Michele G84 Inserito: 14 dicembre 2022 Segnala Inserito: 14 dicembre 2022 Buongiorno a tutti, premetto che sono un neofita del settore e le uniche operazioni che ho fatto sono collegamenti di prese nei frutti o sostituzione di spine (schuko -> bipolare). sono Michele di Milano, ho appena acquistato casa e ho comprato un piano ad induzione, mi hanno però consigliato di utilizzare un cavo da 4mm (io dovrei avere in casa tutti cavi da 2,5 mm) per la connessione della presa a cui collegare il piano (vedi foto quadro elettrico). A tal proposito avrei qualche domanda: - il cavo da 4mm deve partire dal quadro elettrico che ho messo in foto? - in tal caso, nel quadro non vedo posti liberi, dovrei aggiungere un nuovo interruttore? - per far passare il cavo nei tubi corrugati mi serve una sonda? come funziona esattamente la si lega in testa al filo da far passare? serve usare quei liquidi per far scorrere meglio il cavo nel tubo? è un operazione che necessita di una certa manualità? rischio che il cavo mi si blocchi all'interno del tubo? Qualsiasi altro suggerimento è ben accetto. Grazie.
reka Inserita: 14 dicembre 2022 Segnala Inserita: 14 dicembre 2022 ma hai preso un piano a potenza libera o da 3kW? in quell'impianto non è facile far passare un nuova linea da 4mmq... comincia a capire che strada c'è tra quel quadro e dove devi mettere il piano
Michele G84 Inserita: 14 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2022 il piano a induzione è questo H-HOB 300 INDUCTION HI642TTC | Hobs | Hoover. Non ho trovato la dicitura "potenza libera", ma vedo che è indicata una potenza tra 2000/2600 per due fuochi e tra 1500/2000 per gli altri due. La strada tra il quadro e il piano dovrebbe esserci perchè c'è un tappo vicino al piano all'interno del quale ci sono già dei fili da 2,5 cm.
reka Inserita: 15 dicembre 2022 Segnala Inserita: 15 dicembre 2022 è un piano che può arrivare a 9kW volendo ma ha il power management che ti permette si scegliere la potenza massima utilizzabile. premettendo che non è un lavoro da hobbista e che se con la casa ti hanno dato una dichiarazione di conformità elettrica diventa carta straccia... io a casa mia farei così: diciamo che un 4mmq con un C25 a protezione potresti impostarlo a 5,5kW oppure se non sei un cuoco esagerato vai con un C20 e imposti a 4,5kW (guarda il manuale del piano per vedere la prescrizione per la linea elettrica) se mettere uno o l'altro dipende anche dalla condizione di posa.. se viaggia con molte altre linee il C25 forse è troppo. (chiaramente devi avere la potenza disponibile da contratto adatta) come fare il lavoro dipende da molte cose, tieni conto che la linea deve essere diretta fino alla piano o devi fare le giunte nella scatola ma senza accoppiamento presa/spina (non ci sono oltre 16A per serie civili). Se il gialloverde è da 2,5 la cosa migliore è staccarlo e usarlo come traino per la linea nuova da 4mmq.. chiaramente devi essere un po' pratico ma ci va quindi la sonda può non servirti. per il quadro, io ti direi di mettere 3 differenziali magnetotermici per le tre linee e un sezionatore o un magnetotermico come generale.. il totale dei moduli è sempre 4 come adesso ma devi investirci un po' di soldini. Anche perchè per prese e induzione io metterei un tipo F.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora