.

 

Di norma ogni Stringa ha un suo sezionatore con Fusibili per cui sarebbe sufficiente staccare il Sezionatore della stringa interessata dal danno però non corriamo rischi inutili : STACCARE L'INVERTER E APRIRE TUTTI I 3 SEZIONATORI STRINGHE (magari togliendo anche i fusibili, non si sa mai ...).

 

Io ho un Impianto FV trifase da 7,92 kWp con due Stringhe diverse 16 + 17 = 33 Pannelli (ma la cosa è assolutamente normale e prevista da qualsiasi Costruttore di Inverter).

 

Volevo chiedereti se avendo 16+17 l'impianto lavorerebbe a una tensione piu bassa? perde di prestazione.

Modificato: da frenky123
Inserita:

Ciao  frenky123

 

Immagino che la prima citazione (Il 5/5/2022 alle 11:19 , Alessio Menditto ha scritto:) sia finita dentro per errore dato che non ne vedo la pertinenza.

 

Passando oltre ...

 

3 ore fa, frenky123 ha scritto:

Volevo chiedereti se avendo 16+17 l'impianto lavorerebbe a una tensione piu bassa? perde di prestazione.

 

Non riesco a comprendere il senso della tua domanda .

Quello al quale ti riferisci è il mio Impianto (con Inverter Trifase) da 240 W/pannello x (16+17 pannelli) = 7920 W ossia 7,92 kW .

Ho anche un secondo Impianto (sempre con Inverter Trifase) da 240 x (20 + 20) = 9600 W ossia 9,6 kW.

 

I miei due Impianti sono nati così (perché tecnicamente, con i miei Inverter marca AURORA che ora si chiamano ABB, si può fare proprio anche così) e non esiste nessuna perdita di prestazioni.

Ogni Impianto fornisce una sua prestazione esattamente proporzionata al numero totale di Pannelli installati (33 o 40 o altro numero che possa essere).

----------------------------------------------------------

 

Comunque, per non continuare a farci/farmi girare inutilmente in tondo fammi sapere :

 

---1) La Marca e Modello del tuo INVERTER (così forse si può risalire al numero e alla tipologia delle Entrate in Corrente Continua dai Pannelli previste dal Costruttore)

---2) Se i tuoi Pannelli sono "semplici" oppure se sono dotati di OTTIMIZZATORI (sono delle scatolette solitamente nere che vengono fissate una sul retro di ogni Pannello).

 

Inserita:
Il 14/12/2022 alle 12:27 , Semplice 1 ha scritto:

Comunque, per non continuare a farci/farmi girare inutilmente in tondo fammi sapere :

 

---1) La Marca e Modello del tuo INVERTER (così forse si può risalire al numero e alla tipologia delle Entrate in Corrente Continua dai Pannelli previste dal Costruttore)

---2) Se i tuoi Pannelli sono "semplici" oppure se sono dotati di OTTIMIZZATORI (sono delle scatolette solitamente nere che vengono fissate una sul retro di ogni Pannello).

Si certo

L'inverter e power one aurora 12.5 trifase, mentre i pannelli sono solon black 220/16 monocristallino da 250w ogniuna, credo siano normali, grazie

Inserita:

 Ciao  frenky123

 

Data la dimensione del tuo Impianto/Inverter (12,5 kW) avevo avuta da subito la sensazione che il tuo Inverter poteva essere un "AURORA" e forse il tuo Impianto potrebbe essere del 2013-2014.

In uno dei miei due Impianti ho un Inverter AURORA dalla schematica praticamente identica al tuo ma della categoria di Potenza appena inferiore : 10 kW.

Tutte le caratteristiche funzionali e di allacciamento dell'Inverter ai Pannelli sono identiche a quelle previste per il tuo.

Nel mio caso le stringhe però sono solo 2 (da 20 Pannelli, 240 W ognuno), fanno capo all'Inverter ognuna per conto suo e sono allacciate ognuna a un suo specifico "ingresso MPPT".

 

Nel mio secondo Impianto da 7,92 kWp (con Inverter Aurora Trifase da 8 kW sostanzialmente identico a quello da 10 kW) i Pannelli sono dispari (33 Pannelli; 17+16) e il collegamento Pannelli/Inverter è identico.

 

Sia il mio che il tuo Inverter possiedono 2 distinti "ingressi MPPT" e ognuno dei 2 dispone di 3 Entrate in parallelo (3 attacchi per il (+) e 3 attacchi per il (-) per ogni MPPT).

Visivamente, sul lato inferiore dell'Inverter, sono visibili 12 attacchi (6 per "MPPT" 1 più altri 6 per "MPPT 2").

-------------------------------------------------------------------------------- 

 

Il 9/12/2022 alle 12:13 , frenky123 ha scritto:

Ho visto che le 3 stringhe sono collegate su un quadro con le appositi fusibili, ogni strigna 2 fusibili. poi all'uscita del quadro ci sono 2 coppie che arrivano all'inverter.

L'inverter e trifase.

In linea di massima le 3 stringhe sono in parallelo, poi all'inverter anche se ci arrivano per 2 canali credo che venga considerata come se fosse una sola.

quando ho tempo ricollego la stringa con un pannello in meno vediamo come va.

 

 

Il 16/12/2022 alle 11:01 , frenky123 ha scritto:

L'inverter e power one aurora 12.5 trifase, mentre i pannelli sono solon black 220/16 monocristallino da 250w ogniuna, credo siano normali, grazie

------------------------------------------------------------------------------

 

In linea di massima le 3 stringhe sono in parallelo, poi all'inverter anche se ci arrivano per 2 canali credo che venga considerata come se fosse una sola.

 

Bisognerebbe sapere con certezza cosa succede dentro al tuo Quadro (sarebbe meglio avere lo schema del Circuito in Corrente Continua interno al Quadro).

Può anche essere come dici tu (3 Stringhe messe in parallelo all'interno del Quadro stesso) e poi, per problemi di Portata (8,34 A/stringa x 3 stringhe = 25 A) per i Conduttori che vanno dal Quadro all'Inverter (e che sono da 4 mm2),  siano state utilizzate 2 coppie di conduttori Rosso & Nero.

 

Nel tuo caso si hanno 25 A / (2x4 mm2) = 3.125 A/mm2. Il valore è buono dato che si potrebbe arrivare tranquillamente anche a 4 A/mm2.

 

Se le tue 3 Stringhe sono disposte tutte sulla stessa Falda Tetto (o comunque con identica esposizione al sole e senza nessuna ombra su qualcuna delle 3 Stringhe) allora è plausibile che il tutto sia collegato come è stato detto da te e descritto in dettaglio da me.

 

Le 3 Stringhe che arrivano nel Quadro hanno ciascuna una coppia di Fusibili e, sul Positivo di ogni Stringa, ci dovrebbe essere anche un "Diodo di non Ritorno".

I 3 Diodi di non Ritorno possono anche trovarsi (anziché all'interno del Quadro) anche all'esterno dello stesso dove entrano i 6 Conduttori delle 3 Stringhe.

 

Se le cose stanno realmente così allora avere una stringa "zoppa" di 1 Pannello (che implicherà una minore tensione di circa 30 V per la Stringa zoppa) può fare qualche differenza ...

Comunque puoi provare lo stesso e poi vedere come va la nuova situazione produttiva rispetto alla precedente.

 

Puoi vedere i valori dei vari parametri che ti vengono indicati dall'Inverter e confrontarli con quelli che (forse) conosci dalla situazione precedente quando avevi tutti i Pannelli integri.

Puoi anche escludere la Stringa zoppa aprendo il suo Cassetto Portafusibili e vedere come risultano i parametri dell'Inverter con/senza la detta Stringa.

 

Qualora tu rilevassi che la Stringa zoppa non collabora adeguatamente con le altre e hai una grossa perdita di produzione allora potrai solo "pareggiare" tra loro le 3 Stringhe togliendo anche 1 Pannello a ciascuna delle altre 2 (i 2 Pannelli puoi conservarli come ricambi, non si sa mai nel futuro ...).

 

Non sarà un grande sacrificio : In origine hai una Potenza Installata Teorica di  3 x 16 x 0,25 = 12 kWp e togliendo 3 Pannelli passerai teoricamente a 11,25 kWp (in pratica appena un pochino di meno ma non sotto ai 11 kWp).

-------------------------------------------------------------------------

 

Tu dovresti possedere una adeguata documentazione per il tuo Inverter ma, nel caso tu non la avessi, vedi i due Prospetti Tecnici in allegato (il secondo è un ingrandimento parziale del primo per facilitarne la lettura)620129501_INVERTERSABB-AURORA-StringhepannellieInvertertrifase-1.1.thumb.jpg.292adbdf6dee00477cdb1a2b09b65631.jpg471998643_INVERTERSABB-AURORA-StringhepannellieInvertertrifase-1.2.thumb.jpg.6543345696d70fbc9a9e980ee2760096.jpg.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...