Stefano Brandizi Inserito: 17 dicembre 2022 Segnala Inserito: 17 dicembre 2022 Ciao a tutti, Premetto di essere ad un livello basso di conoscenza impianti ma avrei una domanda da porvi Ho le lampade del corridoio che si accendono tramite due interruttori collegati ad un rele. Se sostituissi i due interruttori con due sensori di movimento cosa succederebbe? La mia idea e che quando mi vede il primo si accendono le luci e quando mi vede il secondo sensore si spengono... Voi che dite?
reka Inserita: 17 dicembre 2022 Segnala Inserita: 17 dicembre 2022 in teoria è fattibile, adesso cambi stato ad ogni pressione dei due pulsanti indistintamente?.. primo impulso on secondo impulso off alternativamente..
Stefano Brandizi Inserita: 31 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2022 Ops non mi era arrivata la notifica della risposta! Si comunque ora indistantemente un impulso on e uno off!
DavideDaSerra Inserita: 1 gennaio 2023 Segnala Inserita: 1 gennaio 2023 Fattibile: colleghi come due deviatori Fase al Comune (del primo PIR), i due viaggiatori della deviata che vanno al secondo PIR (ed entrano ai NO e NC), COM del secondo pir al lampadario. In questo modo il primo accende, e il secondo "inverte". Attenzione 1> Che i pir non siano temporizzati, altrimenti alla fine della temporizzazione ti trovi un'altra accensione "copia" della prima. 2> Che nel tu caso i "viaggiatori" hanno un senso (se li inverti hai l'effetto di avere la luce sempre accesa e "spenta" quando passi (NC del primo va su NA del secondo) 3> di dirigere molto bene il fascio di rilevazione perchè appena entri nel raggio d'azione del secondo la luce si spegne. Aggiungo tuttavia che: io metterei un solo PIR (se riesce a coprire l'intera zona) con temporizzazione, più semplice da installare e da gestire
Stefano Brandizi Inserita: 3 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Il 01/01/2023 alle 17:44 , DavideDaSerra ha scritto: Fattibile: colleghi come due deviatori Fase al Comune (del primo PIR), i due viaggiatori della deviata che vanno al secondo PIR (ed entrano ai NO e NC), COM del secondo pir al lampadario. In questo modo il primo accende, e il secondo "inverte". Attenzione 1> Che i pir non siano temporizzati, altrimenti alla fine della temporizzazione ti trovi un'altra accensione "copia" della prima. 2> Che nel tu caso i "viaggiatori" hanno un senso (se li inverti hai l'effetto di avere la luce sempre accesa e "spenta" quando passi (NC del primo va su NA del secondo) 3> di dirigere molto bene il fascio di rilevazione perchè appena entri nel raggio d'azione del secondo la luce si spegne. Aggiungo tuttavia che: io metterei un solo PIR (se riesce a coprire l'intera zona) con temporizzazione, più semplice da installare e da gestire Expand Grazie per il tempo impiegato nello scrivere la soluzione, ma non sono a questo livelli di comprensione purtroppo... Posso dirti che con un solo pir non riuscirei a gestire in quanto è un corridoio molto stretto e lungo e i sensori sono entrambi sulla parete lunga Se dovevo solo staccare gli interruttori e mettere i PIR mi sarei azzardato da solo ma così mi sembra un po complicata Grazie ancora
reka Inserita: 4 gennaio 2023 Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 ma l'intenzione sarebbe quella di non dimenticare la luce accesa o altro? perchè nel primo caso a sto punto basta cambiare il relè con uno temporizzato
84paolo Inserita: 4 gennaio 2023 Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 io avrei messo 2 pir temporizzati in parallelo tarati al minimo tempo possibile (30 secondi o 1 minuto). il primo che viene coperto comanda la luce, se poi copri il secondo la luce rimane comandata e si spegne dopo un minuto. sui pir temporizzati normalmente hai anche la regolazione della luminosità in caso non vuoi farla accendere di giorno e togli il relè passo passo
Stefano Brandizi Inserita: 4 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 Il 04/01/2023 alle 07:09 , reka ha scritto: ma l'intenzione sarebbe quella di non dimenticare la luce accesa o altro? perchè nel primo caso a sto punto basta cambiare il relè con uno temporizzato Expand Non mi piace premere interruttori nel corridoio e si molto utile anche che non rimanga accesa Il 04/01/2023 alle 07:31 , 84paolo ha scritto: io avrei messo 2 pir temporizzati in parallelo tarati al minimo tempo possibile (30 secondi o 1 minuto). il primo che viene coperto comanda la luce, se poi copri il secondo la luce rimane comandata e si spegne dopo un minuto. sui pir temporizzati normalmente hai anche la regolazione della luminosità in caso non vuoi farla accendere di giorno e togli il relè passo passo Expand Questo sarebbe esattamente quello che vorrei fare... Ma come. Mi hanno risposto sopra non basta togliere i comandi attuali del rele e mettere due pir...
84paolo Inserita: 4 gennaio 2023 Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 al posto di ogni pulsante va collegato un pir ( che deve essere alimentato sempre fisso) poi smonti il relè e usi il comando della bobina del relè direttamente per comandare le luci. verifica bene fase e neutro da che parte sono collegati
DavideDaSerra Inserita: 4 gennaio 2023 Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 Se hai poca manualità.... smartizza. Sostituisci il relè con, ad es, uno shelly, poi prendi uno (o due) PIR [Shelly motion] da abbinare allo shelly. Che, tra l'altro, hanno il vantaggio di non aver bisogno di fili. Occorre tuttavia una connessione wifi. Facendo così non avrai bisogno di titrare fili (non è detto che ai pulsanti arrivino fase e neutro per limentare i PIR (a cui, circa annualmente, andranno cambiate per le pile). Io sto valutando questa soluzione per il giardino (non devo tirare fili e posso mettere il sensore dove credo, anche un po' lontano da casa)
Stefano Brandizi Inserita: 5 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2023 Il 04/01/2023 alle 12:50 , 84paolo ha scritto: al posto di ogni pulsante va collegato un pir ( che deve essere alimentato sempre fisso) poi smonti il relè e usi il comando della bobina del relè direttamente per comandare le luci. verifica bene fase e neutro da che parte sono collegati Expand Non ho idea di come siano alimentati Il 04/01/2023 alle 17:42 , DavideDaSerra ha scritto: Se hai poca manualità.... smartizza. Sostituisci il relè con, ad es, uno shelly, poi prendi uno (o due) PIR [Shelly motion] da abbinare allo shelly. Che, tra l'altro, hanno il vantaggio di non aver bisogno di fili. Occorre tuttavia una connessione wifi. Facendo così non avrai bisogno di titrare fili (non è detto che ai pulsanti arrivino fase e neutro per limentare i PIR (a cui, circa annualmente, andranno cambiate per le pile). Io sto valutando questa soluzione per il giardino (non devo tirare fili e posso mettere il sensore dove credo, anche un po' lontano da casa) Expand Non mi piace questa soluzione... non è neanche molto bella da vedere Misa che cedo e chiamo qualcuno che lo sa fare quando mi stuferò dei pulsanti! Grazie ancora a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora